menu mobile
Ricerca:

Master di II livello in Digital Education Manager

copertina-master-dem

Destinatari

Il Master di II livello in “Digital Education Manager” è rivolto a docenti e dirigenti scolastici, educatori, formatori e operatori sociali.

SCARICA LA LOCANDINA
Obiettivi formativi e profili professionali

Il Master è finalizzato alla formazione del Digital Education Manager e dell’Animatore Digitale (figura prevista dal Piano Nazionale Scuola Digitale e dal programma Scuola 4.0) per lo sviluppo di competenze finalizzate alla progettazione e implementazione di ambienti e interventi educativi innovativi, con il supporto delle tecnologie, e a promuovere una cultura digitale consapevole e inclusiva.

Durata e Frequenza

Le lezioni si terranno in modalità mista, con lezioni prevalentemente online in modalità sincrona, da aprile a dicembre 2023 nei giorni seguenti:

  • venerdì dalle 14:45 alle 18:00
  • sabato dalla 9:30 alle 18:00  (con pausa dalle 12:45 alle 14:15)
  • una sessione intensiva di laboratori nel mese di luglio
Programma didattico
DISCIPLINA SSD CFU
Teoria e linguaggi dei media digitali SPS/08 3
Pensiero critico e consapevolezza tecnologica M-FIL/03 3
Digital divide e disuguaglianze digitali SPS/08 3
Cittadinanza digitale IUS/10 3
Minori e web: i rischi di un uso inconsapevole SPS/08 3
Digital media literacy e competenze digitali nel quadro europeo SPS/08 3
Accesso, selezione e organizzazione dell’informazione SPS/08 3
Sicurezza, copyright e privacy ING-INF/05 3
Laboratorio di digital education per i servizi socio-educativi SPS/08 3
Progettazione digitale in ambito socio-educativo (3 cfu di Corso+ 3cfu di Laboratorio) M-PED/04

Europea

6
Nuove tecnologie per l’apprendimento e l’inclusione (3 cfu di Corso+ 3cfu di Laboratorio) M-PED/03

Europea

6
Laboratorio di Progettazione, gestione e valorizzazione degli ambienti digitali per la didattica M-PED/04 3
Tirocinio (attività presso imprese, scuole e amministrazioni) 10
Prova finale (Elaborato finale/Project work)

 

8
Totale 60
Il master consente di maturare punteggio:
  • per le graduatorie per le supplenze
  • per i concorsi per l’immissione in ruolo del personale docente
  • per i concorsi per dirigenti scolastici

Open Day Online – Presentazione del Master Digital Education Manager

Organi del Master

Il Direttore: prof.ssa Ludovica Malknecht

Il Coordinatore: prof.ssa Teresa Doni

Il Collegio dei Docenti: Paolo Aghemo, Gianluca Amatori, Stefania Capogna, Laura Casaldi, Vittorio D’Orsi, Teresa Doni, Sante Dotto, Loredana Giani, Annarita Iacopino, Giuliana Parente, Fabio Pasqualetti, Patrizio Pastore, Susy Zanardo.

Requisiti di iscrizione

Possono partecipare al Master sia studenti italiani che stranieri. Per poter essere iscritti al Master è necessario essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:

  • Laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale del 3 novembre 1999 n. 509;
  • Lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M.270/2004.
Selezione dei candidati

Il Master è un corso post lauream a numero chiuso. Il numero massimo di iscritti è fissato in n. 45 posti. L’accettazione delle domande avviene seguendo il mero criterio cronologico fino al raggiungimento del numero massimo dei posti disponibili.

Quota d’iscrizione

La tassa d’iscrizione ordinaria al Master è stabilita in € 3.000 (+ 16 € di marca da bollo), da versare in un’unica soluzione o in tre rate come segue:

  • Iª rata € 1000 all’atto dell’immatricolazione (+16 € di marca da bollo);
  • IIª rata € 1000 entro il 10 settembre 2023
  • IIIª rata € 1000 entro il 1º dicembre 2023

In favore degli studenti ed ex alunni dell’UER e dell’UPS e di coloro che effettueranno l’iscrizione entro il 20/03/2023 è riconosciuta un’agevolazione del 20% sulla quota d’iscrizione.

La tassa d’iscrizione agevolata è, quindi, pari a € 2500 (+ 16 € di marca da bollo), da versare in un’unica soluzione o in tre rate come segue:

  • Iª rata € 1000 all’atto dell’immatricolazione (+16 € di marca da bollo);
  • IIª rata € 1000 entro il 10 settembre 2023
  • IIIª rata € 500 entro il 1º dicembre 2023
Domanda d’immatricolazione

La domanda d’immatricolazione dovrà essere presentata tramite il sistema informatico Esse3 entro il 19/04/2023, secondo le modalità riportate di seguito:

  1. registrarsi nel sistema informatico ESSE3. La registrazione permette la creazione delle credenziali (Username e Password).
  2. compilare online la domanda di iscrizione, accedendo con le proprie credenziali al sistema informatico di Ateneo;

Durante la procedura di immatricolazione sul sistema Esse3 dovranno essere caricati i documenti con allegati esclusivamente in formato .pdf (ogni allegato non dovrà superare i 5 MB – non sono ammessi invii di fotografie):

Per i cittadini italiani e stranieri:

  • una fotografia formato tessera;
  • copia di un documento di riconoscimento (fronte/retro) in corso di validità;
  • copia del codice fiscale (fronte/retro) in corso di validità;
  • autocertificazione del titolo universitario;
  • autocertificazione del diploma di maturità;

Per i soli cittadini stranieri:

  • copia del titolo straniero tradotto, legalizzato e accompagnato dalla dichiarazione di valore in loco, rilasciata dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare italiana, secondo le norme vigenti in materia di ammissione di studenti stranieri ai corsi di studio nelle Università italiane (solo per i possessori di titolo di studio non dichiarato equipollente) oppure l’Attestato di Verifica del titolo da parte di Cimea.
Richiedi informazioni

Compila il modulo per ricevere maggiori info sul Master Digital Education Manager

    * informazione richiesta




    Per ulteriori informazioni sul Master:
    Dott.ssa Chiara Messina – Coordinatore Area Post Lauream – chiara.messina@unier.it

    Master di II livello in Diritto processuale amministrativo (DPA) – IV Edizione – A.A. 2023-2024


    Organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane UER in collaborazione con la Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti (SIAA).

    IV Edizione – A.A. 2023-2024

    Destinatari

    Il Master di II livello in “Diritto processuale amministrativo” è rivolto ai laureati in giurisprudenza, che hanno una spiccata propensione per il settore pubblicistico e un forte interesse a lavorare all’interno delle pubbliche amministrazioni, presso grandi aziende (pubbliche e privatizzate) o in studi specializzati in diritto amministrativo, nonché agli avvocati e ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni che intendono approfondire le tematiche connesse al Diritto processuale amministrativo (e, necessariamente, al presupposto e connesso Diritto amministrativo sostanziale).


