menu mobile
Ricerca:

CATTEDRA UNESCO

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura – UNESCO – ha firmato un accordo con l’Università Europea di Roma e l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, col quale si stabilisce una Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani.

La Cattedra è inserita all’interno della Facoltà di Bioetica del Regina Apostolorum e della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Europea di Roma.

La cattedra promuove un ampio interscambio di idee e la condivisione di esperienze diverse attraverso il dialogo tra le istituzioni di educazione superiore di diversi paesi, specialmente dei paesi in via di sviluppo.

I nostri partner (UNITWIN) diretti sono la Universidade Agostinho Neto (Luanda, Angola) e l’Universidad Anahuac (Città del Messico, Messico).

La cattedra UNESCO stabilisce uno spazio di riflessione, studio ed informazione sull’applicazione dei principi di bioetica nella scienza, la medicina e le nuove tecnologie, alla luce della Dichiarazione Universale sulla Bioetica e i Diritti Umani dell’UNESCO. Attraverso la formazione integrale, la ricerca e l’informazione, la cattedra vuole contribuire al riconoscimento e la promozione di una visione globale ed integrale della bioetica, portando alla luce i valori e i principi universali e le loro implicazioni legali in relazione ai diritti umani.

Le principali aree di interesse della Cattedra sono le seguenti:

  • Bioetica, Multiculturalismo e Religioni
  • Neurobioetica
  • Bioetica e Arte Globale
  • Bioetica ed Ecologia umana
  • Dignità ed equità nella salute delle donne

UFFICIO STATISTICO

UERStat, l’Ufficio Statistico dell’Università Europea di Roma si occupa della rilevazione, dell’analisi e della pubblicazione dei dati riguardanti la vita dell’Ateneo.

I suoi obiettivi sono:

  1. promuovere e realizzare la rilevazione, l’elaborazione, la diffusione e l’archiviazione dei dati statistici che interessano l’amministrazione di appartenenza, nell’ambito del programma statistico nazionale;
  2. fornire ai vari organi di Ateneo i dati informativi previsti dal programma statistico nazionale relativi all’amministrazione di appartenenza, anche in forma individuale ma non nominativa ai fini della successiva elaborazione statistica;
  3. collaborare, se richiesto, con gli uffici statistici degli altri Atenei italiani per l’eventuale collaborazione e scambio informativo teso al miglioramento dello scambio dell’informazione statistica rilevante per il monitoraggio della vita dell’Ateneo;
  4. contribuire alla promozione del dato statistico e allo sviluppo informatico a fini statistici nell’Ateneo. In particolare, si propone come supporto alla ricerca per i docenti e lo staff accademico che ne faccia richiesta;
  5. inviare dati sull’Università Europea di Roma ai mezzi di comunicazione.

Per la diffusione interna, l’Ufficio realizzerà un articolato set di statistiche correnti riguardanti la popolazione studentesca e il personale dell’Ateneo. Gli elaborati saranno raccolti in una pubblicazione che avrà di norma cadenza semestrale, il Bollettino di Statistica, e saranno distribuiti tramite posta elettronica agli utenti accreditati.

Sul versante dell’informazione on-line l’Ufficio, che potrà essere raggiunto in una pagina web all’interno del sito dell’Ateneo, sarà impegnato attivamente nello sviluppo del servizio di datawarehouse dell’Ateneo e curerà in particolar modo la produzione degli elaborati, la definizione delle specifiche di sviluppo e di consultazione del servizio.

Oltre all’attività corrente, l’Ufficio è impegnato nella fornitura di prodotti personalizzati richiesti da soggetti istituzionali sia interni che esterni all’Ateneo riguardanti i vari aspetti della gestione e i relativi processi.

Responsabile dell’Ufficio Statistiche: Margherita Velucchi, Professore Associato di Statistica Economica dell’Università Europea di Roma.

