
Master e Corsi universitari di perfezionamento e aggiornamento
Come iscriversi?
Consulta l’apposita guida e segui le istruzioni.Il Master in bellezza sostenibile, estetica, design, progettazione è stato istituito con delibera del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli studi Europea n. 59/19/CDA del 26 giugno 2019 e sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti, presso l’Università degli Studi Europea di Roma, in collaborazione con “o-bento design”.
Destinatari
Il Master in “Bellezza sostenibile. Estetica, design, progettazione” è rivolto a tutti i laureati, che intendano inserirsi nel settore del car design.
La didattica e lo stage sono progettati su misura per garantire a tutti i partecipanti di acquisire le competenze necessarie per inserirsi immediatamente nel mercato del lavoro.
Finalità e sbocchi professionali
Il Master si propone di formare esperti nelle metodologie di design. Le competenze acquisite permetteranno l’esercizio di varie figure professionali nel settore del design e della progettazione.
Gli studenti alla fine del master saranno in grado di:
In particolare, il titolo acquisito permetterà di avere:
Requisiti di Iscrizione
Possono partecipare al master sia studenti italiani che stranieri. Per poter essere iscritti al Master è necessario essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:
I titoli di studio conseguiti all’estero verranno valutati dall’organo competente per la dichiarazione di equipollenza, ai solo fini dell’iscrizione al master, secondo la vigente normativa.
Il Master è a numero programmato, sarà ammesso un numero minimo di 15 studenti e un numero massimo di 100 studenti.
Durata
L’attività formativa corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU) complessivi e impegnerà gli iscritti per non meno di 1500 ore di apprendimento complessivo (lezioni frontali, laboratori, studio individuale, stage, elaborato finale).
Articolazione
L’attività didattica si articolerà su moduli di base e specialistici, laboratori e seminari tematici. È prevista l’erogazione in lingua italiana con la traduzione simultanea effettuata da traduttori presenti in aula, sia presso l’Università Europea di Roma sia presso la Maranello Design Academy, oppure da sistemi automatici di traduzione.
La struttura didattica e l’articolazione dei corsi che, se necessario, verranno aggiornate secondo le esigenze dei partecipanti e dei docenti, è definita nella tabella allegata.
Il conseguimento del Master Universitario è subordinato al superamento:
Sede delle attività didattiche
Le sedi delle attività didattiche sono l’Università degli Studi Europea di Roma e la Maranello Design Academy.
Iscrizione al Master Universitario
La retta complessiva è stabilita in € 18.000. La tassa d’iscrizione è fissata in € 2.000.
La retta è da versare in unica soluzione, ovvero su richiesta dello studente dilazionato secondo il seguente calendario: 2 rate di pari importo di € 8.000 da corrispondersi entro il 30-11-2019 (I rata) e il 31-3-2000 (II rata).
Ai pagamenti dilazionati effettuati dopo la data di scadenza delle rate, ad eccezione della rata di iscrizione, verranno applicati gli interessi di mora, secondo le modalità ripotate nell’art.6 del Regolamento Tasse e contributi dei corsi di Laurea dell’Università Europea di Roma.
Le tasse potranno essere ridotte in forza di specifiche convenzioni con Enti, Associazioni, Istituzioni che potranno versare delle borse di studio a favore dei partecipanti. In caso di pagamenti dilazionati, le eventuali agevolazioni verranno detratte a partire dall’ultima rata.
Iscrizione singoli moduli e insegnamenti del Master
Possono essere ammessi come uditori i soggetti privi dei requisiti di ammissione, tra cui i professionisti del settore che abbiano particolari e/o documentate esigenze di lavoro. Gli uditori potranno partecipare a singoli moduli del corso di loro interesse, concordati con i Coordinatori del Master.
La tassa di iscrizione per gli uditori verrà stabilità dal Consiglio direttivo in base ai moduli prescelti.
Al termine del percorso sarà rilasciato loro un attestato di partecipazione.
Durata
Le lezioni inizieranno nel mese di gennaio 2020 e si concluderanno nel mese di dicembre 2020.
Obbligo di frequenza
Gli iscritti avranno l’obbligo di rispettare gli adempimenti previsti dal Master: nello specifico è richiesta una presenza non inferiore all’80% delle lezioni, partecipare ai laboratori e ai seminari finalizzati alla redazione di un project work, svolgere le prove di verifica in itinere e finale e nonché documentare le attività di stage, al quale dovranno essere presenti per un 80% del totale delle ore di stage.
Agli iscritti, che non ottempereranno a tali obblighi, non potrà essere rilasciato il Diploma di Master Universitario di Primo Livello in “Bellezza sostenibile. Estetica, design, progettazione”.
Il Diploma di Master di Primo Livello in Bellezza sostenibile. Estetica, design, progettazione sarà, peraltro, rilasciato agli iscritti che abbiano rispettato tutti gli adempimenti amministrativi e didattici e superato tutte le prove di profitto e la prova finale.
Compito e responsabilità del Coordinatore Amministrativo è quello della verifica della percentuale di presenze e dell’ottemperanza degli obblighi relativi all’attività di stage. Il Coordinatore Amministrativo è responsabile della verifica di tutti gli obblighi prima della prova finale.
Selezione dei candidati
I candidati saranno valutati in base al loro curriculum e dall’allegata autocertificazione dei titoli. La commissione indicata dal Collegio dei Docenti valuterà, a suo insindacabile giudizio, gli studenti idonei alla partecipazione al Master Universitario di primo livello in “Bellezza sostenibile. Estetica, design, progettazione” e all’eventuale attribuzione di borse di studio a totale o parziale riduzione della tassa di iscrizione.
Stage
Gli stage, che impegneranno gli studenti per 250 ore, potranno svolgersi presso primarie aziende italiane manifatturiere e in studi professionali di progettazione e di design.
Per ulteriori informazioni
Dott. Paolo Grazioli
Tutti i Corsi Post Lauream UER