    Obiettivi formativi

    Il Master DPA si propone di:

    • promuovere e sviluppare le competenze in materia di Diritto amministrativo (processuale e sostanziale), partendo dalle “soluzioni” che di ogni tematica sostanziale sono state date dal processo amministrativo (e per il tramite del processo amministrativo);
    • sostenere l’acquisizione di competenze ed una adeguata preparazione in tema di procedimento e processo amministrativo utile per lo svolgimento di attività professionali all’interno di pubbliche amministrazioni, e di grandi aziende (pubbliche e privatizzate) e/o in Studi legali specializzati in diritto amministrativo;
    • formare i futuri Dirigenti delle pubbliche amministrazioni ed Aziende che operano a contatto con il servizio pubblico, con una prospettiva che comprenda l’evoluzione (di matrice processuale) dell’esercizio del potere amministrativo.

    Requisiti di ammissione

    Laurea magistrale oppure laurea specialistica oppure laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) in materie giuridiche. Laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale del 3 novembre 1999 n. 509.

    Graduatoria borse di studio INPS Executive Master DPA 2023/2024:

    Nome Data di nascita INPS Executive Data presentazione domanda di immatricolazione (Esse3)
    V. F. 09/03/1986 BS INPS 13/10/2023 9:32
    P. F. 20/01/1976 BS INPS 13/10/2023 17:58
    C. A. 09/01/1977 BS INPS 16/10/2023 08:12

    Titolo rilasciato

    Il rilascio del Diploma di Master di II livello in “Diritto processuale amministrativo” e la conseguente acquisizione dei n. 60 CFU sono condizionati:

    • al pagamento dell’intera quota di iscrizione;
    • al raggiungimento della percentuale minima di frequenza delle lezioni, che non deve essere inferiore al 75% (art. 6 d.r. 142/2023)
    • al superamento della prova finale, consistente nella redazione di un elaborato scritto – sotto forma di nota a sentenza – e dalla discussione orale del predetto elaborato. Il discente nell’elaborazione della prova finale sarà seguito da tutor, docente del Master. La prova finale si svolgerà presso la sede dell’Università Europea di Roma. La valutazione della prova finale verrà espressa in cento decimi (110)
    • allo svolgimento del tirocinio presso i soggetti convenzionati e/o del project work

    Il tirocinio è obbligatorio (può essere sostituito con un Project work).

    Durata e calendario

    Programmazione didattica del master (moduli, calendario lezioni, orari)


    Contenuti

    Il Master ha per oggetto le principali questioni soggette alla giurisdizione del Giudice amministrativo e concernerà le tematiche indicate nella programmazione sottostante. Particolare attenzione verrà rivolta, oltre che, ovviamente, alle tematiche processuali (del processo dinanzi ai Tribunali Amministrativi Regionali ed al Consiglio di Stato, dei giudizi di responsabilità dinanzi alla Corte dei Conti, del Contenzioso dinanzi ai Tribunali delle Acque), alle tematiche concernenti il settore dei contratti pubblici, dell’edilizia e urbanistica, della sanità e delle materie di giurisdizione esclusiva.

    Struttura

    Il Master approfondirà le nozioni teoriche e le prassi relative al Diritto Amministrativo e Processuale amministrativo, gli aspetti pratici collegati alla interpretazione e attuazione giurisprudenziale dei vari rami del diritto amministrativo, con particolare attenzione rivolta al settore dei contratti pubblici, della edilizia e urbanistica, della sanità e delle materie di giurisdizione esclusiva; verranno svolte lezioni frontali che saranno accompagnate da testimonianze di operatori del processo amministrativo; verranno svolte analisi giurisprudenziali ed esercitazioni pratiche finalizzate alla costruzione della professionalità di base necessaria per le attività professionali future.

    • Ore complessive di formazione: 1500, ripartite come segue:
      250/300 circa ore di lezioni frontali in aula e lezioni pratiche in aula, convegni, conferenze, seminari e visite esterne;
      1200 ore di studio individuale (divise tra studio teorico, redazione tesi, preparazione prova intermedia, partecipazione alle conferenze e preparazione per le stesse, stage);
      250 (o in numero maggiore se ammesso da soggetto ospitante) ore per un periodo di stage per coloro che effettueranno lo stage (coloro che non frequenteranno il tirocinio curriculare potranno sostituirlo con un project work).
      Esame finale: redazione e discussione di un elaborato da concordare con la Direzione del Master (se possibili sotto forma di Nota a sentenza).
    • Tutto il materiale didattico sarà scaricabile attraverso il sito www.siaaitalia.it
    • L’attività didattica si svolgerà in modalità blended e consisterà in lezioni frontali e incontri di studio, anche convegnistici, su tematiche di attualità, sia in presenza – ove possibile stante la attuale situazione emergenziale – sia con possibilità di seguire da remoto in collegamento audio/video (Formazione FAD). È obbligatoria la partecipazione ad almeno un incontro tra quelli organizzati in presenza, ad eccezione dei dipendenti pubblici che beneficiano del Protocollo di Intesa siglato tra l’UER e il Ministero per la Pubblica Amministrazione (Iniziativa PA 110 e lode).

    Programma
    DISCIPLINA SSD CFU
    Diritto processuale amministrativo, parte generale IUS/10 12
    Diritto processuale amministrativo, processo contabile IUS/10 3
    Diritto processuale amministrativo, parte speciale: procedimento amministrativo e processo amministrativo IUS/10 3
    La Disciplina dei contratti pubblici (profili sostanziali e processuali) IUS/10 14
    Diritto amministrativo e Giurisdizione esclusiva del Giudice amministrativo (Contenzioso processuale amministrativo in materia di provvedimenti delle Autorità Amministrative Indipendenti, di provvedimenti del Coni e delle Federazioni Sportive, in ambito sanitario; controversie in materia ambientale ed energetica, etc., etc.) IUS/10 6
    Diritto amministrativo e Contenzioso davanti al Giudice amministrativo in materia edilizia e urbanistica, ambiente, paesaggio e beni culturali IUS/10 6
    Conferenze specialistiche e/o didattica su tematiche di attualità e/o novità normative o giurisprudenziali IUS/10 4
    Tirocinio (Presso soggetti Convenzionati) o in alternativa Project work 10
    Prova finale  (Redazione nota a sentenza e discussione orale) 2
    Totale crediti Master 60

    Il programma è soggetto a lievi cambiamenti, determinati dalla necessità di coordinare la didattica con le novità normative e giurisprudenziali: sarà pubblicato il programma con il calendario in dettaglio


    Tirocinio

    Il Master unisce l’approfondimento teorico del Diritto Amministrativo e Processuale amministrativo ad un approfondimento pratico, che verrà realizzato sia attraverso l’analisi giurisprudenziali, sia mediante esercitazioni che saranno svolte in gruppo (come da calendario), sia mediante lo svolgimento di tirocini (obbligatori e/o sostituibili con un project work).

