menu mobile
Ricerca:

Test di italiano per studenti stranieri ITA-L2

Test per l’anno accademico 2023-2024 per gli studenti che chiedono l’immatricolazione a un Corso di Studio in lingua italiana.

Regole del Test

  1. Per fare il Test di italiano, dovete già aver superato il TEST di AMMISSIONE al corso di studio di vostro interesse
  2. Il Test di Italiano serve a verificare la conoscenza della lingua italiana a livello B2
  3. Il Test di italiano si svolge con CISIA
  4. Se avete già un certificato di Italiano B2, siete esonerati dal Test


Quanto costa il Test di italiano?

Il Test ITA-L2 è gratuito e lo puoi ripetere al massimo 3 volte, con una frequenza di un test al mese.

Com è organizzato il Test?

Il Test prevede 72 domande in 120 minuti.
Contiene una sezione di ascolto (LISTENING), una sezione di lettura (READING) e una sezione di testi scritti da completare (COMPREHENSION)

Come leggo i risultati?

  1. Il giorno del test ricevi una UserID e una password
  2. Con queste credenziali accedi all’area studenti del sito CISIA e al tuo punteggio finale
  3. Per superare il test di italiano in UER il tuo punteggio minimo è di 48/72
  4. Sarai contattato dallo staff UER per la conferma all’idoneità


Le prenotazioni per il Test ITA-L2 sono terminate.

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Management della Transizione Digitale

L’attivazione del Corso Magistrale in Management della Transizione Digitale è sospesa nell’A.A. 25/26

Il Corso di Studi è a numero aperto e non prevede prove di accesso selettive. Ogni candidato deve sostenere un colloquio, svolto online su piattaforma UER, in modo da dimostrare di essere in possesso della necessaria preparazione.

I requisiti di accesso al Corso di Laurea magistrale in Management della Transizione Digitale sono i seguenti:
Requisiti di ammissione:
L’accesso al Corso di Studi Magistrale è subordinato al possesso di un diploma universitario di durata triennale (ex D.M. 270/2004) o nelle equivalenti classi (ex D.M. 509/1999) conseguito in Italia oppure di altro titolo di studio equipollente conseguito all’estero, alla verifica al possesso di requisiti curriculari e della adeguata preparazione.

Requisiti curriculari:
Il possesso della laurea nelle classi L1, L10, L14, L15, L18, L31, L33, L43 soddisfa il requisito curriculare.

Per gli studenti provenienti da classi di laurea differenti da quelle indicate è richiesto il possesso di almeno 24 CFU in almeno uno dei seguenti raggruppamenti disciplinari:

  • SSD informatici: ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni e INF/01 Informatica;
  • SSD giuridici: IUS/01 Diritto Privato, IUS/02 Diritto Privato Comparato, IUS/08 Diritto Costituzionale, IUS/09 Istituzioni di Diritto Pubblico, IUS/10 Diritto Amministrativo;
  • SSD dell’antichità, filologico-letterari, storici, geografici e storico-artistici: L-ANT/02 Storia Greca; L-ANT/03 Storia Romana; M-STO/01 Storia Medievale; M-STO/02 Storia Moderna; MSTO/04 Storia contemporanea; M-GGR/01 Geografia; M-GGR/02 Geografia Economico-politica.


Conoscenza lingua inglese:
Per l’accesso al corso è necessario, altresì, possedere conoscenze nella lingua inglese equivalenti ad un livello non inferiore al B1 del QCER. Il Consiglio di Corso di Studio definisce le modalità di verifica del livello. Considerato, inoltre, che per conseguire la laurea magistrale, lo studente deve conoscere obbligatoriamente in modo fluente una lingua dell’Unione europea (ad un livello non inferiore al B2 del QCER), per tutti gli studenti sono previsti insegnamenti obbligatori nel SSD LLIN/12.

