menu mobile
Ricerca:

Spazi condivisi e identità religiose nei contesti mediterranei: l’esempio di Gerusalemme

11 Dicembre 2018

Mercoledì 12 dicembre 2018, alle 15, all’Università Europea di Roma, via degli Aldobrandeschi 190, si terrà la tavola rotonda “Spazi condivisi e identità religiose nei contesti mediterranei: l’esempio di Gerusalemme”, con ingresso libero.

“Gruppi religiosi, identità e appartenenze diverse convivono negli spazi urbani, si delimitano e si confrontano trovando forme di regolazione dei conflitti”, spiega la Prof.ssa Renata Salvarani, coordinatrice del convegno e docente di Storia del Cristianesimo all’Università Europea di Roma.

La docente ha recentemente pubblicato il volume “Il Santo Sepolcro a Gerusalemme” (edito da BAMS), una guida alla visita del complesso che racchiude il luogo della Resurrezione, spazio di ecumenismo vissuto nella quotidianità dalle comunità cristiane che vi officiano (Latini, Greci, Armeni, Ethiopi, Copti).

“Spazi sacri, spazi liturgici, spazi di culto diventano i luoghi della differenza e della condivisione”, afferma la Prof.ssa Salvarani. “La storia del Mediterraneo offre innumerevoli casi che illuminano i meccanismi dialettici di queste coesistenze. Fra tutti, Gerusalemme è stata ed è terreno di difficili quanto mirabili interrelazioni.

Il suo cuore cristiano, il complesso del Santo Sepolcro, è un esempio di ecumenismo vissuto giorno per giorno, nella scansione dei riti, dei gesti e delle preghiere. Ciascuno mantiene la propria unicità, consapevole di appartenere a un’unità più alta”.

Di questi temi si parlerà nella tavola rotonda all’Università Europea di Roma.

Introduce l’incontro Padre Gonzalo Monzon, Direttore dell’Ufficio Formazione Integrale all’Università Europea di Roma.

Intervengono: Padre Pedro Barrajón, Rettore dell’Università Europea di Roma, la Prof.ssa Mary Melone, Rettore della Pontificia Università Antonianum, e il Prof. Giuseppe Buffon, docente di Storia della Chiesa nella Pontificia Università Antonianum.

Discute il tema il Prof. Ennio Sanzi del SISR (Società Italiana di Storia delle religioni).

Coordina la Prof.ssa Renata Salvarani, docente di Storia del Cristianesimo all’Università Europea di Roma.

Conclude il Prof. Guido Traversa, Docente di Filosofia Morale all’Università Europea di Roma.

Nel corso dell’incontro saranno anche presentate la Summer School e le iniziative dell’Università Europea di Roma a Gerusalemme.


Comunicazioni

Il 75% degli studenti IELTS in UER raggiungono il livello C1

29 Gennaio 2025

Il prossimo Corso IELTS inizia il 26 febbraio 2025

Comunicazioni

Corso di preparazione al Test di Medicina UER

21 Gennaio 2025

Durata 30 ore - dal 3 al 14 febbraio 2025

Comunicazioni

3ª edizione dei Bilanci UER di Sostenibilità e di Genere

15 Gennaio 2025

Pubblicate le relazioni per l’anno 2023

Eventi

“Io non sono la mia malattia” – Incontro il 30 gennaio ore 17:30

15 Gennaio 2025

Nuovo appuntamento dei Caffè Filosofici in Biblioteca