    Al fine di rendere possibile lo svolgimento dei tirocini sono state già sottoscritte una serie di Convenzioni (altre sono in fieri), con primari studi professionali che si occupano di diritto amministrativo, istituzioni o realtà aziendale italiana. Risultano già convenzionati i seguenti soggetti:

    • Anxanum Multiservizi Intercomunali
    • Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato – ANTITRUST
    • Avvocatura di Stato
    • Eng
    • Fondazione Gemelli
    • Law for Change
    • Ministero degli Esteri
    • Ministero delle Imprese e del Made in Italy
    • Ministero dello Sviluppo Economico
    • PagoPA
    • Politecnico di Milano
    • Pubblica Amministrazione & Mercato S.r.l.
    • Studio Legale AOERRE
    • Studio Legale Benelli
    • Studio Legale Carbone Mancini
    • Studio Legale Cassamagnaghi
    • Studio Legale Chiomenti
    • Studio Legale Conte
    • Studio Legale Dalli Cardillo
    • Studio Legale Deloitte Legal
    • Studio Legale Grazzini
    • Studio Legale Guccione
    • Studio Legale Lais
    • Studio Legale Legal Team
    • Studio Legale Lessona
    • Studio Legale Mannucci
    • Studio Legale Martone
    • Studio Legale NCTM
    • Studio Legale Nardocci
    • Studio Legale Orsingher Ortu
    • Studio Legale Petullà
    • Studio Legale Piselli
    • Studio Legale Police
    • Studio Legale Stajano Garella

    Coordinatori del Master: Prof.ssa Loredana Giani, Prof. Filippo Lubrano

    Comitato scientifico: Pres. Salvatore Cacace, Prof.ssa Chiara Cacciavillani, Cons. Fabrizio D’Alessandri, Prof.ssa Loredana Giani, Prof.ssa Annarita Iacopino, Pres. Marco Lipari, Prof.ssa Benedetta Lubrano, Prof. Filippo Lubrano, Prof. Fabrizio Luciani, Avv. Gabriella Palmieri, Prof.ssa Paola Piras, Prof. Aristide Police, Pres. Umberto Realfonzo, Prof. Franco Gaetano Scoca, Pres. Hadrian Simonetti

    Il Collegio dei Docenti: prof.ssa Loredana Giani (Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università Europea di Roma), prof.ssa Annarita Iacopino (Professore Associato di Diritto Amministrativo presso l’Università Europea di Roma), prof. Mario Palma (Professore Associato di Diritto Amministrativo presso l’Università Europea di Roma), prof.ssa Paola Piras (Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università di Cagliari), prof.ssa Chiara Cacciavillani (Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università di Padova), prof. Aristide Police (Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università LUISS), prof. Franco Gaetano Scoca (Professore Emerito di Diritto Amministrativo presso La Sapienza Università di Roma), prof.ssa Patrizia Marzaro (Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università di 4 Padova), prof. Clemente Santacroce (Professore Associato di Diritto Amministrativo presso l’Università di Padova), prof. Francesco Vetrò (Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università di Parma), prof. Fabrizio Luciani (Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università di Cosenza), prof. Ruggiero Dipace (Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università del Molise).

    I docenti del Master sono professori universitari, magistrati amministrativi, avvocati amministrativisti, del libero foro e dell’Avvocatura dello Stato, dirigenti della Pubblica Amministrazione e di grandi aziende privatizzate.

    Il Collegio dei docenti verrà affiancato, per l’attività didattica, da una serie di magistrati amministrativi e contabili, professori universitari, avvocati amministrativisti ed esperti con specifica competenza nelle materie oggetto del Master.

    Sedi Master

    Università Europea di Roma, Via degli Aldobrandeschi n. 190 – 00163 Roma: presso la sede della Università Europea di Roma si svolgeranno le attività didattiche sotto forma di Conferenze/Convegni;

    Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti (SIAA), via Flaminia 79 – 00196 Roma: presso la sede della SIAA si svolgerà la didattica frontale.

    Possibilità di frequenza in video/conferenza (modalità FAD).

    Costo

    La tassa ordinaria d’iscrizione al Master è stabilita in € 4.000, da versare in 3 soluzioni:

    • Iª rata € 600 all’atto dell’immatricolazione
    • IIª rata € 1.700 entro il 9 aprile 2024
    • IIIª rata € 1.700 entro il 23 settembre 2024

    Agevolazioni

    Per gli iscritti all’Ordine degli Avvocati la quota di iscrizione è ridotta a € 3.000,00.

    Per i Laureati UER da non oltre un triennio la quota di iscrizione è ridotta a € 3.000,00.

    La tassa d’iscrizione agevolata, riservata agli iscritti all’Ordine degli Avvocati e a coloro che abbiano conseguito la laurea presso l’Università Europea di Roma da non oltre un triennio, può essere versata in 3 soluzioni:

    • Iª rata € 600 (+ 16 euro di marca da bollo) all’atto dell’immatricolazione
    • IIª rata € 1.200 entro il 9 aprile 2024
    • IIIª rata € 1.200 entro il 23 settembre 2024

    Le eventuali agevolazioni di sconto non sono cumulabili tra loro.

    È, inoltre, prevista la riduzione del 30% della tassa di iscrizione per i dipendenti pubblici in forza del Protocollo di Intesa siglato tra l’UER e il Ministero per la Pubblica Amministrazione (Iniziativa PA 110 e lode).

    Uditori

    Coloro che non sono in possesso dei requisiti di ammissione potranno partecipare al Master o ai singoli moduli del Master in qualità di uditore e conseguire l’attestato di partecipazione relativo ai moduli ai quali il discente ha partecipato, con l’indicazione delle ore effettivamente fruite.

    Il contributo per partecipare come uditore al Master, da versare in un’unica rata al momento dell’iscrizione, è di:

    • € 2.500 per l’intero Master;
    • € 600 per il singolo modulo da 5 CFU
    • € 350 per il singolo modulo da 3 CFU

    Come iscriversi

    La domanda d’immatricolazione dovrà essere presentata tramite il sistema informatico Esse3, a partire dal 16 ottobre 2023 al 2 febbraio 2024, secondo le modalità di seguito riportate:

    • registrarsi sul sistema informatico Esse3. La registrazione permette la creazione delle credenziali (Username e Password).
    • compilare online la domanda di iscrizione accedendo, con le proprie credenziali, al sistema informatico di Ateneo.

    Durante la procedura di immatricolazione sul sistema Esse3, dovranno essere caricati i documenti allegati esclusivamente in formato.pdf (ogni allegato non dovrà superare i 5 MB – non sono ammessi invii di fotografie).

    Per i cittadini italiani e stranieri:

    • una fotografia formato tessera;
    • copia di un documento di riconoscimento (fronte/retro) in corso di validità;
    • copia del codice fiscale (fronte/retro) in corso di validità;
    • autocertificazione del titolo universitario;
    • autocertificazione del diploma di maturità.

    Laddove i partecipanti al corso abbiano diritto alla scontistica loro dedicata (come da art. 12 del D.R.) sarà necessario inoltrare copia del tesserino di iscrizione all’Ordine all’indirizzo annalisa.lamboglia@unier.it

    Per i soli cittadini stranieri:

    • copia del titolo straniero tradotto, legalizzato e accompagnato dalla dichiarazione di valore in loco, rilasciata dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare italiana, secondo le norme vigenti in materia di ammissione di studenti stranieri ai corsi di studio nelle Università italiane (solo per i possessori di titolo di studio non dichiarato equipollente) oppure l’Attestato di Verifica del titolo da parte di Cimea.

    Per completare la procedura di immatricolazione è necessario scaricare il MAV e procedere al pagamento.

    Non c’è necessità di invio della documentazione essendo la procedura informatizzata.

