menu mobile
Ricerca:

GIUBILEO DELLE UNIVERSITÀ E DEI CENTRI DI RICERCA

La Comunità accademica dell’Università Europea di Roma ha partecipato al Giubileo delle Università e dei Centri di Ricerca. L’incontro, che ha avuto per tema “Conoscenza e misericordia”, si è tenuto dal 7 al 10 settembre 2016. Alcuni docenti dell’UER sono intervenuti nel corso di convegni nelle sessioni parallele, dedicate a vari argomenti.

Leggi tutto

GIUBILEO DELLE UNIVERSITÀ 2016

Il Direttore generale dei Legionari di Cristo, Padre Eduardo Robles Gil, L.C. è intervenuto presso l’Università Lateranense venerdì 9 settembre 2016 nel contesto del Giubileo delle Università, che avrà come tema generale “Conoscenza e Misericordia”.

P. Eduardo Robles GIL, L.C. affronterà una riflessione sul contributo del carisma del Regnum Christi all’evangelizzazione nel contesto universitario.

Nella stessa mattinata altri movimenti o realtà associative presenti a Roma si sono riuniti con i rispettivi superiori o direttori per riflettere sul ruolo dei Movimenti nell’evangelizzazione a livello universitario.

E’ possibile vedere qui il programma e il comunicato stampa del Giubileo delle Università.

UERPARTY2016

Una serata di amicizia ed allegria.

Venerdì 1 Luglio si è tenuta la Festa degli studenti delll’Università Europea di Roma #UERParty2016.

Tantissimi gli studenti che si sono ritrovati al “Mò Mò Republic” per brindare insieme all’estate.

Un bel modo per salutarsi prima della pausa estiva ed un arrivederci a Settembre!

Vai alla fotogalley dell’evento!

LE EMOZIONI IN CLASSE. IL BULLISMO: LINEE GUIDA PER COMPRENDERE E AGIRE

Tra gli strumenti anche un Laboratorio sulla “Pet Therapy”, terapia con gli animali domestici.

Sabato 21 maggio 2016, dalle 9.15, all’Università Europea di Roma, via degli Aldobrandeschi 190, si terrà il seminario “Le emozioni in classe. Il bullismo: linee guida per comprendere e agire”, organizzato con l’associazione “Il Sole esiste per tutti”.

Tra i fenomeni giovanili più preoccupanti c’è sicuramente il bullismo. Con questo termine si intende una serie di azioni, ripetute, che hanno lo scopo di creare un dominio psicologico dei più forti nei confronti dei più deboli. A lungo andare, può trasformarsi in una vera e propria persecuzione e causare danni gravissimi.

Ne sono protagonisti ragazzi sempre più giovani, che esercitano una specie di oscuro potere nei confronti degli altri, attraverso differenti forme di violenza fisica o verbale.

Il risultato finale di questo insieme di piccole o grandi violenze è l’annullamento progressivo della personalità. A furia di essere perseguitata, la persona che subisce il potere del bullo comincia a smarrire la propria autostima. Ha perfino paura di chiedere aiuto, perché pensa che nessuno possa davvero darle una mano. Preferisce chiudersi in un guscio di silenzio, nel terrore di subire le eventuali vendette del suo carnefice.

Nel seminario all’Università Europea di Roma saranno offerti strumenti e percorsi per la gestione della sfera emotiva di bambini e ragazzi. Fra questi anche la “Pet Therapy”, terapia con animali domestici.

Dopo il saluto dei Professori dell’ateneo Claudia Navarini e Luigi Russo, alle 9.30 Javier Fiz Perez, docente di Psicologia all’Università Europea di Roma farà un’introduzione al tema del fenomeno del bullismo. Seguiranno, dalle 10.00, gli interventi di Elisa Tempesta, psicologa e psicoterapeuta (“Prevenzione del disagio e gestione della classe”), Fabio Glielmi, psicologo e psicoterapeuta (“Comunicazione assertiva per educatori e insegnanti”), Loredana Giani, professore ordinario di diritto amministrativo (“Dentro il bullismo: aspetti legislativi”), Patrizia Sabbatini, psicologa e Tutor dell’apprendimento e Cristina Aprico, dottoressa e Tutor DSA (“Presentazione Progetto pilota gratuito”).

Alle 14 si terranno i Laboratori per la gestione della sfera emotiva degli alunni: “Pet Therapy”, interventi assistiti con gli animali, con Giorgia Caucci, psicologa e psicoterapeuta, “Emozioni e bullismo”, con Patrizia Sabbatini e Giulia Campennì, psicologa, “Emozioni e DSA”, con Cristina Aprico e Irene Frondoni, psicologa.

Per informazioni e iscrizioni:

Tel. 373 7754195 / 373 7754841.

