menu mobile
Ricerca:

L’urgenza come criterio metodologico del contemporaneo

26 Febbraio 2019

“L’urgenza come criterio metodologico del contemporaneo” è il tema dell’incontro organizzato dall’Ufficio Formazione Integrale dell’Università Europea di Roma, che si terrà venerdì 8 marzo 2019, alle 9:00, presso l’ateneo in via degli Aldobrandeschi 190, con ingresso libero.

Sono disponibili le registrazioni dell’evento:

Scarica la locandina ed il programma dell’incontro.

Questo progetto prende avvio da un’attenta lettura del contemporaneo che lascia emergere chiaramente come l’urgenza sembra imporsi, in tutti campi del sapere e dell’agire, quale unico e totalizzante criterio metodologico, rispondente alle necessità derivanti tanto dal fisiologico stato di crisi connaturato agli attuali modelli economici, quanto dalla trasformazione tecnologica.

Emergono così gli aspetti patologici quali ad esempio le fake news, la trasformazione delle coscienze e la creazione di falsi bisogni nonché l’utilizzo di modelli organizzativi e normativi che danno risposte definitive a problemi contingenti, rispondendo solo con piani di breve se non brevissimo periodo.
Sarà un momento di confronto e approfondimento rivolto a studenti e professionisti accomunati dalla condivisione di valori e visione antropologica, al fine di interrogarli in merito a problemi contemporanei indagati con un approccio interdisciplinare tra saperi teleologicamente orientati al bene e ben-essere di tutto l’uomo, di ogni uomo.

L’incontro all’Università Europea di Roma (UER) sarà aperto alle 9:00 da un saluto del Rettore Padre Pedro Barrajón LC, del Pro-Rettore Alberto Gambino e di Padre Gonzalo Monzón LC, Direttore dell’Ufficio Formazione Integrale.

Introduce e modera:
Guido Traversa, Delegato del Rettore per la Formazione Integrale UER .
Dalle 10:00 alle 15:30 interverranno Felice Testa (UER), Luigi Russo (UER), Claudio Bonito (UER e Ateneo Pontificio Regina Apostolorum), Gianfranco Buffardi (Psichiatra), Mariantonietta Fabbricatore (UER), Guido Traficante (UER), Domenico Melidoro (LUISS) e Gabriele Guzzi (Rethinking Economics).

Seguirà, alle 15:30, un dibattito; conclusioni alle 16:30.


Comunicazioni

Il 75% degli studenti IELTS in UER raggiungono il livello C1

29 Gennaio 2025

Il prossimo Corso IELTS inizia il 26 febbraio 2025

Comunicazioni

Corso di preparazione al Test di Medicina UER

21 Gennaio 2025

Durata 30 ore - dal 3 al 14 febbraio 2025

Comunicazioni

3ª edizione dei Bilanci UER di Sostenibilità e di Genere

15 Gennaio 2025

Pubblicate le relazioni per l’anno 2023

Eventi

“Io non sono la mia malattia” – Incontro il 30 gennaio ore 17:30

15 Gennaio 2025

Nuovo appuntamento dei Caffè Filosofici in Biblioteca