Management e Risorse umane UER Online
Inizio: 21 Gennaio 2023 Durata: 204 ore CFU/CFI: -

Il corso intende fornire un percorso professionalizzante per esperti della salvaguardia dell’ambiente e manager dello sviluppo sostenibile. Vengono fornite un insieme di conoscenze trasversali, frutto dell’esperienza e del valore aggiunto dei docenti selezionati, per introdurre alcune innovazioni di prodotto e di processo per la salvaguardia degli agroecosistemi. Si tratta delle tecniche per la conservazione in situ della biodiversità varietale vegetale e della rizosfera, per la salvaguardia degli insetti pronubi, per la multifunzionalità dell’agricoltura, per la razionalizzazione dell’acqua in agricoltura e delle biomasse tramite la trasformazione e per il riutilizzo degli scarti agricoli aziendali biodegradabili e la produzione di energia pulita nelle aziende. Una ricca offerta formativa che prevede contributi di un pool di quasi 30 docenti di riconosciuta esperienza su questi temi.

Mettendo in pratica le competenze acquisite nello svolgimento delle lezioni teorico-pratiche i partecipanti vengono messi in grado di predisporre e avviare progetti di agricoltura sostenibile. I partecipanti avranno inoltre l’opportunità di conseguire il brevetto di I e II livello di pilota di Aeromobile a pilotaggio remoto.

Il Corso è suddiviso in 4 moduli

  • Modulo 1 si occupa della Agroecologia, Ortofarmacia, Ecofoodfertility, Tossicologia dell’ambiente e degli alimenti
  • Modulo 2 affronta temi rilevanti, quali Piante officinali, Apicoltura, Ozonoterapia
  • Modulo 3 fornisce competenze sull’agricoltura di precisione e prevede il conseguimento della certificazione di pilota di Aeromobile a pilotaggio remoto (droni) di I e II livello
  • Modulo 4 tratta la gestione manageriale degli agroecosistemi e dello sviluppo sostenibile nel settore agroalimentare

Evento di presentazione del Corso

Venerdì 25 Novembre ore 15:00 – Presentazione del corso UER Academy “Il Nuovo Management dello Sviluppo Sostenibile: Gli Agroecosistemi e l’Agricoltura Innovativa” presso l’Aula Master dell’Università Europea di Roma e trasmesso contemporaneamente sulla piattaforma Zoom Webinar.

Maggiori informazioni su evento e partecipazione online

A chi si rivolge

Il corso si rivolge a diverse categorie professionali, quali imprenditori, produttori agricoli, apicoltori, agronomi, biologi, farmacisti, nutrizionisti, fitoterapeuti, medici e veterinari. Operatori già sensibili alle tematiche di salvaguardia degli agroecosistemi e della qualità dei prodotti agroalimentari con a cuore l’obiettivo della creazione di incubatori di imprese ecosostenibili che, grazie a questo corso, intendano migliorare la qualità dei prodotti da immettere nel mercato nazionale ed europeo.

In collaborazione con

logo

Numero partecipanti

Numero partecipanti
Massimo: 50

Docenti

Giuseppe Altieri
Laurea in Scienze Agrarie a Perugia 1984. Borsa di Studio presso la Cattedra di Lotta Biologica del Prof. Giorgio Celli Università di Bologna. Short Course of Agroecology 1997 – University of Berkeley Ca. Agroecologo, Docente Ord. dal 1987 di Entomologia, Fitopatologia, Agroecologia Ist. Sup. Istr. Agraria – Todi
Consulente Fitosanitario Formatore e titolare Studio AGERNOVA – Servizi Avanzati per l’Agroecologia e la Ricerca, dal 1985 Iscritto all’Albo Agronomi di Perugia (sperimentazioni applicate e innovazione, consulenza, formazione e divulgazione scientifica in Agroecologia e Difesa Biologica Avanzata, Recupero della Biodiversità, Sviluppo Rurale Sostenibile, Misure Agroambientali e Agroecologia forense. Coordinatore e docente a diversi Corsi Post laurea/diploma FSE in Agricoltura Biologica e Difesa Bio-integrata dal 1986 e Corsi Internazionali di Agroecologia dal 1996. Consulente di alcune Regioni su disciplinari di Produzione e la formazione tecnica.