Incontro di orientamento
Incontro online con il coordinatore o un docente del Corso di Laurea per avere tutte le informazioni utili alla tua scelta. Compila il modulo e sarai contattato per fissare un appuntamento via Teams.
PRENOTA INCONTRO

Per ulteriori informazioni

Foto InnatoPasquale Innato
Tel: 0666543934
Cell: 3245841881
Email: pasquale.innato@unier.it

AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

Requisiti per l’accesso

L’accesso al Corso di Laurea magistrale in Psicologia è diretto per gli studenti in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • Laurea ex D.M. 270/2004: Classe L-24 (Scienze e tecniche psicologiche)
  • Laurea ex D.M. 509/99: Classe 34 (Scienze e tecniche psicologiche)
  • Laurea quinquennale in Psicologia del “vecchio ordinamento”
  • Titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti in base alla normativa vigente.

Per studenti in possesso di altri diplomi di laurea (triennale, specialistica, magistrale o di vecchio ordinamento), non contemplati al punto precedente, l’accesso al corso di laurea magistrale in Psicologia è possibile solo se siano stati acquisiti nel percorso formativo pregresso delle competenze in ambito psicologico rappresentate da almeno n. 88 CFU nei settori scientifico disciplinari:

  • M-PSI/01, M-PSI/02,M-PSI/03, M-PSI/04, M-PSI/05, M-PSI/06, M-PSI/07 e MPSI/08

Per ogni SSD dovrà essere certificata l’acquisizione di almeno 6 CFU su almeno 7 dei SSD della psicologia sopra indicati.

Test di ammissione a distanza su piattaforma didattica

Si tratta di una verifica dell’adeguata preparazione personale svolta mediante un test di 45 item a scelta multipla, che si svolge a distanza su piattaforma didattica, sulle seguenti aree formative di base:

  • Psicologia Fisiologica
  • Psicometria
  • Inglese prova scritta
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia del Lavoro
  • Psicologia dello Sviluppo
  • Psicologia Sociale

Info sul Test di Ammissione

  • Sostengono il test gli studenti già laureati, in attesa di laurea nelle sessioni calendarizzate da luglio 2025 ad aprile 2026 – interni UER ed esterni a questo Ateneo
  • Sono esonerati dal test gli studenti che al momento della prova hanno già conseguito la laurea triennale in scienze e tecniche psicologiche L-24 con votazione uguale o maggiore di 100, ma dovranno comunque presentare la documentazione richiesta per l’ammissione.
  • Sono esonerati dal test gli studenti in trasferimento da CdL Psicologia Magistrale LM51
  • Non ripetono il test gli studenti già testati e ammessi A.A 2024-25 che per vari motivi non si sono immatricolati, ma desiderano farlo nel 2025-26

Il prossimo Test di Ammissione per l’a.a. 2025/26 per il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia si svolgerà il giorno 13 Maggio 2025 alle ore 16.

PRENOTA TEST DI AMMISSIONE

Documenti per l’ammissione

Tutti gli studenti (anche coloro esonerati dal test) dovranno:

Leggi le procedure di ammissione per gli studenti stranieri

Per ulteriori informazioni

Foto Serena CapotostiSerena Capotosti – Psicologia
Tel: 0666543887
Cell: 3804380881
Email: serena.capotosti@unier.it

AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELL’INNOVAZIONE

Conoscenze richieste per l’accesso

L’accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management dell’Innovazione è subordinato al possesso di specifici requisiti curriculari, di una adeguata preparazione personale e motivazione che saranno valutati tramite un colloquio svolto da una Commissione formata da docenti del corso di laurea.

I requisiti di ammissione al Corso di Laurea magistrale in Economia e Management dell’Innovazione sono:

A. Possesso di un numero minimo di CFU, distinti per ambito disciplinare (aziendale, economico, statistico-matematico, giuridico, inglese):

  1. almeno 12 CFU in uno o più dei seguenti SSD in ambito economico: da SECS-P/01, a SECS-P/05,
  2. almeno 6 CFU in uno o più dei seguenti SSD in ambito statistico-matematico: da SECS-S/01 a SECS-S/06; MAT/05, MAT/06; INF/01
  3. almeno 12 CFU in uno o più dei seguenti SSD in ambito aziendale: da SECS-P/07 a SECS-P/11
  4. almeno 8 CFU in uno o più dei seguenti SSD in ambito giuridico: IUS/01, IUS/02, IUS/04, IUS/07, IUS/08, IUS/09, IUS/10, IUS/12, IUS/15, IUS/17, IUS/21
  5. almeno 6 CFU riferibili a corsi o idoneità di lingua inglese.

