menu mobile
Ricerca:

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI

Avviso importante

è stato pubblicato con Decreto Rettorale n. 136 del 12 settembre 2016 , il Bando di Concorso per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università Europea di Roma – A.A. 2016/2017.

Date da ricordare:

7 ottobre 2016: termine per la presentazione della domanda di iscrizione alla prova di ammissione alla SSPL

27 ottobre 2016: prova di ammissione

RIVISTA STUDI GIURIDICI EUROPEI

La rivista ˙Civiltà Europea, che si connotava per il suo carattere interdisciplinare (e di cui si allegano sotto gli indici dei quattro fascicoli editi), è stata sottoposta, nella sua impostazione, ad una profonda revisione, che chiaramente si evince anche dalla nuova denominazione: ˙Studi giuridici europei. Onde evitare la dispersione dei saperi, che può sempre andare a detrimento della scientificità complessiva di una pubblicazione, la strategia editoriale del periodico si concentra ora sulle sole scienze giuridiche, pur intese in modo ampio e aperto a tutte le problematiche proprie della società contemporanea.

Particolare attenzione è rivolta ai temi del diritto civile, della storia del diritto, del diritto penale e del diritto costituzionale (discipline cui afferisce un numero non eccessivo di settori scientifico-disciplinari), con un respiro internazionale ed in particolare europeo, onde evidenziare trame e radici comuni agli ordinamenti, valori e principi di riferimento anche al fine della costruzione di linee unitarie di sviluppo. Giuseppe Valditara coordina di un comitato direttivo, di cui fanno parte anche Alberto Gambino, Antonio Palma, Mauro Ronco e Filippo Vari, ognuno dei quali coerentemente presiede alle sezioni corrispondenti alle quattro macroaree sopra citate, garantendo, mediante il ricorso al sistema dei referee anonimi, un controllo rigoroso sulla qualità di ciascun contributo. Di assoluto prestigio è il comitato scientifico, composto anche da Presidenti emeriti della Corte costituzionale, oltre che da esponenti illustri di accademie straniere; a criteri snelli di efficienza si ispira l’organizzazione prevista per il comitato di redazione. Qui sotto si allegano gli indici dei primi due fascicoli già editi.

 

Qui di seguito sono riportati gli indici dei numeri arretrati della rivista “Studi Giuridici Europei”:

 

ORARIO LEZIONI

L’attività didattica si articola in due semestri che comprendono 12 settimane di lezione ciascuno. L’orario delle lezioni è predisposto in modo da razionalizzare l’impiego del tempo, da favorire la concentrazione dell’attività didattica e da distribuire equamente il carico di lavoro.

Le lezioni si svolgono esclusivamente nelle ore antimeridiane, salvo i corsi a scelta dello studente che si svolgeranno di regola ore pomeridiane, con il rispetto di una pausa dalle ore 13.00 alle ore 15.00. Tale pausa potrà essere utilizzata anche per lo svolgimento di attività integrative o per lo studio personale.

Le lezioni hanno durata effettiva di 45 minuti al fine di massimizzare i livelli di attenzione e di apprendimento. L’attività didattica è incentrata su lezioni frontali, integrate da attività di esercitazione e da seminari, ed è completata mediante numerose altre attività formative, curriculari ed extra-curriculari, che arricchiscono la formazione umana e professionale che l’Università Europea di Roma intende fornire ai propri studenti.