Consulta l’apposita guida e segui le istruzioni.
Diploma di laurea triennale
Diploma di laurea Magistrale o vecchio ordinamento
Direttore: Prof. Alberto Maria Gambino
Coordinatore: Prof. Andrea Stazi
Vice-coordinatori: Prof.ssa Claudia Navarini, Avv. Davide Mula, Avv. Marco Scialdone
Università Europea di Roma, in considerazione delle numerose manifestazioni d’interesse pervenute, ha approvato la riedizione ONLINE del Master di I livello in “Intelligenza Artificiale. Diritto ed Etica delle tecnologie emergenti”.
Le video-lezioni del Master in presenza, realizzato da febbraio a novembre 2020, sono integralmente fruibili dai discenti tramite apposita piattaforma e-learning.
Agli iscritti saranno fornite indicazioni sulle modalità di accesso alle videolezioni.
L’intelligenza artificiale – AI – si propone di riprodurre il pensiero e l’azione dell’uomo. È quindi necessario, come lo è per l’uomo, che ne siano disciplinate le condotte sia da un punto di vista giuridico sia da un punto di vista etico.
Nasce in Università Europea di Roma il primo Master in Italia che affronta il tema di AI attraverso una formazione interdisciplinare unica, per affrontare le problematiche e le opportunità connesse allo sviluppo e alla diffusione dei sistemi di AI nella nostra società (Blockchain, IoT, Smart Contract, etc.)
Il Master si distingue per il suo programma focalizzato sugli aspetti giuridici, etici e antropologici che pone AI.
Il Master forma professionisti in grado di governare le implicazioni di AI per:
Il Master è organizzato dal Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza e dal suo Laboratorio di Diritto dell’Innovazione – InnoLawLab.
Il Master è volto ad offrire agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere l’impatto e le funzionalità giuridiche dell’AI per affrontare le problematiche inerenti al suo sviluppo e alla diffusione dei sistemi di intelligenza artificiale. Il Master propone un approccio interdisciplinare, giuridico, etico e tecnologico, rispetto al tema, così da formare professionisti in grado di operare nell’area legal/public affairs delle aziende del settore ICT, nelle società di consulenza e negli studi legali fortemente orientati verso l’innovazione digitale, nonché di indirizzare le scelte di policy all’interno delle aziende e delle pubbliche amministrazioni e fornire supporto rispetto alla redazione delle progettualità per l’accesso ai finanziamenti comunitari e nazionali in materia.
L’Intelligenza Artificiale è oggi materia di grande attualità politica, giuridica ed economica: la Commissione Europea ha infatti lanciato un piano d’azione coordinato prevedendo tra il 2021 e il 2027 lo stanziamento di 2,5 miliardi di Euro mirato alla diffusione dell’intelligenza artificiale nell’economia e nella società europee. Il Governo Italiano si è già mosso in tal senso costituendo un pool di esperti per la stesura di una strategia nazionale in materia di AI.
Lo scopo è quello di stimolare gli investimenti per sfruttare al massimo le opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale, tenendo conto dei cambiamenti socioeconomici che essa porta con sé, e garantire al contempo un adeguato quadro etico e giuridico in materia.
La Commissione propone anche di creare delle “biblioteche europee di algoritmi” accessibili a tutti, per aiutare i settori pubblico e privato ad individuare e acquisire le soluzioni più adatte alle loro esigenze. Piattaforme aperte e accesso a spazi industriali di dati per l’intelligenza artificiale saranno resi disponibili in tutta l’UE attraverso i Digital Innovation Hub che forniranno strutture di prova e di conoscenza alle piccole imprese e agli innovatori.
In questo contesto saranno indispensabili figure che, dotate di un solido bagaglio di conoscenze etiche, giuridiche e informatiche, sappiano supportare le imprese e gli studi professionali nell’acquisizione di tale tipologia di finanziamenti.
Le video-lezioni del Master saranno fruibili online a partire dalle 72 ore successive al perfezionamento dell’immatricolazione che dovrà avvenire entro e non oltre il 31 marzo 2021.