    Doppia iscrizione e incompatibilità

    Ai sensi e per gli effetti della legge 12 aprile 2022, n. 33 e del D.M. 29 luglio 2022, n. 930, è consentita l’iscrizione contemporanea al master e a un corso di laurea o di laurea magistrale; è altresì consentita, ai sensi della medesima disciplina, l’iscrizione contemporanea al master e a un corso di dottorato di ricerca o a un corso di specializzazione non medica.

    La doppia iscrizione è consentita previa verifica dei requisiti.

    Fanno eccezione i Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale.

    Dicono di noi

     

    “Un master di alto livello che affronta le tematiche del Diritto amministrativo in maniera trasversale, attraverso un costante e costruttivo dialogo tra i vari operatori del settore: magistrati, professori universitari e avvocati di Stato e del libero foro specializzati in materia. Gli iscritti potranno acquisire un’ottima preparazione non solo in tema di processo amministrativo (con simulazioni processuali in aula), ma anche di Diritto amministrativo sostanziale. Lo consiglio vivamente a coloro che vogliano sviluppare le necessarie competenze per poter operare in questo specifico settore.”
    Burattini Maria

    “Il Master, per tutto l’arco della sua durata, mi ha consentito di confrontarmi con i docenti sulle tematiche oggetto di approfondimento.

    Ciò che più ho apprezzato del Master è stata proprio la interattività delle lezioni: malgrado la competenza e professionalità dei docenti, e forse proprio per la loro competenza e professionalità, le lezioni hanno assunto spesso il carattere di un dibattito sulle questioni giuridiche oggetto di interesse. E così alla parte della lezione più classica seguiva sempre una parte più dialogica, parimenti istruttiva e costruttiva.

    Ho apprezzato molto, inoltre, la impostazione delle lezioni; tutti i docenti, infatti, non si sono limitati ad un approccio teorico – sia pure fondamentale – nella trattazione degli argomenti in esame ma si sono sempre spinti fino ad analizzarne i risvolti pratici, anche per il tramite di un esame critico della casistica giurisprudenziale.

    Si tratta di un master molto partecipativo, che, malgrado le difficoltà dovute all’emergenza epidemiologica, ha saputo metterci tutti in contatto, docenti e discenti, superando la distanza, anche fisica, che si separava.”

    Casale Lucia
    “Il Master oltre ad offrire un’occasione altamente formativa per chi vuole approfondire una materia complessa come il Diritto Amministrativo sotto le sue numerose sfaccettature, consente anche di attuare gli insegnamenti che il nutrito parterre di relatori mette a disposizione dei corsisti. Sono previste, infatti, attività di tirocinio presso grandi studi legali specializzati e pubbliche amministrazioni: occasioni che consentono di ampliare il proprio curriculum e di mettersi in contatto con il mondo del lavoro.”
    Lisanti Manlio

    “Il Master offre una immersione totale nell’intera disciplina del diritto amministrativo sostanziale e processuale. Si occupa della trattazione di tutti gli istituti dal punto di vista dottrinale e giurisprudenziale, con uno spiccato taglio pratico.

    La completezza della trattazione è garantita dalla presenza, per ogni singolo argomento, di relatori aventi diverse professionalità (magistrati, avvocati di stato e del libero foro, professori universitari) che garantiscono una completezza espositiva di alto livello; completezza che viene ulteriormente garantita dalla possibilità di interagire con continuità con i diversi relatori.

    L’esperienza è stata assolutamente positiva, dal punto di vista professionale e umano, e lo raccomando sia ai neofiti della materia sia a chi invece cerca un approfondimento o aggiornamento professionale di assoluto livello.”

    Martinoli Alessandro
    “Se è vero che la preparazione teorica e un approccio concreto e calato nella prassi sono coessenziali nella lavoro quotidiano del buon operatore del diritto, il Master DPA soddisfa ambedue queste esigenze, coniugando, nel corso delle lezioni, approfondimento teorico ed utili spunti pratici per la quotidianità dello svolgimento delle professioni giuridiche. La denominazione del corso può risultare fuorviante: le tematiche di rilevanza processualistica sono affrontate muovendo dalla connessa disciplina di diritto sostanziale. Molto utili risultano inoltre i materiali forniti (soprattutto rassegne giurisprudenziali divise per materie).”
    Milazzo Gianluca

    “Ottimo Master dal taglio teorico e pratico in ambito Amministrativo, sostanziale e processuale. Ho apprezzato molto l’aggiornamento e disamina in tempo reale sulla normativa dei Contratti Pubblici.

    Lo consiglio vivamente anche per la formula blended utile per coniugare le esigenze formative con quelle lavorative e personali.”

    Macro Monica

    “Il Master abbraccia l’intero mondo del diritto amministrativo in maniera esaustiva e chiara, con numerosi risvolti pratici.

    L’ottima struttura organizzativa mette a disposizione docenti di elevata competenza, affrontando le tematiche a tutto tondo.

    Purtroppo l’aspetto negativo è stato la necessità di seguire la quasi totalità delle lezioni in via telematica a causa delle restrizioni Covid. La possibilità di confronto e di interazione è stata comunque garantita e sicuramente stimolante oltreché fonte di accrescimento reciproco.

    Questo quadro permette ai partecipanti un approccio di qualità, esaustivo e pragmatico della materia, sia sotto il profilo sostanziale che processuale. L’intenzione di mantenere rapporti di colleganza e simpatia mette l’accento su un percorso che arricchisce dal punto di vista dottrinale ed umano”

    Muceli Giulio

    “Master di livello, docenti di spessore, argomenti ben approfonditi. Vengono sviscerati aspetti di diritto sostanziale quanto di diritto processuale.

    Ancorché da remoto viene sollecitata la partecipazione attiva e la discussione. Formazione a tratti teorica ma complessivamente soddisfacente anche per chi lavora all’interno della pubblica amministrazione”

    Peirasso Silvia
    “Il master rappresenta senza dubbio un valore aggiunto nel percorso di quanti svolgono la professione forense, offrendo la reale possibilità di approfondire e, insieme, tenersi costantemente aggiornati sulle ultime novità legislative e giurisprudenziali grazie all’interazione con professionisti altamente qualificati. Il modulo relativo agli appalti pubblici, sopra gli altri, riesce nell’ardua impresa di fornire una visione a 360° di una materia tanto vasta, quanto complessa.”
    Valvona Adele

    “Master estremamente formativo sia per le tematiche affrontate sia per l’elevata competenza e serietà dei docenti.

    Il taglio trasversale con cui sono affrontati gli argomenti consente allo studente di acquisire una conoscenza approfondita e di ampio respiro su molteplici aspetti del diritto amministrativo, sostanziale e processuale.

    La partecipazione attiva del discente, facilitata dalla grande disponibilità dei relatori, permette di soddisfare appieno la propria curiosità intellettuale. Al termine del percorso formativo l’iscritto sentirà di avere sviluppato la propria crescita professionale e personale. A tali aspetti si aggiungono simpatia e inclusione.

    Lo consiglio vivamente.”

