
PROGETTO VALORE P.A. 2016
PROPOSTA DI ACCREDITAMENTO CORSO DI FORMAZIONE in
“Il lavoro di gruppo: metodologie e strumenti pratici”
Sede del corso: UNIVERSITA’ EUROPEA ROMA
Via degli Aldobrandeschi, 190, 00163 Roma
Direttore didattico: prof. Javier Fiz Pérez
Coordinatore didattico: prof. Paolo Musso
PROGRAMMA DI DETTAGLIO E ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
1 – Contenuti e finalità
Il Corso di Formazione si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a favorire strumenti per una maggiore consapevolezza di come il concetto di lavoro di gruppo stia cambiando rapidamente e debba adeguarsi alle mutevoli esigenze organizzative, informatiche che coinvolgono persone, processi e performance nelle aziende e negli enti pubblici. Lavorare in gruppo è un atteggiamento positivo verso l’altro, vale a dire una predisposizione a valenza valutativa, che deve predisporre il soggetto a comportamenti di condivisione, collaborazione ed engagement nei confronti dell’ente nel quale si opera. Un particolare focus del corso verterà sull’approccio all’”accettazione dell’altro”, alla “valorizzazione delle diversità” e a sviluppare un change management collettivo. Il lavoro di gruppo deve esprimere una dimensione collettiva di impegno e, soprattutto, il senso del proprio margine d’incidenza nel processo di problem solving e decision making.
Solo la responsabilità condivisa nelle scelte può permettere di sviluppare un’ottica partecipativa che trovi il suo focus preciso nella suddivisione delle responsabilità delle conseguenze dell’azione collettiva. Il percorso formativo vuole, in sintesi, permettere ai partecipanti di affrontare, attraverso dinamiche di gruppo e processi interattivi, la realtà delle relazioni interpersonali negli incontri/scontri quotidiani nel mondo del lavoro. 2 – Programma del corso L’attività formativa è di 50 ore dedicate all’attività di didattica frontale. Il Corso di formazione si svolgerà nell’arco di circa 8/10 settimane. E’ prevista una sola lezione a settimana (indicativamente la mattina dalle 8.45 alle 13.45). Possono partecipare al corso di formazione coloro che sono in possesso del diploma di scuola secondaria superiore.
2 – Programma del corso
L’attività formativa è di 50 ore dedicate all’attività di didattica frontale. Il Corso di formazione si svolgerà nell’arco di circa 8/10 settimane. E’ prevista una sola lezione a settimana (indicativamente la mattina dalle 8.45 alle 13.45). Possono partecipare al corso di formazione coloro che sono in possesso del diploma di scuola secondaria superiore.
ATTIVITA’ FORMATIVE | Ore di formazione |
Attività Didattica Frontale | |
Modulo 1 – Lo sviluppo del rapporto interpersonale nel mondo del lavoro Contenuti: – Atteggiamenti e comportamenti – Tipologie di relazione – Le capacità relazionali – Comportamenti efficaci in una relazione |
15
|
Modulo 2 – La definizione di lavoro di gruppo – Dal lavoro di gruppo al gruppo di lavoro – Il ruolo e la responsabilità dei partecipanti – L’indice di incidenza del singolo – Il margine di contribuzione |
15 |
Modulo 3 – La condivisione e la collaborazione – La dimensione della condivisione – L’approccio collaborativo – Il valore dello scambio – La diversità come punto di forza |
10 |
Modulo 4 – Il processo decisionale di gruppo Contenuti: – Il problem solving collaborativo – L’approccio al change management – Le scelte condivise – L’accettazione alle conseguenze delle decisioni del gruppo |
10 |
Totale ore di formazione 50 |
3. Direttore/coordinatore del corso
Direttore didattico, prof. Javier Fiz Pérez, Professore Straordinario (Full Professor) di Psicologia dello sviluppo e formazione presso l’Università Europea di Roma. Esperienza nel settore della formazione dal 1994.
Coordinatore didattico, Paolo Musso, Professore di Psicologia del Lavoro presso l’Università Europea di Roma. Esperienza nel settore della formazione dal 1970.
4. Modalità didattiche
La didattica del corso, ai fini di ampliare le conoscenze teoriche e le pratiche professionalizzanti, si sviluppa attraverso lezioni frontali, laboratori ed esercitazioni di gruppo/individuali, analisi e discussione di case study, visione e analisi di brani cinematografici, role-playing. Tra le metodologie didattiche si prevede l’utilizzo delle più significative al fine di promuovere una partecipazione attiva dei partecipanti al corso per implementare le competenze analitiche, decisionali e procedurali. Tali tecniche sono: lezioni tecniche simulative, tra cui il role playing, tecniche di analisi della situazione (casi reali), tra cui lo studio di caso, tecniche di produzione cooperativa, tra cui il metodo cooperative learning. Sono previste testimonianze di esperti di settore e istituzionali.
5. Come raggiungerci
In TRENO
Dalla Stazione Roma Termini direzione Civitavecchia. Scendere alla stazione Roma Aurelia ed uscire dal sottopassaggio a Via della Stazione Aurelia. Prendere a destra la salita, Via degli Andosilla, e poi Via dei del Balzo, fino al numero civico 12. Seguire il percorso obbligato.
In BUS ATAC
Atac 892 da Via Baldo degli Ubaldi (fermata Metro A Baldo degli Ubaldi) direzione Via degli Aldobrandeschi (Capolinea).
(oppure) Atac 247 da Via Cipro (Capolinea Metro A fermata Cipro) direzione Stazione Aurelia (Capolinea). Scesi alla Stazione Aurelia, entrare nel sottopassaggio e uscire dalla parte di Via della Stazione Aurelia. A destra, prendere la salita e poi Via dei del Balzo, fino al numero civico 12. Seguire il percorso obbligato.
In AUTOMOBILE
Dal GRANDE RACCORDO ANULARE: Uscita 1 Aurelia, direzione Città del Vaticano/Roma Centro. Prendere la 2° rampa per fare inversione di marcia e, arrivati sulla rampa, girare a destra a Via di Villa Troili. Proseguire e tenere la destra, fino a Via degli Aldobrandeschi. L´ingresso dell´Ateneo è al numero civico 190, sulla destra. 4 Dal centro di Roma (Piazza Irnerio): proseguire dritto sulla via Aurelia, direzione fuori Roma e superare il distributore Total sulla destra. Subito dopo salire sul cavalcavia per fare inversione di marcia e, tornati in direzione Centro, girare subito a destra in Via di Villa Troili. Proseguire e tenere la destra, fino a Via degli Aldobrandeschi 190.