La frequenza è online e si potrà accedere all’aula didattica virtuale tramite apposita piattaforma per la teledidattica. Agli iscritti verranno fornite puntuali indicazioni su come accedere alle videolezioni.
Durata complessiva del Master: 360 ore di didattica frontale.
La prova finale si terrà in data 25 giugno 2021.
La tassa d’iscrizione al Master è stabilita in € 1.500 da versare in due soluzioni:
Il contributo per partecipare come uditore all’intero corso è di € 700 e andrà versato in un’unica rata al momento dell’iscrizione.
Il Master intende fornire ai discenti competenze tecnico – giuridiche sull’Intelligenza Artificiale, muovendo dalle categorie generali del diritto e dei saperi filosofici per poi articolarsi in ambiti e modelli specifici propri delle attuali e future applicazioni dell’AI.
Dopo aver fornito ai discenti cognizioni di base verranno, perciò, analizzate e approfondite le questioni giuridiche, ma non solo, principalmente coinvolte dall’avvento dell’AI con particolare riferimento a:
Tecnologie – Machine Learning, AI e profili evolutivi (IoT, Blockchain e DAO): obiettivo è l’analisi della digital transformation, introducendo ai concetti delle tecnologie dell’Intelligenza Artificiale e del Machine Learning, e alle loro possibili applicazioni alle più recenti tecnologie, con particolare riguardo all’Internet of Things, alla Blockchain e alle Decentralized Autonomous Organization (DAO).
Filosofia dell’AI: obiettivo è l’analisi delle nozioni filosofiche legate all’AI e alla loro applicazione alle tecnologie avanzate, in modo da esplicitarne la duplice valenza antropologica
Etica dell’Intelligenza Artificiale: si discutono gli aspetti etici dell’AI e delle altre tecnologie avanzate, sia generali – etica generale dell’AI – che particolari – etica particolare dell’AI – che ne seguono. Emergeranno dei paradigmi antropologico-etici che verranno valutati a seconda del loro impatto sociale e di sviluppo integrale della persona umana, per giungere alle opzioni per una AI sviluppata in modo etico
Sociologia dell’Intelligenza Artificiale: si prende in considerazione l’impatto sociologico dell’AI, del Machine Learning, dell’IoT e della Blockchain e il profondo cambiamento che essi produrranno nelle interazioni, abitudini e dinamiche sociali.
Contratti, mercati e fiscalità dell’AI, ML, IoT e Blockchain: obiettivo è l’esame le conseguenze economiche, l’innovazione dei modelli, delle dinamiche e delle prassi contrattuali – dai contratti automatici agli smart contracts – e gli impatti sui mercati dell’AI e delle altre tecnologie avanzate, anche con specifico riferimento ai profili concorrenziali e fiscali.
Diritto costituzionale e amministrativo: obiettivo è l’analisi dell’impatto di AI, ML, IoT e Blockchain sui “classici” diritti di libertà, nonché i riflessi dell’AI nei rapporti tra cittadini e pubblica amministrazione e nei servizi pubblici.
Soggettività giuridica: obiettivo è comprendere, muovendo dall’analisi storica della legislazione sulla schiavitù, le conseguenze giuridicamente rilevanti di attività svolte da esseri intelligenti, privi di soggettività propria e semmai oggetto del diritto altrui.
Diritto del lavoro: obiettivo è di mostrare come l’introduzione nella società di robot e sistemi basati sull’AI in grado di sostituire l’uomo nelle attività lavorative, possa applicarsi meramente ad attività manuali-ripetitive e non ad attività cognitive-creative, evitando così l’insorgere di tensioni sociali. Si affronta altresì il tema dello svolgimento del rapporto di lavoro attraverso tecnologie di IA e altre tecnologie avanzate e sul connesso tema della protezione dei lavoratori esposti all’impiego di dette tecnologie.
Proprietà intellettuale e Intelligenza Artificiale: obiettivo è quello di analizzare l’applicabilità delle norme di diritto d’autore alle opere create dall’Intelligenza Artificiale, analizzando come sia necessaria la determinazione di criteri e regole per la definizione di una opera intellettuale di un robot dotato di una “soggettività giuridica elettronica”. Si analizzeranno altresì i profili di brevettabilità delle invenzioni generate da sistemi di Intelligenza Artificiale e, per converso, le potenzialità che i sistemi di intelligenza artificiale offrono per l’enforcement dei brevetti. Infine, si affronteranno le tematiche legate al rapporto tra intelligenza artificiale, segreti commerciali e biotecnologie.