    Veltri Federica

    “Ho frequentato il Master di II in Diritto Processuale amministrativo dell’Università Europea di Roma nell’anno 2021. Mi ero iscritto al corso per colmare una mai grave lacuna non avendo mai approfondito nel corso dei miei studi il diritto amministrativo e gli aspetti processuali dello stesso: l’unica memoria di questo settore del diritto era per me il manuale di Pietro Virga del 1992 ancora conservato gelosamente tra i cimeli e ricordi universitari.

    In realtà patrocinando spesso nelle commissioni tributarie (ora Corti di Giustizia …bellissimo nuovo nome) e presso la sezione tributaria della Suprema Corte l’esigenza di approfondire il diritto amministrativo era diventata una esigenza primaria per completare la visione e comprensione della disciplina delle imposte e dei tributi.

    La scelta è stata azzeccata: nel corso dei mesi ho assistito e frequentato a lezioni dove conoscenza e capacità di insegnamento trovavano nei vari docenti la massina espressione: competenza, professionalità e qualità dei docenti insieme ad una non comune capacità di organizzazione hanno reso questa esperienza assolutamente meritevole e consigliabile.
    Unico rammarico l’aver partecipato principalmente da remoto a causa purtroppo della nota pandemia e non aver cosi potuto conoscere di persona i tanti e meritevoli protagonisti del diritto amministrativo nel nostro paese che hanno coinvolto nelle decine di lezioni ed esercitazioni coniugando cosi con attenzione e meticolosità dottrina e giurisprudenza.”

    Vignoli Marco

    “Una finestra sul mondo del Diritto Amministrativo, sostanziale e processuale, con relatori ed organizzazione di altissimo profilo.

    Un’opportunità unica, per struttura e caratteristiche del corso, di acquisire competenze, confrontarsi, riflettere ed imparare.

    Al discente è data l’opportunità di arricchire il proprio bagaglio personale e professionale con coinvolgenti lezioni, esercitazioni e materiali didattici, tutti di elevato livello, ascoltando i Maestri della materia, affiancato da tutor individuali scelti tra Magistrati, Professori Universitari ed Avvocati di riconosciuta levatura e specializzazione.”

    Vanin Giulio

    Master di altissimo livello per contenuti e relatori.

    Un corso che approfondisce i singoli istituti del diritto amministrativo con inquadramento sistematico, ma senza dimenticare di fornire ( ad avvocati più o meno esperti) gli strumenti pratici per poter gestire “senza ansie” il processo amministrativo.

    Il confronto con i relatori ( in buona parte magistrati) aiutano a comprendere le “lenti” con le quali il Giudice amministrativo guarda alle questioni che deve decidere.

    Le simulazioni pratiche sono una preziosa occasione per sperimentare la dialettica processuale. L’ elaborazione del project work e della nota a sentenza obbligano ad abbandonare la logica dell’ “avvocato praticone” ed a reimmergersi nello studio dei principi fondamentali del diritto amministrativo.

    Infine, le lezioni sul Pat alleggeriscono le ansie da scadenze e inammissibilità processuali.

    Un corso, da 110 e lode

    Beacco Emanuela

    L’altissimo livello dell’offerta didattico-formativa elaborata dai coordinatori del Master e dal comitato scientifico è garantita dall’elevato profilo professionale e istituzionale dei relatori che si sono avvicendati durante l’anno del corso: Professori universitari, Presidenti e Consiglieri della Giustizia Amministrativa, Avvocati, Alti Dirigenti della P.A. e delle Autorità Amministrative Indipendenti.

    Altra nota di merito è l’efficienza dell’organizzazione: materiale didattico reso disponibile prima di ogni lezione, riscontro immediato e tempestivo alle richieste, massima disponibilità e chiarezza da parte della Segreteria e dei Tutor. Questo consente anche di riuscire a coniugare bene il lavoro con lo studio.

    Candiano Luca
    Ho frequentato la II edizione 2021-2022 del Master Universitario di II livello in Diritto Processuale Amministrativo organizzato da SIAA e da UER. E’ un percorso di studio approfondito ed accurato del diritto amministrativo in tutti i suoi ambiti ed aspetti, sia processuali, sia sostanziali. E’ un’occasione unica, ma anche necessaria, per chi intenda avviarsi alle professioni giuridiche; ed è un momento di cura del sapere giuridico già acquisito per quanti, invece, abbiano già intrapreso, nel lavoro, la strada del diritto. Il livello dei docenti è estremamente elevato, del pari l’impegno è significativo. Mi sento di consigliarlo per il qualificato valore aggiunto che ne deriva.
    Lufrano Marcello
    Ho frequentato il Master universitario di secondo livello in Diritto Processuale Amministrativo, organizzato dall’U.E.R. in partnership con la S.I.A.A., nell’A.A. 2021/2022. Il Master si distingue per la capillarità del programma di studio, l’altissimo livello dei relatori e le diverse tipologie di attività formative che ne rendono la fruizione consigliata, non solo a chi si approccia per la prima volta alla materia, ma anche a coloro che già operano nel settore, quale prezioso strumento di approfondimento e di aggiornamento professionale. L’organizzazione del Master è efficiente ed i Coordinatori profondono ogni tipo di sforzo per coinvolgere attivamente i discenti nelle diverse attività.
    Morrone Carmine
    Il Master in diritto processuale amministrativo offre un percorso formativo completo, che spazia tutti gli ambiti del diritto amministrativo sia processuale sia sostanziale. Lezioni tenute da relatori di altissimo livello, sempre disponibili al confronto con i discenti. Percorso vivamente consigliato per tutti i professionisti che operano nel campo del diritto amministrativo.
    Papa Daniele

    Il Master DPA affronta varie tematiche del diritto processuale amministrativo e del diritto amministrativo sostanziale e costituisce un importante percorso di formazione e una occasione di approfondimento e aggiornamento.

    Il corso rappresenta una esperienza formativa significativa sia per coloro che già operano nel settore del diritto amministrativo, sia per coloro che intendono specializzarsi in tale ambito.

    La possibilità di effettuare un confronto con docenti altamente qualificati (professori universitari, magistrati, avvocati di stato e del libero foro) stimola la curiosità e consente di approfondire e chiarire argomentazioni attuali.

    Consiglio la frequenza del Master, poiché si tratta di una valida esperienza che permette di consolidare e accrescere le proprie competenze nel settore del diritto amministrativo.

    Belfiore Marina

    Mi è stato chiesto di raccontare la mia esperienza rispetto al Master in Diritto Processuale Amministrativo, tenuto dalla Università Europea di Roma, in collaborazione con la Società Italiana Avvocati Amministrativisti e lo faccio ben volentieri.

    Innanzitutto, vi dico perché ho scelto di fare questa esperienza di studi, a quasi 60 anni. Dopo aver esercitato la professione forense nel settore civile e tributario per circa 25 anni ho deciso di dare

    una prospttiva diversa alla mia vita lavorativa. Infatti, da poco più di un anno, sono funzionario dell’Ufficio Legale di una Agenzia Regionale. Questa nuova esperienza di lavoro, sin da subito, ha generato in me il bisogno di approfondire le conoscenze sul processo amministrativo ed ho cercato un corso che potesse aiutarmi in questo.

    Ho scoperto questo Master universitario che era già alla sua terza edizione e mi ha subito conquistato per i suoi contenuti. La qualità del corso era garantita dall’Università Europea di Roma che nella classifica Censis delle piccole Università non statali è ai primissimi posti e dalla S.I.A.A. che da oltre 40 anni promuove studi e ricerche nella materia del diritto amministrativo.