Margherita Amenta
Ph.D., ricercatrice III Livello del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria. Da giugno 2008 svolge, presso il Centro di Ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura (CREA-OFA) di Acireale (CT) ricerche svolge ricerche sulla qualità nutrizionale e salutistica dei frutti destinati al mercato del fresco, sullo sviluppo di tecnologie industriali innovative per la produzione dei derivati principali (succhi ed essenze) e sulla estrazione di sostanze ad alto valore aggiunto dai sottoprodotti dell’industria di trasformazione. Si è occupata anche della valorizzazione di succhi tipici siciliani attraverso l’individuazione dell’origine geografica mediante marker chimici ed isotopici. Dal 01 gennaio 2019 è stata assunta a tempo indeterminato con la qualifica di tecnologo III livello (AGR 15 – Tecnologie Alimentari) presso lo stesso Centro. Dal 01 febbraio 2019 è stata assunta a tempo indeterminato con la qualifica di ricercatore III livello (AGR 15 – Tecnologie Alimentari) presso lo stesso Centro. È autrice di 30 pubblicazioni di cui 25 su riviste internazionali con Impact Factor. È stata inoltre relatore a congressi nazionali ed internazionali.

Gabriele Ballistreri
Ricercatore CREA-OFA, sede di Acireale. Svolge ricerche sulle tecniche di estrazione e determinazione strutturale di metaboliti secondari bioattivi (in particolare polifenoli) e di molecole di interesse biologico presenti in estratti vegetali e sulla estrazione e valorizzazione di sostanze ad alto valore aggiunto da sottoprodotti di origine vegetale, ponendo inoltre particolare attenzione sulla valutazione della loro stabilità nelle diverse condizioni di trasformazione tecnologica.

Gianluca Baruzzi
Primo Ricercatore CREA-OFA, sede di Forlì. Ha principalmente svolto attività di ricerca nei settori del miglioramento genetico, della pomologia, della tecnica colturale della fragola e del miglioramento genetico del melo e pero. L’azione di ricerca condotta nel miglioramento genetico ha consentito di prendere parte al gruppo di breeder costitutori di numerose varietà di fragola, due di melo e una di pero, tutte tutelate da privativa comunitaria o brevetti in alcuni Paesi extra UE.

Loretta Bolgan
Laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche a Padova e Dottorato di ricerca in scienze farmaceutiche a Padova, research fellow al Massachssets General Hospital. Ricercatore in ambito oncologico. Consulente sulla registrazione e l’analisi dei farmaci, ricerca e sviluppo di kit diagnostici di biologia molecolare. consulente scientifico in ambito della tossicologia dei farmaci, degli alimenti e ambientale.

Luca Buttazzoni
Dirigente di Ricerca del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia Agraria, CREA, Roma. Esperto in Biodiversità degli Animali Domestici (National Focal Point FAO), Miglioramento genetico animale, Zootecnia generale, Regolamentazione e tutela delle Produzioni di qualità, Mitigazione dell’impatto ambientale degli allevamenti, Benessere Animale.

Nicola Caffi
Dottore Magistrale in Scienze della Produzione e Protezione delle Piante. Progettazione e pianificazione del paesaggio; progettazione di parchi, giardini, verde stradale, scolastico, sportivo e pubblico; progettazione di mitigazioni ambientali; progettazione di impianti di irrigazione; gestione problematiche fitosanitarie e strutturali; valutazione di stabilità degli alberi con metodo V.T.A. e strumentale; interventi di endoterapia; gestione di produzioni florovivaistiche, realizzazione e gestione dei piani di manutenzione e potatura; censimenti del verde; opere di ingegneria naturalistica.