Tutela della vita privata: obiettivo è quello di analizzare il possibile impatto dato da AI, ML, IoT e Blockchain sulla vita privata, l’integrità, la dignità e l’autonomia degli esseri umani, con particolare attenzione ai robot rispetto alle tradizionali categorie giuridiche del nostro ordinamento.
Sicurezza: obiettivo è analizzare le problematiche relative alla sicurezza e al benessere sociale nel contesto delle nuove forme di interazione uomo-macchina legate all’impiego di sistemi robotici e dell’AI e delle altre tecnologie avanzate come assistenti degli esseri umani nello svolgimento di vari compiti in ambito sociale.
Responsabilità civile: obiettivo è l’approfondimento del tema delle Automate Liability Rules, ovvero del regime di responsabilità dei produttori dei sistemi automatizzati e degli utilizzatori dei sistemi stessi. Nella governance delle nuove tecnologie, l’obiettivo è quello di individuare, in ambito giuridico, nella sostituzione e nell’applicazione della robotica alle varie attività svolte dall’uomo, di chi sia la responsabilità nel caso in cui il funzionamento o il cattivo funzionamento di un sistema basato sull’AI causi danni agli esseri umani o all’ambiente più in generale.
Diritto processuale civile: obiettivo è lo studio dell’utilizzo di AI, ML, IoT e Blockchain in sede di decisione della causa (in funzione ausiliaria e sostitutiva del giudice). Implicazioni sui principi del contraddittorio, dell’oralità, della responsabilità del giudice, di pubblicità delle decisioni e delle relative motivazioni. Si affrontano altresì i rapporti tra diritto alla prova scientifica, obbligo di motivazione e riflessi sul sindacato in sede di legittimità della decisione.
Diritto processuale penale: obiettivo è l’esame dei profili di utilizzo di AI, ML, IoT e Blockchain in ambito penale (controllo del territorio, polizia predittiva etc.). Saranno approfonditi i temi riguardanti la disciplina e la relativa prassi applicativa concernenti i più moderni strumenti di investigazione tecnologica ivi compresi i risvolti sovranazionali. Particolare attenzione verrà dedicata alle questioni inerenti alla raccolta dati/prove e al loro utilizzo processuale.
Biotecnologie: obiettivo è quello di analizzare la possibile applicazione dell’Intelligenza artificiale alle biotecnologie, ad esempio rispetto ai cd. “bio-robot” utilizzati per la riabilitazione motoria, in grado di connettere protesi robotiche al corpo umano in modo che le protesi siano riconosciute come parte del corpo stesso.
Coding for lawyers: obiettivo è fornire le nozioni di base del coding (“programmazione” in senso lato) utilizzando linguaggi di programmazione semplici ma potenti, così da offrire nozioni pratiche in ordine alle modalità di strutturazione di software per l’automatizzazione di attività basilari, per la realizzazione di smart contract e l’uso della blockchain, nonché delle altre tecnologie legate all’IA.
Regolazione dell’Intelligenza Artificiale: obiettivo è quello di ripercorrere il dibattito giuridico a livello internazionale sullo stato dell’arte e le prospettive di regolazione delle tecnologie robotiche e dell’Intelligenza Artificiale, della Blockchain e dell’IoT, alla luce delle nuove proposte europee di regolamentazione. Il tema verrà affrontato anche con una prospettiva storico-comparativa.
Europrogettazione: obiettivo è lo studio della definizione di progetti a bandi pubblici europei e nazionali, per il finanziamento di iniziative volte all’impiego di sistemi di IA nei processi produttivi.
Stage e Project work: attività presso amministrazioni e imprese.
A margine delle lezioni verranno organizzati 4 workshop (uno ogni 4 moduli) nel quale si affronteranno tematiche legate alle lezioni svolte, in un’ottica di approfondimento di specifici case studies.
Scarica il programma delle lezioni