Giovedì 7 febbraio 2019 presso Università Europea di Roma si è tenuto il convegno dal titolo: le tecnologie che cambieranno la società e le professioni: intelligenza artificiale, internet delle cose, blockchain e 5G.
La rivoluzione tecnologica originata dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale, dell’internet delle cose, e delle tecnologie blockchain e 5G impone un nuovo approccio scientifico, basato sulla ricerca interdisciplinare e volto alla formazione di professionisti con expertise trasversali.
Video con registrazione integrale del convegno
Sponsor del convegno

Il Corso di Laurea in Giurisprudenza dell’Università Europea di Roma, grazie all’introduzione di InnoLawLab e del Profilo in Diritto e gestione delle nuove tecnologie, prepara figure professionali che uniscano ad una solida competenza giuridica una preparazione economica e tecnica: “giuristi tecnologici” competitivi e versatili nel mondo del lavoro attuale.
Programma
- Accreditamento (9:30 – 10:00)
- Introduzione (10:00/10:15) – Sfide del presente e scelta universitaria
Prof. Alberto Gambino, Pro-Rettore dell’Università Europea di Roma
- Primo panel (10:15/11:00) – Il mondo che cambia – intelligenza artificiale, Internet delle cose, blockchain e 5G: tecnologia e lavoro 4.0
Intervengono: Laura Bononcini (Public Policy Director Southern Europe Facebook), Lisa di Feliciantonio (Head of Media Relations & Public Affairs Fastweb), Luca Piccinelli (Senior Marketing Manager Deputy Head of Italy Marketing Huawei), Pinar Serdengecti (Direttore Affari Regolamentari e Concorrenza Iliad Italia), Andrea Falessi (Responsabile Relazioni Esterne Open Fiber), Luisa Crisigiovanni (Segretario Generale AltroConsumo), Massimiliano Dona (Presidente Unione Nazionale Consumatori). Modera: Luigi Garofalo (Key4Biz)
- Secondo panel (11:00/11:40) – Tecnologie emergenti e nuove opportunità professionali: il “giurista tecnologico”
Ne discutono: Luca Bolognini (Presidente Istituto Italiano Privacy), Giuseppe Busia (Professore InnoLawLab, Segretario Generale Garante Privacy), Marilu Capparelli (Legal Director Google), Stefano Da Empoli (Presidente i-Com, Istituto per la Competitività), Andrea Pontecorvo (Presidente Camera Civile Roma, fondatore IusLaw Webradio), Marco Scialdone (Professore InnoLawLab, Presidenza Camera Deputati), Guido Scorza (Professore InnoLawLab, Responsabile Regolazione Team Digitale Governo). Modera: Claudia Morelli (Altalex)
- Presentazione del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (11:40 – 11:50) – Prof. Emanuele Bilotti, Coordinatore del Corso di Laurea in Giurisprudenza
- Conclusioni (11:50/12:00) – Rivoluzione tecnologica e futuro del lavoro
Claudio Cominardi, Sottosegretario di Stato al Ministero del lavoro e delle politiche sociali
- Test di orientamento universitario (12:15/13:00)
- Buffet (13:00)
Gli atti del convegno saranno inviati, come contributo fattivo, al MISE dove si è formato un gruppo di esperti per l’elaborazione della strategia nazionale sull’intelligenza artificiale e blockchain di cui fa parte anche l’Avv. Marco Scialdone, Dottore di ricerca e docente UER e relatore del convegno.
Per info e contatti:
Dott. Lorenzo De Santis – 3245841881 – lorenzo.desantis@unier.it
Dott.ssa Chiara Trombino – 3287512608 – chiara.trombino@unier.it – innolawlab@unier.it