I requisiti curriculari minimi di cui ai precedenti punti i-v si intendono automaticamente soddisfatti dagli studenti che abbiano conseguito uno dei seguenti titoli di studio:

  • Laurea ex DM 270/2004: classe L-18 (Scienze dell’economia e della gestione aziendale) e L-33 (Scienze economiche)
  • Laurea ex DM 509/99: classe 17 (Scienze dell’economia e della gestione aziendale) e 28 (Scienze economiche)
  • Laurea quadriennale in Economia di vecchio ordinamento
  • Titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti in base alla normativa vigente.

Rispetto al soddisfacimento dei requisiti curriculari minimi di cui ai precedenti punti i-v è consentita una tolleranza fino ad un massimo del 15%, ovvero 6 CFU, che potrà essere applicata indifferentemente ad uno solo dei gruppi di SSD sopraelencati o a più gruppi.

B. Adeguata preparazione personale

La verifica della adeguata preparazione viene effettuata attraverso un colloquio individuale.

Non sono previsti debiti formativi, ovvero obblighi formativi aggiuntivi al momento dell’accesso.

Al fine di soddisfare il requisito curriculare minimo relativo alla lingua inglese, sarà accertato preliminarmente, tramite un colloquio, il possesso di una adeguata conoscenza almeno pari al livello B1 del Common European Framework (First Certificate in English) sia per le capacità di comprensione e verbali che per le capacità di lettura. L’accertamento di tale requisito più essere sostituito dalla presentazione del relativo certificato rilasciato dal Common European Framework o certificati equipollenti.

Il prossimo Colloquio di Ammissione per l’a.a. 2025/26 per il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management dell’Innovazione si svolgerà il giorno 13 Maggio 2025.

PRENOTA COLLOQUIO DI AMMISSIONE
Documenti per il colloquio di ammissione a distanza

Tutti gli studenti dovranno:

Leggi le procedure di ammissione per gli studenti stranieri

Per ulteriori informazioni

Foto Chiara TrombinoChiara Trombino – Economia
Tel: 0666543704
Cell: 3287512608
Email: chiara.trombino@unier.it

AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

UER offre prove con simulazioni del test di ammissione focalizzate sulla verifica delle conoscenze sui temi più ricorrenti della prova di ammissione nazionale.

Le prove sono gratuite, consentono di ottenere una valutazione corrispondente alla preparazione del candidato, sono riproposte varie volte durante l’anno sempre con nuove domande e, inoltre, sono supportate dall’assistenza dei docenti del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria.

La prossima simulazione della prova di ammissione nazionale per l’a.a. 25/26 si svolgerà il giorno 21 maggio 2025 alle ore 15.

PRENOTA SIMULAZIONE
Per ulteriori informazioni

Foto Carolina BerardiCarolina Berardi – Scienze della Formazione Primaria
Tel: 0666543850
Cell: 3804381573
Email: carolina.berardi@unier.it

AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA, PSICOLOGIA, TURISMO E MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

Test di ammissione

Il Test di Ammissione UER è gratuito ed è propedeutico per l’iscrizione al primo anno o ad anni successivi dei Corsi di Laurea:

Con il Test di Ammissione viene valutata l’adeguata preparazione personale e gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).

Il Test è gratuito e può essere sostenuto una sola volta è composto da 40 quesiti suddivisi in 4 sezioni:

  1. comprensione del testo
  2. matematica e statistica di base
  3. inglese
  4. ragionamento logico

La durata è di circa 50 minuti di cui 10 minuti destinati al questionario socio-anagrafico che precede il Test e 40 minuti per i quesiti.

