
Divulgata la Classifica Censis 2022/2023 sulle Università italiane che colloca UER, per il terzo anno consecutivo, 2° in classifica tra i “Piccoli Atenei non statali”. Con un punteggio di 86,8 UER si conferma, inoltre, 1° sul territorio romano e 4° Università non statale in Italia indipendentemente dalla dimensione (dietro a Bolzano, Luiss e Bocconi).
UER figura nella classifica come una tra le università più performanti nella sua categoria in termini di Punteggio Generale, Borse di Studio, Comunicazione e Strutture. In particolare, per quanto riguarda la voce “Strutture”, UER conquista un punteggio di 100 su 110 piazzandosi al terzo posto tra i piccoli Atenei non statali.
Il risultato ottenuto nella categoria “Comunicazione e servizi digitali” la colloca come la 1° Università tra tutti gli atenei, di ogni dimensione, statali e non statali, con il massimo punteggio ottenibile di 110: una crescita esponenziale che negli ultimi anni ha visto un incremento di 11 punti rispetto al 2020 e di 3 punti rispetto al 2021.
In merito ai corsi di Laurea le principali variazioni avvenute nella classifica rispetto al 2021 riguardano:
Votazioni in UER il 14 e 15 maggio 2025
Competenza delle Regioni in materia di fine-vita
Presentazione del libro “Calcio, politica e potere”
Appuntamento nazionale per l’orientamento e il lavoro nel Turismo