E-mail: info@ilsoleesistepertutti.org

Scarica il programma

CORTI EUROPEE E DIRITTI UMANI

Un gruppo di nove studenti del Corso di laurea in Giurisprudenza dell’Università Europea di Roma ha portato a termine il progetto “Corti Europee e Diritti Umani“. Si sono recati a Strasburgo per assistere ad un’udienza dinanzi alla Grande Chambre della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU), in cui si discuteva un caso oggetto di previo studio e approfondimento. Vai all’articolo

CONVERGENZA E SHARING ECONOMY. VERSO UN MODELLO “SMART”

Roma, 6 maggio 2016

Università Europea di Roma -Aula Master

L’inizio del XXI secolo è segnato da una discontinuità senza precedenti: Internet ha accelerato l’avvento della c.d. GLOBALIZZAZIONE e poil’approdo alla c.d. DATA DRIVEN INNOVATION, dando vita a nuove forme di comunicazione, di vita e di lavoro fino a generare innovativi modelli di business quali quelli della sharing economy.

Beni e servizi come automobili, passaggi casa-lavoro, alloggi o uffici sono oggi proposti anche in condivisione ad una pluralità di utenti connessi tramite smartphone, tablet o social networks, con un’offerta sempre più capillare e diversificata e con costi estremamente competitivi che proviene da soggetti non necessariamente professionisti.

I servizi Uber o AirBnB si impongono per costi più bassi ed eventualmente per una inattesa qualità, mentre gli operatori tradizionali continuano ad essere stretti da vincoli normativi e strutture organizzative meno snelle.

Come trovare un nuovo equilibrio?

La maggiore offerta e a prezzi inferiori rappresenta un vantaggio per l’utente consumatore. Tuttavia, il passaggio a nuovi modelli di business non può trasformarsi in novelle forme di free riding, favorite dal vuoto normativo, pena il rischio di vedere progressivamente ridotto il numero di professionisti sul mercato e con esso la competizione che ne è la linfa vitale.

Anche per tale motivo, questa settimana approderà in Parlamento un disegno di legge che si propone di delineare un primo framework di norme per regolare una materia che, stando alle prime stime, potrebbe valere nel 2025 oltre 335 miliardi di dollari e, verosimilmente, comportare molte criticità ove non fossero valutate per tempo le considerevoli implicazioni che i nuovi modelli di convergenza portano con sé.

In questo contesto, un sicuro contributo alle riflessioni del legislatore, potrà venire dal confronto che vedrà protagonisti, il PRESIDENTE DELL’AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO, PROF. GIOVANNI PITRUZZELLA e da quello AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZONI, PROF. ANGELO MARCELLO CARDANI che, assieme al MAGNIFICO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ EUROPEA DI ROMA, PADRE LUCA GALLIZIA L.C., al PRORETTORE DELLA MEDESIMA UNIVERSITÀ, PROF. ALBERTO MARIA GAMBINO e ai PROFF. GUSTAVO OLIVIERI (Università Luiss Guido Carli), GUSTAVO GHIDINI (Università Luiss Guido Carli e Università Statale diMilano), VALERIA FALCE (Università Europea di Roma) e LUIS MORAIS (Università di Lisbona), analizzeranno in modo interdisciplinare il nuovo fenomeno nel corso dellaTavola Rotonda ospitata dall’Università Europea di Roma il 6 maggio 2016.

LaTavola Rotonda, aperta alla partecipazione di professionisti e studiosi, sarà inoltre l’occasione per presentare al pubblico il VOLUME SMARTCITIES E DIRITTO DELL’INNOVAZIONE, CURATO DAL PROF.GUSTAVO OLIVIERI E DALLA PROF.SSA VALERIA FALCE e pubblicato nella collana QUADERNI DI GIURISPRUDENZA COMMERCIALE edita da GIUFFRÉ NEL2016.

L’incontro è promosso dall’UNIVERSITÀ EUROPEA DI ROMA (DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE) con il PATROCINIO DELL’AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO (CON CUI SI STA FINALIZZANDO UNA CONVENZIONE PER STAGE E TIROCINI DESTINATI AGLI STUDENTI DELL’EUROPEA) e dell’AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI (CON CUI PURE SI STA PROMUOVENDO UNA CONVENZIONE PER STAGE E TIROCINI), nonché dell’ ACCADEMIA ITALIANA DEL CODICE DI INTERNET, il cui PRESIDENTE è il PRORETTORE, PROF. ALBERTO MARIA GAMBINO e di cui la PROF. VALERIA FALCE È MEMBRO FONDATORE.

Infine, a conferma della collaborazione dell’Università Europea congli Ordini professionali, la TAVOLA ROTONDA è stata ACCREDITATA DALL’ORDINE DEGLI AVVOCATI E DEI DOTTORI COMMERCIALISTI/ESPERTI CONTABILI.