menu mobile
Ricerca:

Università e solidarietà: un aiuto per gli studenti in difficoltà

23 Maggio 2018

L’Università Europea di Roma ha tra i suoi obiettivi principali la formazione della persona. Una formazione che consenta non solo l’acquisizione di competenze professionali ma che orienti lo studente ad una crescita personale e sviluppi uno spirito di servizio per gli altri.

Con questa ispirazione ogni giovane viene seguito giorno dopo giorno. Ma durante questo percorso può accadere che le situazioni familiari degli studenti mutino e diventino difficili.

Può succedere che eventi drammatici come lutti, malattie o perdite del lavoro di un genitore rendano difficile proseguire gli studi.

L’Università Europea di Roma non vuole lasciare indietro nessuno.

È in questi momenti che entra in azione la solidarietà, perché la generosità è nell’identità di questo ateneo. Non a caso il suo motto è “Vince in bono malum”: un invito a vincere il male con il bene.

Senza un sostegno concreto, i giovani che vivono situazioni di difficoltà rischiano di abbandonare gli studi e di rinunciare ai loro sogni di futuro.

Le donazioni ricevute attraverso il 5 x 1000 servono a sostenere questi studenti in difficoltà.

E’ possibile sottoscrivere la quota del 5 x 1000 sui modelli di dichiarazione dei redditi: CU2017, Mod. 730 2017 o Unico 2017.

Si può firmare nell’apposito riquadro “Finanziamento della ricerca scientifica e della università” inserendo il Codice Fiscale dell’Università Europea di Roma 08447281000

Per ulteriori informazioni leggi l’articolo.


Comunicazioni

Il 75% degli studenti IELTS in UER raggiungono il livello C1

29 Gennaio 2025

Il prossimo Corso IELTS inizia il 26 febbraio 2025

Comunicazioni

Corso di preparazione al Test di Medicina UER

21 Gennaio 2025

Durata 30 ore - dal 3 al 14 febbraio 2025

Comunicazioni

3ª edizione dei Bilanci UER di Sostenibilità e di Genere

15 Gennaio 2025

Pubblicate le relazioni per l’anno 2023

Eventi

“Io non sono la mia malattia” – Incontro il 30 gennaio ore 17:30

15 Gennaio 2025

Nuovo appuntamento dei Caffè Filosofici in Biblioteca