menu mobile
Ricerca:

Ebrei, cristiani e musulmani in viaggio

2 Dicembre 2021

Il convegno scientifico è dedicato al tema del viaggio, considerato come esperienza (reale o fittizia) di confronto fra identità diverse e come spazio (fisico o immaginario) generativo di processi di trasformazione dell’autocoscienza identitaria. Il tema verrà indagato, da prospettiva storico-religiosa, a partire dall’analisi di alcune originali e significative testimonianze, classificabili a vario titolo nel genere della letteratura odeporica.

Oggetto di particolare interesse costituiranno le narrazioni di incontri tra diverse forme di identità religiosa nonché le rappresentazioni di queste ultime attraverso il filtro della Weltanschauung autoriale, essa stessa prodotto di un’identità culturale stratificata e in costante mutamento.

L’attenzione sarà focalizzata sulle tre principali tradizioni monoteistiche (Ebraismo, Cristianesimo e Islam), in due delle macroaree sovranazionali che si sono rivelate essere, nel corso dei secoli, maggiormente soggette a fenomeni di osmosi culturale e a relazioni interreligiose di lungo periodo: il bacino mediterraneo e la Mitteleuropa.

In virtù della sua decisiva importanza nello sviluppo delle dinamiche identitarie nelle suddette aree politico-culturali, in età medievale e moderna, verranno valutate con favore proposte di contributi relativi alla produzione letteraria riconducibile all’ebraismo ashkenazita, sia essa in lingua tedesca o yiddish.

Il convegno sarà articolato in tre sessioni tematiche:

  1. La sessione “Sguardi sull’altro”, dedicata all’indagine della dimensione interculturale e interreligiosa del viaggio nelle tre principali fedi monoteistiche a partire da esperienze e testimonianze di diversa natura (travelogues, diari di esploratori, relazioni di diplomatici, testimonianze di pellegrini o missionari etc.).
  2. La sessione “Mondi visibili e invisibili”, in cui verranno esplorate alcune delle molteplici declinazioni del viaggio immaginario (fittizio, fantastico e fantascientifico) e interiore (mistico e visionario). Obiettivo primario è lo studio del tema viatorio come esperienza della mente e dello spirito, in cui il confronto con l’altro da sé rappresenta innanzitutto un’esperienza gnoseologico-religiosa di incontro con l’alterità insondabile che abita l’animo umano.
  3. La sessione “Storia e valorizzazione per la walking society di oggi”, dedicata alla Via Francigena, alle Cultural Historical Routes, alla presentazione del progetto “Road to Rome 2021” e al ruolo delle walking experiences nella società contemporanea.

Lingua del Convegno: italiano, inglese

INFO PRENOTAZIONI E ISCRIZIONI

Per la partecipazione in presenza, prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti scrivendo a eventi@unier.it

Scarica la locandina

Per proposte e informazioni sul programma scientifico:
renata.salvarani@unier.it
ludovica.malknecht@unier.it
mattia.ditaranto@uniupo.it
giuseppe.cecere3@unibo.it

Guarda il video – 1° sessione del convegno

Guarda il video – 2° sessione del convegno

Guarda il video – 3° sessione del convegno


Convegni

Convegno “La speranza cura” sulle cure palliative

21 Marzo 2025

Complesso di Santo Spirito in Sassia – 4 aprile 2025

Eventi

Fondazione Lottomatica sostiene la ricerca UER sulla coesione sociale

19 Marzo 2025

Presentazione il 25 marzo in UER

Comunicazioni

Il Prof. Gianluca Amatori eletto nel Consiglio Direttivo della SIREM Società Italiana di Ricerca sull’Educazione Mediale.

19 Marzo 2025

Ricerca nell'utilizzo delle tecnologie digitali nei contesti educativi

Media

Il prof. Giovanni Farese sul Sole24Ore e Corriere.it

19 Marzo 2025

Citazione nel redazionale di Ferruccio de Bortoli