Autore: universita
Certificato di Competenze Internazionali
Le competenze internazionali svolgono un ruolo sempre più importante nel mondo del lavoro. L’intelligenza culturale, la conoscenza linguistica e la mobilità internazionale costituiscono una parte fondamentale del profilo professionale dello studente.
L’Università Europea offre ai propri studenti un percorso di sviluppo delle competenze internazionali, volto all’ottenimento di un Certificato di Competenze Internazionali (CCI) che darà la possibilità al partecipante di conseguire un punteggio addizionale in sede di Laurea e ne arricchirà il curriculum vitae mostrando come e in quale misura il candidato ha acquisito soft skills sempre più richieste nel contesto lavorativo.
Per ottenere il CCI, lo studente dovrà prendere parte ad una serie di attività all’interno di 4 aree:
1- Intelligenza culturale
Corso di Intelligenza culturale fornito dal Cultural Intelligence Center. Il corso prevede la valutazione e lo sviluppo dell’Intelligenza Culturale; le date della nuova edizione saranno comunicate prossimamente.
Inoltre, lo studente dovrà partecipare ai seguenti workshop organizzati periodicamente dall’Ufficio Career Service.
- Come scrivere un CV ed una lettera motivazionale in lingua inglese.
- Come sostenere un colloquio di selezione in lingua inglese.
2- Intercultural Engagement
Lo studente dovrà svolgere una delle seguenti attività:
Buddy Program per un semestre e ad almeno 3 attività organizzate all’interno di tale programma.
3- Mobilità Internazionale
Lo studente dovrà partecipare ad uno dei seguenti programmi di mobilità per un periodo minimo di 3 mesi:
- Erasmus + for studies
- Erasmus+ for traineeship
- Scambio bilaterale
4- Competenza linguistica
Lo studente dovrà presentare un certificato di competenza in una lingua straniera di livello B2 CEFR.
Per ulteriori informazioni:
Dott.ssa Elena Lecci- Outgoing Mobility Coordinator
elena.lecci@unier.it – +39 0666 54 38 09
Accesso Wi-Fi
L’intera sede dell’Ateneo e la nuova residenza UER sono coperte da connettività Wi-Fi a banda larga, una rete in chiaro ed accessibile a tutti tramite autenticazione su portale web dedicato.
Istruzioni per l’uso della rete wireless UER
È sufficiente essere in possesso di un indirizzo e-mail valido per autenticarsi all’interno della rete e navigare in libertà da smartphone, tablet e PC.
Per collegarsi, procedere come segue:
- Abilitare sul proprio dispositivo la connettività Wi-Fi e connettersi alla rete aperta UER
- Aprire una nuova finestra del browser internet preferito – si verrà automaticamente reindirizzati al portale di autenticazione
- Inserire nel campo specifico il proprio indirizzo di posta elettronica, prestare il consenso al trattamento dei dati forniti e confermare il login
La rete Wi-Fi consente a tutti gli studenti, al corpo accademico ed agli ospiti di navigare il web e di accedere ai sistemi didattici di Ateneo per usufruire di tutti i servizi online in modo completamente gratuito e senza vincoli.
Internationalisation at home
Una giornata di raccolta farmaci per i più poveri
Nel mondo esistono persone talmente povere da non potersi comprare neppure le medicine per poter sopravvivere.
La Fondazione Banco Farmaceutico ONLUS ha l’obiettivo di rispondere al bisogno di cure delle persone indigenti, attraverso la collaborazione con le realtà assistenziali che già operano contro la povertà sanitaria, testimoniando un cammino di educazione alla condivisione e alla gratuità.
Il 9 Febbraio 2019 si terrà in tutta Italia la XIX edizione della Giornata di Raccolta del Farmaco promossa dalla Fondazione Banco Farmaceutico Onlus.
Anche gli studenti dell’Università Europea di Roma parteciperanno a questa iniziativa di solidarietà, nell’ambito dei programmi di Responsabilità Sociale promossi dall’Ufficio di Formazione Integrale.
Tutti possono dare il proprio contributo alla Giornata di Raccolta del Farmaco. Questa iniziativa, grazie alla generosità dei farmacisti, degli enti caritativi e dei volontari, porta un aiuto ogni anno maggiore a tante realtà che assistono oltre 535.000 persone indigenti che non possono permettersi l’acquisto di medicinali.
È possibile contribuire, anche con qualche ora del proprio tempo, in una delle farmacie aderenti nella zona di Roma e provincia.
Per partecipare alla Giornata di Raccolta del Farmaco bisogna far pervenire la propria adesione all’email SegreteriaRoma@bancofarmaceutico.org entro il 31 Gennaio 2019, indicando: nome, cognome, telefono, email e zona di preferenza della farmacia in cui svolgere il servizio.
Inoltre, a partire dalla seconda metà di gennaio 2019, si terranno dei brevi incontri di formazione per volontari. Gli interessati possono scrivere alla stessa email entro il 18 gennaio 2019.
