menu mobile
Ricerca:

Pubblicato il rapporto AlmaLaurea 2023

12 Giugno 2023

La riuscita negli studi universitari in UER

In UER l’età media alla laurea è 26,1 anni per il complesso dei laureati, nello specifico di 23,3 anni per i laureati di primo livello e di 25,8 anni per i magistrali biennali.

L’83,7% dei laureati termina l’università in corso: in particolare è l’80,0% tra i triennali e l’85,0% tra i magistrali biennali.

Il voto medio di laurea è 106,2 su 110: 104,1 per i laureati di primo livello e 110,0 per i magistrali biennali.

Tirocini curriculari e esperienze all’estero

Il 90,6% dei laureati UER ha svolto tirocini riconosciuti dal proprio corso di studi: è l’89,4% tra i laureati di primo livello e il 92,5% tra i magistrali biennali (valore, quest’ultimo, che cresce al 99,1% considerando anche coloro che l’hanno svolto solo nel triennio).

Ha compiuto un’esperienza di studio all’estero riconosciuta dal corso di laurea (Erasmus in primo luogo) il 10,9% dei laureati: il 13,9% per i triennali e l’11,2% per magistrali biennali (quota, quest’ultima, che sale al 14,0% considerando anche coloro che le hanno compiute solo nel triennio).

Il 73,9% dei laureati ha svolto un’attività lavorativa durante gli studi universitari.

La soddisfazione per l’esperienza universitaria

Il 95,8% dei laureati UER è soddisfatto del rapporto con il corpo docente e il 90,9% ritiene il carico di studio adeguato alla durata del corso. In merito alle infrastrutture messe a disposizione dall’Ateneo, il 98,2% dei laureati che le ha utilizzate considera le aule adeguate. Più in generale, il 96,1% dei laureati si dichiara soddisfatto dell’esperienza universitaria nel suo complesso.

E quanti si iscriverebbero di nuovo all’Università Europea di Roma? L’83,0% dei laureati sceglierebbe nuovamente lo stesso corso e lo stesso Ateneo, mentre il 3,9% si riscriverebbe allo stesso Ateneo, ma cambiando corso.

Lavoro dei laureati magistrali a cinque anni dalla laurea

Il tasso di occupazione dei laureati UER di secondo livello del 2017, intervistati a cinque anni dal conseguimento del titolo, è pari all’89,4% (87,5% per i magistrali biennali e 92,3% per i magistrali a ciclo unico).

RAPPORTO COMPLETO

Leggi il comunicato UER


Eventi

Presentazione volume “Processo a Gesù”

11 Aprile 2025

Con l’autore Massimo Miglietta

Convegni

Convegno “La speranza cura” sulle cure palliative

21 Marzo 2025

Complesso di Santo Spirito in Sassia – 4 aprile 2025

Eventi

Fondazione Lottomatica sostiene la ricerca UER sulla coesione sociale

19 Marzo 2025

Presentazione il 25 marzo in UER

Comunicazioni

Il Prof. Gianluca Amatori eletto nel Consiglio Direttivo della SIREM Società Italiana di Ricerca sull’Educazione Mediale.

19 Marzo 2025

Ricerca nell'utilizzo delle tecnologie digitali nei contesti educativi