Coordinamento e Sviluppo: Matilde Bini, Professore Ordinario di Statistica Economica dell’Università Europea di Roma e Coordinatrice del Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale.

Per informazioni e accreditamenti: email – tel: 06665431

PRESIDIO DI QUALITÀ

Il Presidio di Qualità di Università Europea di Roma è stato nominato con D.R. n. 37/25 del 18.02.2025 – e integrato con D.R. 45/25 del 26.02.2025.

I componenti del Presidio Qualità sono di seguito indicati:

Presidio di Qualità di Ateneo
Il sistema nazionale di valutazione, assicurazione della qualità e accreditamento delle università (AVA) opera in coerenza con gli standard e le linee guida per l’assicurazione della qualità nell’area Europea dell’istruzione superiore e si articola in:

  • un sistema di valutazione interna attivato in ciascuna università
  • un sistema di valutazione esterna delle università
  • un sistema di accreditamento delle sedi e dei corsi di studio delle università

Il D.Lgs 19/12 affida all’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) il compito di definire il sistema nazionale per l’accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studi universitari ed in particolare disciplina:

  1. l’introduzione di un sistema di accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio universitari;
  2. l’introduzione di un sistema di valutazione e di assicurazione della qualità, dell’efficienza e dell’efficacia della didattica e della ricerca;
  3. il potenziamento del sistema di autovalutazione della qualità e dell’efficacia delle attività didattiche e di ricerca delle università .

Il Presidio di Qualità è l’organo di Ateneo istituito ai sensi del DM 47/2013 e del documento ANVUR del Sistema di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento del Sistema Universitario Italiano. Tale organo assume un ruolo centrale nell’Assicurazione di Qualità (AQ) di Ateneo come garante all’interno dell’articolato sistema universitario, della qualità dei corsi di studio e delle strutture didattiche, attraverso la centralità dello studente.

In particolare:

  • Nell’ambito delle attività formative organizza e verifica il continuo aggiornamento delle informazioni contenute nelle SUA-CdS di ciascun Corso di Studio dell’Ateneo, sovrintende al regolare svolgimento delle procedure di AQ per le attività didattiche in conformità a quanto programmato e dichiarato, regola e verifica le attività periodiche di Riesame dei Corsi di Studio, valuta l’efficacia degli interventi di miglioramento e le loro effettive conseguenze, assicura il corretto flusso informativo da e verso il Nucleo di Valutazione e la Commissione Paritetica Docenti-Studenti.
  • Nell’ambito delle attività di ricerca verifica il continuo aggiornamento delle informazioni contenute nelle SUA-RD di ciascun Dipartimento (o di altre articolazioni interne di organizzazione della ricerca) e sovraintende al regolare svolgimento delle procedure di AQ per le attività di ricerca in conformità a quanto programmato e dichiarato, e assicura il corretto flusso informativo da e verso il Nucleo di Valutazione.

Relazioni annuali del PQA:

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA

Qui di seguito sono riportati i risultati relativi alla valutazione della didattica da parte degli  studenti (frequentanti e non).

Elezioni CUN

Con Ordinanza Ministeriale del 9 novembre 2018 n. 716, il MIUR ha indetto, le votazioni per il rinnovo parziale delle componenti del Consiglio Universitario Nazionale per il periodo 22-31 gennaio 2019.

Con Ordinanza Ministeriale n. 11 dell’8 gennaio 2019  le elezioni per il rinnovo delle componenti del Consiglio Universitario Nazionale sono state posticipate dal 5 al 14 marzo 2019.

Seggio elettorale e calendario delle votazioni
Il seggio elettorale, costituito con Decreto del Rettore n. 27/19 del 26 febbraio 2019, è ubicato presso: Università Europea di Roma, AULA D304 III piano corridoio D.

Le operazioni di voto si svolgeranno nei giorni:

  • martedì 5 marzo 2019 ore 10-13
  • mercoledì 6 marzo 2019 ore 10-13
  • giovedì 7 marzo 2019 ore 10-13