Gianluca Casagrande
Direttore Scientifico del Geographic Research And Application Laboratory (GREAL) dell’Università Europea di Roma. Coordinatore editoriale della collana “Geographica” dell’Università Europea di Roma, in collaborazione col Prof. Franco Salvatori, Direttore Scientifico.

Corrado Ciaccia
Ricercatore presso il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Centro di ricerca Agricoltura e Ambiente (CREA-AA, Sede di Roma). Nel 2014 ha conseguito il Dottorato di Ricerca sulla gestione della fertilità in sistemi arativi senza zootecnia in biologico presso l’Università di Pisa. Ha svolto attività didattica (come professore a contratto) presso l’Università degli studi della Tuscia, Viterbo, per i corsi di ‘Orticoltura e Floricoltura’ e ‘Orticoltura Speciale’. Si occupa da oltre 15 anni di progetti nazionali e internazionali sui temi dell’agricoltura biologica e dell’agroecologia. In particolare, ha esperienza sulla riprogettazione attraverso strategie di diversificazione di sistemi orticoli e frutticoli con approccio partecipativo e il coinvolgimento diretto di diversi attori del sistema agroalimentari (principalmente agricoltori, associazioni e tecnici). Ha inoltre esperienza nella valutazione degli effetti delle strategie di gestione agricola sulla composizione e funzionalità della flora spontanea in sistemi orticoli e frutticoli.

Andrea Del Buono
MMG – Specialista in Medicina preventiva dei lavoratori e Psicotecnica. Perfezionato in Fisiopatologia e Allergologia Respiratoria. Esperto in Nutrigenomica e Farmacogenomica. Presidente della Fondazione DD Clinic Research Insitute.

Tullio Iaria
laurea in giurisprudenza e docente per corsi di specializzazione per le Forze Armate e la Pubblica Sicurezza, oltre che docente per i progetti dedicati agli studenti delle scuole medie superiori. Consulente esterno per l’EASA nella materia UAS. Examiner e pilota UAS e consulente aziendale per le materie aeronautiche ha scritto diversi manuali specializzati sull’uso degli UAS.

Marianno Franzini
Docente a.c. Università degli Studi di Pavia, Presidente Internazionale della Società Scientifica di Ossigeno Ozono Terapia SIOOT. Autore del libro: Ossigeno Ozono Terapia Che cos’è e cosa fa.

Tiziano Gardi
Eminente figura del comparto apistico italiano, con una riconosciuta competenza in ambito tecnico-scientifico nazionale ed internazionale. Già Consigliere nazionale della FAI-Federazione Apicoltori Italiani, è stato docente di Selvicoltura e Apicoltura come Attività Zootecnica presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia. Il Professor Tiziano Gardi è tra i protagonisti della politica nazionale di tutela e salvaguardia dell’ape italiana (Sottospecie Apis mellifera ligustica-Spinola, 1806) avendo assicurato un contributo sostanziale alla definizione di specifici provvedimenti legislativi e percorsi formativi di alta formazione nel settore dell’allevamento e della genetica delle api mellifere.

Laura Gazza
Ricercatrice, Responsabile del Centro di ricerca Ingegneria e trasformazioni agroalimentari del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia Agraria (CREA), sede di Roma.

Salvatore Geraldi
Ricercatore tecnologo; ha sviluppato progetti di ricerca presso il laboratorio di microbiologia, Dipartimento Radiazioni dell’ENEA Casaccia. Ha diretto per 13 anni i Gruppi Referenti della Commissione Tecnica per la Sicurezza Nucleare e la Protezione Sanitaria. Promotore di iniziative e convegni in campo ambientale e risparmio energetico. Premiato presso l’Accademia Internazionale Arte, Scienza e Lavoro per la pluriennale attività al servizio della Scienza e nel coordinamento interdisciplinare di tutte le attività tese alla ricerca di nuove tecnologie e alla salvaguardia dell’ambiente. Di solida formazione cristiana ha l’onore di essere socio del circolo San Pietro antica istituzione romana fondata nel 1869 per volontà di Pio IX. Fa parte della commissione Servizi d’Onore di Sua Santità.

