Conoscenze richieste per l’accesso
L’accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management dell’Innovazione è subordinato al possesso di specifici requisiti curriculari, di una adeguata preparazione personale e motivazione che saranno valutati tramite un colloquio svolto da una Commissione formata da docenti del corso di laurea.
I requisiti di ammissione al Corso di Laurea magistrale in Economia e Management dell’Innovazione sono:
A. Possesso di un numero minimo di CFU, distinti per ambito disciplinare (aziendale, economico, statistico-matematico, giuridico, inglese):
- almeno 12 CFU in uno o più dei seguenti SSD in ambito economico: da SECS-P/01, a SECS-P/05,
- almeno 6 CFU in uno o più dei seguenti SSD in ambito statistico-matematico: da SECS-S/01 a SECS-S/06; MAT/05, MAT/06; INF/01
- almeno 12 CFU in uno o più dei seguenti SSD in ambito aziendale: da SECS-P/07 a SECS-P/11
- almeno 8 CFU in uno o più dei seguenti SSD in ambito giuridico: IUS/01, IUS/02, IUS/04, IUS/07, IUS/08, IUS/09, IUS/10, IUS/12, IUS/15, IUS/17, IUS/21
- almeno 6 CFU riferibili a corsi o idoneità di lingua inglese.
I requisiti curriculari minimi di cui ai precedenti punti i-v si intendono automaticamente soddisfatti dagli studenti che abbiano conseguito uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea ex DM 270/2004: classe L-18 (Scienze dell’economia e della gestione aziendale) e L-33 (Scienze economiche)
- Laurea ex DM 509/99: classe 17 (Scienze dell’economia e della gestione aziendale) e 28 (Scienze economiche)
- Laurea quadriennale in Economia di vecchio ordinamento
- Titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti in base alla normativa vigente.
Rispetto al soddisfacimento dei requisiti curriculari minimi di cui ai precedenti punti i-v è consentita una tolleranza fino ad un massimo del 15%, ovvero 6 CFU, che potrà essere applicata indifferentemente ad uno solo dei gruppi di SSD sopraelencati o a più gruppi.
B. Adeguata preparazione personale
La verifica della adeguata preparazione viene effettuata attraverso un colloquio individuale.
Non sono previsti debiti formativi, ovvero obblighi formativi aggiuntivi al momento dell’accesso.
Al fine di soddisfare il requisito curriculare minimo relativo alla lingua inglese, sarà accertato preliminarmente, tramite un colloquio, il possesso di una adeguata conoscenza almeno pari al livello B1 del Common European Framework (First Certificate in English) sia per le capacità di comprensione e verbali che per le capacità di lettura. L’accertamento di tale requisito più essere sostituito dalla presentazione del relativo certificato rilasciato dal Common European Framework o certificati equipollenti.
Il prossimo Colloquio di Ammissione per l’a.a. 2025/26 per il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management dell’Innovazione si svolgerà il giorno 13 Maggio 2025.
Documenti per il colloquio di ammissione a distanza
Tutti gli studenti dovranno:
Leggi le procedure di ammissione per gli studenti stranieri
Per ulteriori informazioni
Chiara Trombino – Economia
Tel: 0666543704
Cell: 3287512608
Email: chiara.trombino@unier.it