L’ammissione con OFA non preclude l’immatricolazione.

FAQ - Cosa sono gli OFA?

Gli OFA sono gli Obblighi Formativi Aggiuntivi. Vengono assegnati a uno studente nel momento in cui non soddisfa a pieno i criteri di ammissione, permettendogli comunque di iscriversi al corso di laurea di interesse e devono essere recuperati per proseguire gli studi.

Le Ammissioni con OFA prevedono corsi organizzati dalla stessa università e della durata di 16 ore per ogni OFA assegnata allo studente, per il recupero delle carenze formative

Quali OFA riguardano il mio corso di laurea?

  • Per il corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche gli OFA possibili sono: Matematica e Italiano
  • Per il corso di laurea in Economia e Gestione Aziendale gli OFA possibili sono: Matematica e Inglese
  • Per il corso di laurea in Turismo e Valorizzazione del Territorio gli OFA possibili sono: Italiano e Inglese
  • Per il corso di laurea in Giurisprudenza gli OFA possibili sono: Italiano e Inglese

Come posso recuperare gli OFA?
Mediante un corso di recupero attivato dall’Ateneo, è richiesta la frequenza minima obbligatoria dell’80% delle lezioni e il superamento di un Test finale e risposta multipla.

Quando si svolgeranno i corsi per gli OFA?
Entro l’anno accademico di immatricolazione.

Entro quando vanno recuperati gli OFA?
Entro il primo anno di studi.

Cosa succede se non recupero gli OFA?
Potrai prepararti usando materiale a tua disposizione e svolgere nuovamente il Test finale di verifica, prendere contatto con la referente OFA di Ateneo che ti fornirà le necessarie indicazioni e supporto, se permane ancora l’OFA non potrai iscriverti al secondo anno.

Quante volte posso sostenere il Test di Ammissione UER?
È possibile sostenere il Test una sola volta.

Per partecipare ai test di ammissione è richiesta apposita documentazione

Il prossimo Test di Ammissione per l’a.a 25/26 si svolgerà il giorno 8 maggio 2025. Potrai scegliere se svolgerlo a distanza o in presenza portando il tuo laptop.

PRENOTA TEST AMMISSIONE GRATUITO

 

Documenti per svolgere il Test di Ammissione

Per tutte le richieste di ammissione:

Per i precedentemente iscritti ad altro Ateneo inviare per email a orientamento@unier.it:

  • l’elenco esami sostenuti, con relativi CFU e SSD, rilasciato dall’università di provenienza
  • il modulo di richiesta parere preliminare compilando e salvando con il tuo computer il modulo in qui fornito
  • i programmi di ogni esame sostenuto

Leggi le procedure di ammissione per gli studenti stranieri

Test di Orientamento e Colloquio UER Orienta

Università Europea di Roma mette a disposizione dei futuri studenti un percorso di orientamento completo e personalizzato. Si inizia con un test per la scelta universitaria dalla durata di circa 60 minuti seguito, a distanza di 7 giorni, da un colloquio con il personale dell’Orientamento UER.

Prenota Test e Colloquio UER Orienta

Per ulteriori informazioni

Foto Chiara TrombinoChiara Trombino – Economia e Giurisprudenza
Tel: 0666543704
Cell: 3287512608
Email: chiara.trombino@unier.it


FotoPasquale Innato – Psicologia Triennale e Management della Transizione Digitale
Tel: 0666543934
Cell: 3245841881
Email: pasquale.innato@unier.it

Foto Serena CapotostiSerena Capotosti – Medicina e Chirurgia e Psicologia Magistrale
Tel: 0666543887
Cell: 3804380881
Email: serena.capotosti@unier.it

alessandra-romanoAlessandra Romano – Turismo e valorizzazione del territorio
Tel:
Cell: 3296322430
Email: alessandra.romano@unier.it

Foto Sara PelliSara Pelli – Responsabile Ammissioni
Tel: 0666543924
Cell: 3804380907
Email: sara.pelli@unier.it