    Ma veniamo al Corso che sto ancora frequentando e che concluderò il prossimo dicembre con la discussione della tesi. Il Master l’ho trovato davvero completo ma la vera forza è nella qualità dei relatori che si sono avvicendati durante il corso, Consiglieri e Presidente di Tar e Consiglio di Stato, Professori universitari, Avvocati altamente specializzati negli argomenti che via via sono stati affrontati.

    La didattica è arricchita da coinvolgenti esercitazioni pratiche, ben dirette dalla Prof.ssa Lubrano e da esperienze di tirocinio o di project work per coloro che, come me, per ragioni lavorative, non possono scegliere un tirocinio.

    Il corso richiede una partecipazione costante ed effettiva ma posso dire che l’impegno profuso è ampiamente ripagato.

    Massimo Introna
    Master organizzato ottimamente, con grandissimi relatori e un interessante programma che nonostante sia vasto è comunque approfondito.
    Bernardo Cianfarani
    Attraverso il Master in Diritto Processuale Amministrativo offerto dall’Università Europea di Roma sono riuscito ad apprendere nuove nozioni in materia di procedimento e processo amministrativo, confrontandomi con i più importanti esponenti del sistema di Giustizia Amministrativa e con rilevanti operatori del settore.
    Luca Miglioranza

    Il Master in diritto processuale amministrativo della UER-SIIA è una vera e propria esperienza di vita.

    In un anno di corso ho avuto la possibilità di conoscere settori prima inesplorati; osservare da vicino il ragionamento logico-giuridico dei magistrati e fini giuristi venuti a tenere lezione; confrontarmi e creare link con pari età e colleghi più esperti.

    È in sostanza un corso arricchente trecentosessanta gradi, consigliato sia ai neolaureati che stanno ancora cercando la propria strada nell’ampia materia del diritto amministrativo sia a giuristi più esperti ed affermati desiderosi di migliorarsi e confrontarsi con i numeri uno del settore.

    Pierluigi Dionisi

    Ho avuto il piacere e l’onore di partecipare al primo master in diritto processuale amministrativo organizzato dalla Siaa e, a distanza di più di 5 anni dalla sua conclusione, è ancora vivo il piacevolissimo ricordo di tutte le lezioni seguite e dei costruttivi incontri formativi con colleghi, professori e magistrati di altissimo livello.

    Il master ha rappresentato, infatti, una occasione unica per poter approfondire tutte le aree del diritto amministrativo in modo esaustivo e interattivo, tramite il costante e produttivo coinvolgimento dei partecipanti. Inoltre, ha rappresentato una ottima occasione per estendere la propria rete di conoscenze di professionisti che lavorano nell’ambito del diritto amministrativo e con i quali tutt’ora sono in contatto e, in alcuni casi, intrattengo rapporti lavorativi.

    Pertanto, non posso che consigliare questa esperienza a tutti coloro che ritengano di voler approfondire in modo scrupoloso il diritto amministrativo.

    Pietro Cerceo

    Il Master in Diritto Processuale Amministrativo è un percorso formativo di eccellenza che offre una profonda comprensione del complesso mondo del diritto amministrativo e delle sue sfaccettature processuali e non. In linea generale, infatti, il programma si propone di fornire ai partecipanti una solida base teorica e pratica, consentendo loro di affrontare le sfide giuridiche nell’ambito della pubblica amministrazione in modo competente ed efficace.

    Nel 2020 ho avuto il privilegio di partecipare a questo master, un’esperienza che è stata tanto formativa quanto stimolante. Nonostante il periodo critico dovuto alla pandemia di COVID-19, il programma è stato strutturato in modo tale da garantire una transizione senza intoppi verso l’apprendimento online. I docenti sono stati molto bravi e allo stesso modo l’organizzazione del master, nell’adattare il curriculum e lo svolgimento delle lezioni alle esigenze del momento, mantenendo comunque alto il livello di coinvolgimento e interazione tra i discenti.

    Il master non solo mi ha fornito una conoscenza approfondita del diritto processuale amministrativo, ma mi ha anche dotato di strumenti pratici per affrontare le sfide reali che i professionisti del settore pubblico incontrano. L’analisi dei casi giurisprudenziali, guidata da magistrati amministrativi e avvocati specializzati, ha arricchito la mia comprensione pratica del processo amministrativo. In particolare, mi ha consentito di approfondire tematiche complesse, come ad esempio gli appalti pubblici, offrendomi una visione completa della disciplina.

    In definitiva, questo master è stata una tappa preziosa nella mia crescita professionale e ha consolidato la mia passione per il diritto amministrativo. Consiglio vivamente la partecipazione a chiunque desideri sviluppare una solida base nel campo del diritto processuale amministrativo. È importante sottolineare che il master offre un ambiente ideale per creare reti di contatti professionali, offrendo l’opportunità di incontrare e collaborare con professionisti appassionati e competenti provenienti da diverse sfere del settore legale e amministrativo.

    Federica Drò

    Sto frequentando, in questo A.A., il Master universitario di II livello in Diritto Processuale Amministrativo, organizzato dall’U.E.R. e dalla S.I.A.A.

    M’iscriverei nuovamente? Sì. Sono molto soddisfatta della didattica, dell’organizzazione, del clima che si è respirato durante tutto l’anno. Altissimo il livello dei relatori, diversificate e dinamiche le attività formative (lezioni frontali, esercitazioni pratiche, tirocinio/project work, nota a sentenza finale), utile strumento di approfondimento e di aggiornamento professionale. L’organizzazione efficiente, accurata e paziente. Lo spirito di collaborazione tra colleghi, creatosi grazie al modo in cui il corso è strutturato (parte delle lezioni in presenza, esercitazioni di gruppo), ha fatto sì che il master sia stata anche un’opportunità per fare network e nuove amicizie.

    Devo trovare un “difetto”? Necessità di tanto impegno e dedizione, ma questo è indice della serietà del percorso formativo e della passione nell’organizzarlo, che non può che tradursi in un’esperienza positiva e costruttiva.