Matteo G. Geraldi
Gestisce come imprenditore, l’azienda agricola multifunzionale di famiglia, nella quale sta sviluppando le proprie competenze scientifiche applicando nell’ agroecosistema di riferimento le biotecnologie agroindustriali e ambientali. Partecipa come socio al progetto qualità della produzione di nocciole in guscio, promosso dalla “O.P. Assofrutti s.r.l.” in collaborazione con la soc. Korvella s.r.l, società del gruppo Ferrero. Vincitore progetto FIxO (Formazione e Innovazione per l’Occupazione) di autoimprenditorialità dal titolo: “BIOTECNOLOGIE AL SERVIZIO DELL’UOMO e DELL’AMBIENTE” presso l’Università della Tuscia di Viterbo. Ha ideato, progettato, promosso e coordinato il consorzio internazionale per rispondere alla call SFS-04-2019/2020 Integrated health approaches and alternatives towards pesticide use all’interno del Programma H2020 su un progetto di ricerca e innovazione.

Francesco Guariglia
Agrotecnico. Formulatore di corroboranti e biofungicidi.

Roberto Miccinilli
Medico chirurgo specialista in Anestesiologia e Rianimazione. Specialista in Dietologia e Scienza dell’Alimentazione. Perfezionato in Fitoterapia clinica. Direttore di corsi di perfezionamento dell’Università della Tuscia. Già vicepresidente della Società italiana di Fitoterapia (SIFIT) academico del nobile Collegio Farmaceutico di Roma.

Giulio Moiraghi
Laurea in Ingegneria meccanica al Politecnico di Torino, specializzazione in viticoltura ed enologia presso la Facoltá di Agraria di Torino, agricoltore biodinamico, tecnico consulente, divulgatore e docente in agroecologia e agricoltura biodinamica. Titolare del laboratorio di analisi morfologiche ”Imagine” (cromatografia circolare e cristallizzazione sensibile).

Luigi Montano
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa, Specialista in Urologia, Perfezionato in Andrologia, Chirurgia e Microchirurgia Andrologica, Sessuologia Clinica, Patologia Ambientale, esperto in Medicina dello Stile di Vita. Attualmente dottorando di Ricerca in Biologia Evoluzionistica ed Ecologia, Dipartimento di Biologia, Università di Roma “Tor Vergata”. Opera come Dirigente medico di 1° Livello c/o Unità Operativa Complessa di Urologia, Ospedale “San Francesco d’Assisi” di Oliveto Citra (SA). Responsabile Ambulatorio Pubblico di Andrologia e del Servizio di Medicina dello Stile di Vita in UroAndrologia ASL Salerno. Coordinatore del progetto di Ricerca EcoFoodFertility (www.ecofoodfertility.it) del progetto Nazionale FASt (Fertilità, Ambiente, Alimentazione, Stili di Vita) ed ExpoMap. Presidente Società Italiana della Riproduzione Umana).

Paolo Menessatti
Direttore del Centro di ricerca Ingegneria e trasformazioni agroalimentari del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia Agraria (CREA). Da oltre 30 anni si occupa, in ambito scientifico e di ricerca, principalmente di applicazioni di tecnologie ingegneristiche digitali (meccatronica e sensoristica) e metodologie numeriche (statistica multivariata e IA) nei biosistemi, agroalimentare e agroambientale, soprattutto in relazione alle applicazioni di agricoltura digitale e di precisione.
Ha coordinato e partecipato a numerosi progetti nazionali, internazionali e di enti privati. Ha avuto incarichi ufficiali nazionali e internazionali, svolto attività formativa, divulgativa, di valutazione progetti. Per 3 anni è stato direttore del centro di ricerca per Ingegneria Agraria e da 4 di quello per l’Ingegneria e le trasformazioni agroalimentari. E’ coautore di oltre 380 articoli scientifici (h-index=33).

