menu mobile
Ricerca:

Un gesto di solidarietà per il futuro dei nostri studenti in difficoltà

15 Aprile 2019

Anche quest’anno l’Università Europea di Roma ha scelto di utilizzare le donazioni ricevute con il 5 per mille per aiutare gli studenti che attraversano momenti di difficoltà.

Il percorso di formazione dei giovani non è sempre facile. A volte può essere ostacolato da imprevisti dolorosi, che rischiano di rallentarlo o di interromperlo: difficoltà familiari, lutti, perdita del lavoro di un genitore, problemi di salute, crisi economica.

Senza un sostegno concreto, alcuni giovani rischiano di abbandonare gli studi e di rinunciare ai propri progetti per il domani.

L’Università Europea di Roma non vuole perdere gli studenti che vivono momenti di difficoltà. Ogni persona è importante e ha il diritto di sognare un futuro. Per questa ragione l’ateneo invita a donare il 5 mille per aiutare i giovani a continuare il loro cammino.

Sono circa trenta i ragazzi che ogni anno beneficiano di una forma di sostegno per proseguire gli studi. Questo è possibile anche grazie alle somme che l’università riceve con il 5 per 1000.

È possibile sottoscrivere la quota del 5 per 1000 sui modelli di dichiarazione dei redditi CU2019, Mod. 730 2019 o Unico 2019.

Firmate e fate firmare nell’apposito riquadro
Finanziamento della ricerca scientifica e della università
inserendo il Codice Fiscale dell’Università Europea di Roma

08447281000

Questa firma è un gesto di solidarietà che non costa nulla, ma può avere un grande significato e contribuire a costruire il futuro di una persona.


Comunicazioni

Il 75% degli studenti IELTS in UER raggiungono il livello C1

29 Gennaio 2025

Il prossimo Corso IELTS inizia il 26 febbraio 2025

Comunicazioni

Corso di preparazione al Test di Medicina UER

21 Gennaio 2025

Durata 30 ore - dal 3 al 14 febbraio 2025

Comunicazioni

3ª edizione dei Bilanci UER di Sostenibilità e di Genere

15 Gennaio 2025

Pubblicate le relazioni per l’anno 2023

Eventi

“Io non sono la mia malattia” – Incontro il 30 gennaio ore 17:30

15 Gennaio 2025

Nuovo appuntamento dei Caffè Filosofici in Biblioteca