    Francesca Raiti
    Il Master in Diritto Processuale Amministrativo organizzato dalla Società Italiana Avvocati Amministrativisti mi ha dato la possibilità anzitutto di potermi avvalere dell’esperienza di magistrati e avvocati del massimo livello, grazie ai quali gli approfondimenti nelle varie materie sono stati tutt’altro che banali e sempre stimolanti. Impeccabile poi l’organizzazione delle lezioni, sia on line che in presenza, in un clima disteso ma altamente professionale
    Valerio Albanese
    La mia esperienza con il Master in diritto processuale amministrativo è stata completamente positiva, sia per la qualità molto elevata della didattica, trattandosi di lezioni spesso tenute da consiglieri di stato, avvocati dello stato, avvocati o funzionari pubblici specializzati nelle materie trattate, sia per il fatto che ha rappresentato un favorevole contesto di incontro professionale con molti operatori del settore del diritto amministrativo. La partecipazione al Master è dunque stata occasione di grande crescita professionale e pertanto la raccomando a tutti coloro che siano interessati alla materia.
    Teresa Ardovini
    Il Master abbraccia l’intero mondo del diritto amministrativo in maniera esaustiva e chiara, con numerosi risvolti pratici. L’ottima struttura organizzativa mette a disposizione docenti di elevata competenza, affrontando le tematiche a tutto tondo.
    Purtroppo l’aspetto negativo è stato la necessità di seguire la quasi totalità delle lezioni in via telematica a causa delle restrizioni Covid. La possibilità di confronto e di interazione è stata comunque garantita e sicuramente stimolante oltreché fonte di accrescimento reciproco.Questo quadro permette ai partecipanti un approccio di qualità, esaustivo e pragmatico della materia, sia sotto il profilo sostanziale che processuale. L’intenzione di mantenere rapporti di colleganza e simpatia mette l’accento su un percorso che arricchisce dal punto di vista dottrinale ed umano.
    Giulio Muceli

    Il master in “Diritto Processuale Amministrativo” è innovativo, intensivo e molto formativo. L’aspetto del Master che più mi ha colpita è stato la possibilità di confrontarsi con professionisti estremamente preparati di diversa provenienza (magistrati, avvocati, professori, alti funzionari e dirigenti). Ciò mi ha permesso di aggiornarmi, con un’ottica pratica, in merito alle novità normative all’epoca recentemente introdotte, e di acquisire le novità giurisprudenziali salienti intervenute su tutti gli argomenti e le materie trattati. L’approfondimento giurisprudenziale è un elemento cardine del Master ed è stato fondamentale per la mia attività professionale.

    Inoltre, ho avuto la possibilità di approfondire in modo concreto la normativa degli appalti pubblici, con un risvolto molto utile per la mia esperienza lavorativa, e di affrontare anche temi solitamente poco approfonditi in sede universitaria, come la normativa e la giurisprudenza della Corte dei Conti.

    Elisa D’Esposito
    La frequentazione del Master mi ha arricchito notevolmente sotto ogni profilo, professionale e personale, consentendo l’approfondimento ed il confronto diretto con Professori, Magistrati ed Avvocati, di elevatissima caratura. Confronto che difficilmente, per ovvie ragioni, può effettuarsi nelle sedi giudiziarie. Ritengo quindi il Master una imperdibile occasione sia per la conclusione del ciclo di studi che per l’approfondimento qualificato delle esperienze professionali.
    Angelo P. Masucci


    Informazioni

    Giorgio de Faveri (Segreteria Master e Corsi SIAA)
    Tel 3491530432
    Tel 06 3223249
    Fax 063214981
    Email segreteria@siaaitalia.it
    Sito web www.siaaitalia.it

    Presentazione Corsi di Laurea


    Avatar

    SFOGLIA BROCHURE UER


    Didattica in presenza

    UER privilegia la didattica in presenza coerentemente con il progetto formativo dello studente al centro basato sul rapporto diretto con i docenti, secondo lo spirito di un’autentica comunità accademica.

    Scoprite dalla voce dei Docenti e Coordinatori dei Corsi, le opportunità, i percorsi di studio, le risposte alle vostre domande.

    Corso di Laurea Magistrale in Psicologia


    Psicologia – Laurea Magistrale

    Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management dell’Innovazione


    Economia – Laurea Magistrale

    Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria


    Formazione Primaria – Laurea Magistrale

    Corso di Laurea in Turismo e Valorizzazione del Territorio


    Turismo – Laurea Triennale

    Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche


    Psicologia – Laurea Triennale

    Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale


    Economia – Laurea Triennale

    Corso di Laurea in Giurisprudenza


    Giurisprudenza – Laurea Magistrale

    Corso di Laurea Magistrale in Management della Transizione Digitale – Online


    Transizione Digitale – Laurea Magistrale

    Una volta seguito il tuo percorso di Orientamento potrai svolgere il test di ammissione ufficiale dell’Università Europea di Roma per il Corso di Laurea di tuo interesse.

    PRENOTA IL TEST DI AMMISSIONE

    Orientamento Next Generation (PNRR)

    nextgen

    Progetto per l’orientamento attivo nella transizione scuola-università nell’ambito del PNRR (M4.C1 – 1.6)
    Premessa

    Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha stanziato fondi per supportare le Università nella realizzazione di attività di orientamento attivo per gli studenti che stanno affrontando la transizione dalla scuola all’università, attraverso corsi orientativi destinati agli studenti delle scuole superiori, da svolgersi nel periodo 2022-2026.

    Il progetto Orientamento Next Generation è un’iniziativa condivisa da tutte le Università della Regione Lazio, cui partecipa anche l’Università Europea di Roma, ed è pensato per aiutare gli studenti del nostro territorio a fare una scelta informata riguardo al loro percorso formativo post-scolastico, oltre a supportarli nel definire la loro strada personale e professionale.

    Obiettivi (DM 934/22)

    Conoscere il contesto le opportunità di crescita personale
    Fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale
    Autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze e competenze
    Costruire un proprio progetto formativo e professionale
    Conoscere il mondo del lavoro e il collegamento con le competenze acquisite

    Caratteristiche dei corsi

    Durata: 15 ore

    Obbligo di frequenza studente: 70%

    Fine attività aa.ss. 2024/2026: 30 aprile 2026

    Orientamento Next Generation è un pacchetto formativo modulare di 15 ore totali, fruibili in presenza presso le scuole, riguardante i seguenti contenuti a titolo esemplificativo:

    Perché studiare serve?

    Per “conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza, informarsi sulle diverse proposte formative quali opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive”.

    Come si studia all'università?

    Attraverso “un’esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico”.

    Come posso prepararmi al meglio al percorso di studio universitario?

    Con “l’autovalutazione, la verificare e la consolidazione delle proprie conoscenze, per ridurre il divario tra quelle possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse”.

    Chi sono e chi sarò da grande?

    Mediante il “consolidamento delle competenze riflessive e trasversali, si faciliterà la costruzione del progetto di sviluppo formativo e professionale”.

    A quali professioni posso aspirare?

    Attraverso la “conoscenza dei settori del lavoro, degli sbocchi occupazionali possibili, nonché dei lavori futuri sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conoscenze e competenze acquisite”.

    Come partecipare

    Le scuole secondarie di II grado interessate possono contattarci per prendere parte all’iniziativa. I Dirigenti scolastici riceveranno una comunicazione a cui dovranno rispondere indicando il numero degli studenti coinvolti e le classi di appartenenza. In seguito, sarà necessario firmare una convenzione, il cui modulo sarà inviato dagli uffici preposti e predisporre insieme il programma personalizzandolo anche in base alle esigenze della scuola stessa.

    Le scuole interessate possono contattare la referente del programma prof.ssa Margherita Pedrana (margherita.pedrana@unier.it)

    SCUOLE: INCONTRI E PERCORSI DI ORIENTAMENTO


    Per il mondo della scuola, UER ha sviluppato una gamma di proposte uniche sul tema dell’orientamento universitario, per aiutare i docenti nel loro compito di facilitatori e formatori.