Francesco Oliva
Laurea triennale in Scienze ambientali e gestione del territorio e Laurea magistrale in Biologia curriculum agroalimentare presso l’università del Piemonte orientale di Alessandria. Master in Nutrizione Umana presso l’università di Pavia. Esperto in PNEI ed Epigenetica. Svolge attività professionale come Biologo Nutrizionista.

Carlotta Peracchio
Laurea triennale in scienze biologiche e Laurea magistrale in Biologia ad Alessandria presso l’Università del Piemonte Orientale (UPO), Dottorato in biologia molecolare e cellulare presso l’Università degli Studi di Milano. Post-doc nell’ambito della patologia vegetale presso l’Istituto per la protezione sostenibile delle Piante (IPSP- CNR) di Torino. Attualmente si dedica all’insegnamento e allo studio di metodi nuovi in campo ecologico ed agricolo.

Milena Petriccione
Primo Ricercatore (SSD AGR07) presso il CREA-Centro di Ricerca per Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura, sede di Caserta, responsabile della sede e docente a contratto di Arboricoltura generale e colture arboree presso l’Università degli Studi “Luigi Vanvitelli” di Caserta.
Ha maturato pluriennale esperienza sia nello studio degli aspetti agronomici e qualitativi su diverse specie frutticole in particolare sulla frutta a guscio che su aspetti molecolari e biochimici. È coordinatore di diversi progetti di ricerca. E’ revisore per numerose riviste scientifiche internazionali ed è membro dell’Editorial Board della rivista Ecotoxicology (Springer) ed Agronomy (MDPI). È valutatore di progetti di ricerca per il National Science Center (Polonia). Inoltre è autore e coautore di più di 100 pubblicazioni nazionali ed internazionali.

Paolo Rapisarda
Dirigente di Ricerca presso il Centro di Ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia Agraria. La sua attività di ricerca riguarda principalmente lo studio della qualità dei frutti e dei succhi di agrumi con particolare riferimento alle arance pigmentate e ai nuovi ibridi di agrumi a polpa rossa sviluppati nel Centro OFA. Altre linee di ricerca mirano all’implementazione di sistemi di tracciabilità chimica e spettroscopica per la identificazione geografica di produzioni tipiche a marchio europeo (DOP e IGP) e alla differenziazione di frutti condotti con metodi biologici da quelli convenzionali. Infine, altra attività di ricerca è rivolta alla “green extraction” di molecole biologicamente attive da scarti dell’industria agroalimentare mediante tecnologie non convenzionali a basso impatto ambientale e allo sviluppo di tecnologie di processo innovative nell’estrazione di matrici vegetali. Fra le principali tecnologie di estrazione applicate vi sono gli ultrasuoni, le microonde, gli estrattori liquido-liquido a multiplo effetto e estrazione su resine adsorbenti.

Giancarlo Roccuzzo
Ricercatore del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), presso il Centro di ricerca olivicoltura, frutticoltura e agrumicoltura (CREA OFA). Principali attività Ecofisiologia delle colture arboree; ciclo dei nutrienti nel frutteto; gestione delle risorse idriche; agricoltura biologica; agroecologia; utilizzo di biomasse; fertilizzanti; Citrus. Coordinatore del progetto ITACA (Indirizzi Tecnici e scientifici all’impianto e Alla Conversione dei frutteti all’Agricoltura biologica), finanziato dal MiPAAF; 2014-15 PI per il CRA del progetto I4ALL (Irrigation for all), Lifelong Learning Programme – Leonardo da Vinci; contract No LLP-LdV/ToI/2013/RO/030/; 2013-15 PI nei progetti europei WASA (EranetMED) e IRIDA (Water Works 2014 ERA-NET). Responsabile UO nei progetti nazionali BioFosf, BioPag e BioPac (MiPAAF) per il periodo 2016-2019. Responsabile del dispositivo di lunga durata sull’agrumicoltura biologica (Palap9) nell’ambito del sottoprogetto RETIBIO del CREA (MiPAAF). Partecipa attualmente ai progetti METINBIO e PERILBIO. Esperto permanente (tecniche agronomiche) del gruppo di consulenza sulla produzione biologica (DM MiPAAF 18180/2013); membro della Commissione Corroboranti del MiPAAF.

