Liability for Artificial Intelligence and other emerging digital technologies

Il 21 novembre scorso l’ #EuExpertGroup ha pubblicato il Report “Liability for Artificial Intelligence and other emerging digital technologies” nel quale ha definito le linee di sviluppo da seguire in ordine al regime di #responsabilità da applicare all’AI e alle tecnologie emergenti. Nel Report, il Gruppo di Esperti - ponendosi in linea con la posizione assunta il 31 maggio 2017 dal Comitato economico e sociale europeo nel documento C-288, pubblicato il 31 agosto 2017 - ha negato ...

Leggi tutto

Giustizia Predittiva ed Intelligenza Artificiale

La #GiustiziaPredittiva è stato uno dei temi trattati dal #PresidentedelConsiglio, Giuseppe Conte, nel corso dell’intervento alla “Conferenza sullo statuto etico e giuridico dell’intelligenza artificiale” tenutasi presso la Camera dei Deputati il 22 novembre scorso. In merito ai possibili usi predittivi dell’AI nelle #decisionigiudiziarie, il Presidente del Consiglio – preso atto dello stato avanzato degli sviluppi in materia – ha espresso la necessità di condurre la rivoluz...

Leggi tutto

Europrogettazione e digital transformation

La #CommissioneEuropea ha previsto nel programma finanziario 2021-2027 lo stanziamento di 92 miliardi di euro per la creazione di #DigitalEurope, un nuovo strumento di finanziamento che - insieme a quelli già esistenti, come Horizon - supporterà l’attività di innovazione digitale nell’ambito del “Mercato unico, innovazione e agenda digitale”. Il Digital Europe è volto all’implementazione delle capacità e delle competenze digitali in diverse aree e, per il suo primo anno di at...

Leggi tutto

World Economic Forum: “The future of job 2018”

Il #WorldEconomicForum nel rapporto del 2018 “The future of job 2018” ha stimato che, entro il 2022, AI e robotica avanzata creeranno 133 milioni di nuovi posti di lavoro a fronte di una perdita di 75 milioni di posti lavoro preesistenti. Il Master in INTELLIGENZA ARTIFICIALE. DIRITTO ED ETICA DELLE TECNOLOGIE EMERGENTI dell' Università Europea di Roma offre ai professionisti le competenze necessarie per operare nei settori legal e public affairs di aziende di Information and Communications...

Leggi tutto

SmartContract e BlockChain

Con D.L. 135/2018 convertito in L. 12/2019 è stata introdotta un'apposita disciplina in materia di #smartcontract. Con smart contracts si fa riferimento a contratti ad esecuzione automatica che - tramite l’incorporazione delle clausole contrattuali nel software e lo sfruttamento della tecnologia #blockchain - assicurano l’adempimento delle obbligazioni contrattuali secondo la logica “if this…then that” senza, quindi, che si renda necessario l’intervento umano. Si parlerà ...

Leggi tutto

Intelligenza Artificiale: investire in Università, Ricerca e Cultura

Il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Lorenzo Fioramonti, in un'intervista rilasciata lo scorso 21 novembre in occasione del Convegno "Intelligenza Artificiale: investire in Università, Ricerca e Cultura", ha dichiarato che gli investimenti stanziati dal Ministero, pari a 4 milioni di Euro, si pongono come obiettivo la collaborazione universitaria interdisciplinare. È indispensabile, nel settore pubblico come in quello privato, la formazione di nuove competenze pr...

Leggi tutto

Diritto ed Etica dell’Intelligenza Artificiale: siglato accordo tra Università Europea di Roma e AIDR

E' stato siglato un accordo di collaborazione tra l’Università Europea di Roma e l’associazione Italian Digital Revolution, per la formazione di figure professionali che, dotate di un solido bagaglio di conoscenze giuridiche, etiche e informatiche, sappiano supportare le imprese e gli studi professionali nell’acquisizione di tali finanziamenti. A sottoscrivere l’intesa il Rettore dell’Università Europea di Roma, Prof. P. Amador Barrajon Munoz L.C. e Mauro Nicastri, dell’Agenzia pe...

Leggi tutto

Ordine degli Avvocati di Roma e Università Europea di Roma siglano accordo per la formazione di specialisti in IA

É stato siglato un accordo di collaborazione tra l’Università Europea di Roma e l’Ordine degli Avvocati di Roma per la formazione di figure professionali che, dotate di un solido bagaglio di conoscenze giuridiche, etiche e informatiche, sappiano supportare le imprese e gli Enti nella transizione digitale.   A sottoscrivere l’intesa il Rettore dell’Università Europea di Roma, Prof. P. Amador Barrajon Munoz L.C. e il Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma...

Leggi tutto

Crediti formativi per avvocati e praticanti

Ordine degli Avvocati di Roma: crediti formativi e facilitazioni per avvocati e praticanti per l'iscrizione al Master di I Livello in "Intelligenza Artificiale: diritto ed etica delle tecnologie emergenti" dell'Università Europea di Roma. https://www.uer.it/innolawlab/ultime_news/ordine-degli-avvocati-di-roma-e-universita-europea-di-roma-siglano-accordo-per-la-formazione-di-specialisti-in-ia/?fbclid=IwAR3PNkLHPSW8ZpyQ7kDODwoCFfBP0s6o00w2V2mO6L-HIX3t_Wd1oL8v7u4...

Leggi tutto

Siglato accordo tra UER e AIDR

E’ stato siglato un accordo di collaborazione tra l’Università Europea di Roma e l’associazione Italian Digital Revolution - AIDR che prevede, tra le altre cose, la promozione del Master di I livello in "Intelligenza Artificiale: diritto ed etica delle tecnologie emergenti", ideato e coordinato da InnoLawLab Unier. https://www.uer.it/innolawlab/ultime_news/2712/...

Leggi tutto