PROVA
Jean Monnet Chair in European Innovation Policy
Mobilità DEL PERSONALE ACCADEMICO E AMMINISTRATIVO
L’Università Europea di Roma offre ai propri docenti e al personale amministrativo l’opportunità di partecipare a programmi di mobilità internazionale.
Valore della mobilità per insegnamento e formazione è da ritenersi la capacità di integrazione di nuove metodologie di apprendimento e di nuovi metodi di lavoro che possono essere messi a confronto con percorsi didattici più tradizionali.
I progetti di mobilità per i membri dello staff accademico/amministrativo comprendono:
- periodi di docenza: attività che permette ai docenti di insegnare in un’istituzione partner o istituzione/azienda/ente straniero rilevante e ammissibile;
- periodi di formazione: attività che supporta lo sviluppo professionale del personale docente e amministrativo sotto forma di aggiornamento all’estero attraverso la partecipazione a seminari, corsi etc. (le conferenze non sono incluse) o periodi di osservazione pratica affiancando il personale all’interno di un’istituzione educativa partner o di un’altra istituzione/azienda/ente straniero rilevante e ammissibile;
- periodi di docenza e di formazione (mobilità combinata)
La partecipazione al programma Erasmus+ per l’anno 2025 è disciplinata dal seguente bando:
- Bando mobilità docenti e staff 2025 Nuovo!
- Allegato I: Elenco degli Istituti Partner Docenti e Staff
- Allegato II: Staff Mobility for Teaching Assignment (STA)
- Allegato III: Staff Mobility for Training (STT)
- Allegato IV: Tariffe applicabili
- Allegato V: Accordo finanziario (STA)
- Allegato VI: Accordo Finanziario (STT)
Ufficio Relazioni Internazionali (Primo piano, settore C)
Responsabile Ufficio R.I. – Prof. Aniello Merone, Phd
Mobilità docenti – dott.ssa Lorenza Cannarsa – lcannarsa@unier.it
Mobilità staff – dott.ssa Laura Polimadei – laura.polimadei@unier.it
Tel. (+39) 0666 54 38 09
Ballo di fine anno
Don’t stop the music!
Ballo di fine anno 17 maggio 2018: ieri all’Università Europea di Roma è stata una serata memorabile…
Guarda la fotogallery della serata di ieri.
Seconda edizione in puro stile UER: dopo la passerella sul red carpet davanti al photowall, apericena, musica, ballo e tanto divertimento!
Generazione UER in piena azione; gli studenti scatenati al ritmo del Dj set.
Una vera e propria discoteca nell’atrio dell’Università perché UER è anche questo: non solo impegno ma anche stare insieme!
Come nella scorsa edizione, alla fine nessuno voleva più andar via e hanno intonato “se non metti l’ultima, noi non ce ne andiamo”.
In fondo si sa che la notte è sempre “giovane”.
Un grazie a tutti coloro che hanno partecipato e hanno reso questa serata davvero speciale.
Un grande ringraziamento anche agli organizzatori e agli sponsor che hanno sostenuto questo evento:
- MACCARESE SPA
- BIRRADAMARE
- NA BIRETTA SOCIAL CLUB
Non ci resta che dire: non c’è due senza tre!
Alla prossima…#BalloUER
Date e scadenze utili
Tutte le date e scadenze utili e importanti: termini per l’iscrizione, adempimenti amministrativi, pagamenti, esami di laurea.
A breve saranno disponibili i regolamenti tasse e contributi a.a. 25/26.
Anno Accademico 2024/25
Regolamenti Tasse e Contributi a.a. 24/25
Regolamento tasse e contributi a.a. 2024/25 – Per gli iscritti entrati nell’a.a. 2023/2024 e gli immatricolati a.a. 2024/25 – emanato con DR n. 106/24 del 03/07/2024
Regolamento tasse e contributi a.a. 2024/25 – Applicabile agli studenti iscritti fino all’a.a. 2022/2023 – emanato con DR n. 107/24 del 03/07/2024
Regolamento di carriera dello studente e termini di scadenza a.a. 2024/25 – Emanato con DR n. 108/24 del 03/07/2024
Anno Accademico 2023/24
Leggi tutte le date e scadenze utili a.a. 2023/24
Regolamenti Tasse e Contributi a.a. 23/24
Tasse Universitarie a.a. 23/24
Regolamento tasse e contributi per immatricolazioni a.a. 23/24 – Per nuovi immatricolati e studenti UER che si iscrivono ad un nuovo Corso di Laurea – rettificato con D.R. 189/23 del 01/08/23
Regolamento tasse e contributi per iscrizioni a.a. 23/24 – Per studenti UER che rinnovano iscrizione ad anni successivi al primo – rettificato con D.R. 190/23 del 01/08/23
Tassa regionale per il diritto allo studio a.a. 23/24
Regolamento di carriera e termini di scadenza a.a. 2023/24 – D.R. 267/23