Adolfo Rosati
Primo Ricercatore CREA-OFA, sede di Spoleto. Esperto di Agricoltura sostenibile, agroecologia, agroforestazione e agrivoltaico. Ecofisiologia delle piante coltivate, con particolare riferimento a fotosintesi, distribuzione nella chioma di luce e azoto, efficienza d’uso della radiazione (radiation use efficiency), stress idrico, ripartizione delle risorse nella pianta, relazioni source-sink. Forme di allevamento e potatura, particolarmente in olivo. Biologia fiorale e del frutto.

Luigi Valdenassi
Docente del Master di secondo livello in “Ossigeno Ozono Terapia” dal 2010 di cui è coordinatore. Professore a contratto presso la scuola di Medicina d’urgenza ed emergenza dell’Università degli studi di Pavia. Dal 1994 è componente del Consiglio della Società Scientifica Italiana di OssigenoOzono Terapia. Dal 2000 è Segretario Nazionale della Società Italiana di Ossigeno Ozono Terapia.

Al termine del corso otterrai


  • - CFU

  • Attestato
  • Costo

    Rata Unica 1200 € +IVA (non sono compresi i 62 euro che i partecipanti dovranno versare all’Enac come tassa per l’ottenimento del brevetto di pilota di APR di I e II livello)

    2 rate da 600 € (la prima entro il 20 gennaio 2023, la seconda entro il 21 febbraio 2023)

    Agevolazioni economiche

    Per iscrizioni entro il 10 gennaio 2023 – Rata unica 970 euro (+IVA) (non sono compresi i 62 euro che i partecipanti dovranno versare all’Enac come tassa per l’ottenimento del brevetto di pilota di APR di I e II livello)

    2 rate da 485 € (la prima entro il 20 novembre 2022, la seconda entro il 10 gennaio 2023)

    Le eventuali agevolazioni di sconto non sono cumulabili tra loro.

    *Al costo del corso vanno sommati 16€ per la marca da bollo prevista per il pagamento del MAV

    Iscriviti al corso

    Iscrizioni aperte fino al 15 gennaio 2023. Per iscriversi seguire le istruzioni

    Maggiori informazioni
    Tel: 334 8851612
    Email: infoacademy@unier.it

    Materiali didattici

    Il materiale didattico del corso sarà disponibile sulla piattaforma didattica Corsi UER

    Richiedi informazioni su questo corso

      Utilizzeremo il tuo numero di telefono esclusivamente per organizzare la tua partecipazione al corso e per fornirti le informazioni necessarie per non perdere i benefici da te conseguiti

      Ho letto e compreso l'informativa*

      *informazione richiesta


      Date del corso

      Il corso si svolgerà a partire dal 21 gennaio 2023 in modalità Online con tre incontri in presenza. A completamento del programma del corso sono previsti due esami:

      • esame di I livello – Venerdi 19 maggio 2023
      • esame di II livello dopo 15 giorni

      Programma

      • Modulo 1 – Agroecologia, Ortofarmacia, Ecofoodfertility, Tossicologia dell’ambiente e degli alimenti (52 ore)
      • Modulo 2 – Piante officinali, Apicoltura, Ozonoterapia (52 ore)
      • Modulo 3 – Agricoltura di precisione; brevetto di I e II livello pilota APR (40 ore)
      • Modulo 4 – Gestione manageriale degli agroecosistemi. Lo sviluppo sostenibile nel settore agroalimentare (60 ore)

      Vedi il calendario completo delle lezioni