
L’Università Europea di Roma è entrata a far parte della FUCE, la Federazione Europea delle Università Cattoliche.
L’ammissione è stata votata all’unanimità nell’assemblea generale che si è tenuta a Tirana dal 20 al 22 ottobre.
Il network, nato nel 1991, ha l’obiettivo di sviluppare partnership internazionali, fornendo supporti e linee di indirizzo per coniugare identità e sfide interculturali nelle società globali contemporanee. Ha inoltre lo scopo di dare piena attuazione al processo di Bologna. Aderiscono le università dell’Unione Europea e di Libano, Georgia e Ucraina.
Discussioni e working groups hanno messo in evidenza il dialogo interculturale come base per l’educazione, nonchè la centralità della dignità della persona e dei diritti umani.
I lavori si sono conclusi con l’impegno a incentivare scambi e mobilità di studenti e staff e a sviluppare linee di ricerca intorno ai temi della cooperazione, tecnologia e ecologia integrale, educazione alla pace e cittadinanza, cultura e religioni.
Per UER hanno partecipato all’assemblea il Rettore P. Pedro Barrajon LC e la professoressa Renata Salvarani, delegata per le relazioni con le Università non statali.
È stato confermato presidente Michael Mullaney, rettore del Saint Patrick College di Maynooth, Irlanda.
È stato eletto rappresentante delle Università con sede a Roma P. David S. Koonce LC, vicerettore dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.
Premio di 2.000 Euro per la tesi vincitrice
In palio una borsa di 1.500 Euro per il racconto vincitore
Rivolto a tutti gli studenti iscritti in UER