    Saper Orientare – una intera giornata di formazione per i docenti – gratuita

    Sempre più dirigenti scolatici e docenti, in particolare i Docenti Referenti dell’Orientamento (DRO), si chiedono e ci chiedono come, nel poco tempo a loro disposizione, poter aiutare efficacemente gli studenti ad avere maggiore consapevolezza delle proprie competenze in modo da poter fare le scelte giuste per il loro futuro professionale.

    Per venire incontro a queste esigenze, UER propone un incontro formativo interdisciplinare gratuito – indirizzato a docenti di scuola secondaria di secondo grado (funzione strumentale: orientamento) finalizzati ad acquisire strategie e tecniche per sviluppare competenze utili a supportare il percorso di orientamento degli studenti.

    Saper orientare significa facilitare lo sviluppo delle soft skills che guideranno le scelte e le decisioni dei ragazzi del 4° e 5° anno, e fornire loro una visione di un possibile futuro professionale.

    La giornata Saper Orientare 2024/25 si è tenuta il 10 dicembre 2024 presso l’Università Europea di Roma – Aula Master – a partire dalle ore 9.

    PROGRAMMA EVENTO

    UER per la Scuola – Catalogo

    Un catalogo unico di attività per gli studenti delle classi IV e V delle scuole superiori per l’orientamento e la formazione alla giusta scelta universitaria.

    Una gamma di contenuti informativi (PCTO) erogati presso le scuole o in Università Europea di Roma, su:

    • laboratori di orientamento
    • percorsi di Decision Making/stili decisionali
    • funzionamento del mondo universitario
    • sbocchi lavorativi dei corsi di laurea
    • tematiche che facilitano la scelta del corso di studi

    Proposte studiate da uno staff di lunga esperienza formato da docenti universitari, psicologi ed esperti di orientamento, e pensate per aiutare le Scuole nel loro ruolo di istituzione preposta a fornire agli studenti gli strumenti per maturare una buona consapevolezza delle proprie attitudini, potenzialità, interessi, aspetti da rafforzare per giungere a una scelta ponderata del Corso di Studi.


      Richiesta informazioni

      Ruolo*

      Attività di tuo interesse*
      Saper Orientare  UER per la Scuola  

      * informazione richiesta



      TEST E COLLOQUI DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO – UER ORIENTA

      UER Orienta è il servizio di orientamento universitario a disposizione di studenti e famiglie per aiutarli a fare la scelta giusta.

      UER Orienta si fonda su alcuni principi irrinunciabili:

      Esperienza

      Servizi, test e colloqui frutto di una esperienza pluriennale e di una leadership riconosciuta nel campo dell’orientamento.

      Professionalità

      Le attività sono gestite da Psicologi dell’orientamento esperti nel supportare i giovani studenti nel processo di maturazione delle proprie scelte

      Strumenti unici

      • Test validati e strumenti innovativi di analisi sviluppati da UER per indagare Interessi e Abilità, elementi da conoscere e da approfondire per compiere la scelta degli studi
      • Colloquio di Orientamento, su richiesta, con lo staff degli psicologi dell’orientamento

      Metodo

      Un percorso che inizia fin dagli ultimi anni della scuola superiore e prosegue passo dopo passo fino alla scelta finale. L’orientamento UER rende lo studente consapevole sul processo di scelta del corso di studi, riduce la sensazione di insoddisfazione e incrementa il senso di auto-efficacia.

      Scegli qui il percorso di orientamento GRATUITO che preferisci tra:

      TEST DI PRIMO ORIENTAMENTO “DIVERTITI”
      Un semplice e divertente test di 10 minuti con risultato immediato per avere qualche idea iniziale su quale facoltà potrebbe essere giusta per te.

       

      TEST DI ORIENTAMENTO “SORPRENDO”
      Un innovativo strumento scientifico che ti permette di esplorare le tue abilità e i tuoi interessi in relazione ai percorsi di carriera. Durata 40 minuti, online.

       

      COLLOQUIO DI ORIENTAMENTO
      Il Colloquio di Orientamento UER è uno strumento cruciale per ricevere una guida personalizzata e approfondita sulle opzioni accademiche future.

       

      TEST PER GENITORI
      “Quanto ne sai dell’università dei tuoi figli”? 18 domande per aiutare i figli a scegliere. Risultato immediato e area di approfondimento.

       

      TEST DI AMMISSIONE
      Una volta seguito il tuo percorso di Orientamento potrai svolgere il test di ammissione ufficiale UER per il Corso di Laurea di tuo interesse.

      Per informazioni sul percorso UER Orienta puoi contattare:

      Foto Sara PelliSara Pelli
      Tel: 0666543924
      Cell: 3804380907
      Email: sara.pelli@unier.it

      Per le scuole, DRO, Dirigenti scolastici, docenti interessati all’Orientamento per le classi IV e V: Orientamento Scuole

      Privacy in UER

      Al fine di disciplinare in modo organico e unitario le modalità di trattamento dei dati personali svolto l’Università Europea di Roma si è dotata di un Regolamento sul trattamento dei dati personali svolto dall’Università Europea di Roma, nell’ambito del quale è definita anche la Procedura Data Breach .

      Al fine di offrire un agevole punto di contatto per l’esercizio dei diritti riconosciuti dal RGPD, l’Università Europea ha designato quale proprio Responsabile della Protezione dei Dati personali l’avv. Pierluigi Rossi, che può essere contattata al seguente indirizzo e-mail dpo.prossi@unier.it o chiamando al numero 333.2160001, nonché scrivendo, con comunicazione indirizzata alla sede dell’Università, all’attenzione del Responsabile della Protezione dei Dati personali.

      INFORMATIVE AI SENSI DELL’ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO (UE) 679/2016, RECANTE IL REGOLAMENTO GENERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI, SUI TRATTAMENTI SVOLTI DALL’UNIVERSITÀ EUROPEA DI ROMA

      PRIVACY E COOKIE POLICY
      Privacy Policy: ITAENG
      Cookie Policy: ITAENG

      STUDENTI
      Informativa studenti Esse3 + Addendum Covid-19: ITA ENG
      Informativa programma Erasmus
      Informativa orientamento e test ammissione: ITAENG
      Informativa partecipanti a squadre sportive dell’Università
      Informativa utenti libreria universitaria
      Informativa utenti piattaforma didattica
      Informativa Centro Linguistico Ateneo
      Canvas Copyright Policy

      DOCENTI, RICERCATORI E DOTTORI DI RICERCA
      Informativa docenti
      Informativa ricercatori
      Informativa assegnisti di ricerca
      Informativa dottorandi di ricerca
      Informativa cultori della materia
      Informativa Docenti – Addendum Covid-19

      PERSONALE AMMINISTRATIVO E COLLABORATORI
      Informativa selezione personale amministrativo
      Informativa dirigenti
      Informativa dipendenti
      Informativa collaboratori
      Informativa consulenti
      Informativa fornitori
      Informativa personale in servizio civile
      Informativa tirocinanti
      Informativa Dipendenti – Addendum Covid
      Informativa Collaboratori e Consulenti – Addendum Covid

      VITA IN UER
      Informativa partecipanti ad eventi: ITAENG
      Informativa relatore a convegni
      Informativa utenti newsletter: ITAENG
      Informativa utenti servizio Wi-Fi
      Informativa accesso terzi Covid

      ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE
      Informativa trattamenti dati personali, foto, video per attività comunicazione