menu mobile
Ricerca:

Nel cuore di Gerusalemme

17 Dicembre 2018

“Spazi condivisi e identità religiose nei contesti mediterranei: l’esempio di Gerusalemme”. È il tema del seminario che si è tenuto il 12 dicembre 2018 all’Università Europea di Roma per analizzare le relazioni fra gruppi diversi e i modelli di ecumenismo.

La professoressa Renata Salvarani, coordinatrice dell’incontro e docente di Storia del Cristianesimo all’Università Europea di Roma ha spiegato: “Le società globali contemporanee hanno bisogno di conoscere le dinamiche delle relazioni complesse fra i gruppi diversi che le compongono: la ricerca sui modelli di convivenza e di coesione è un obiettivo importante degli studi storico religiosi.

Gerusalemme e il suo cuore cristiano, l’insieme del Santo Sepolcro, è un esempio di massima complessità: cinque differenti comunità principali vi celebrano da secoli giorno e notte, trovando un modo di dividere spazi e tempi, mantenendo una sostanziale unità”.

“Un’analisi storica delle dinamiche religiose a partire da un approccio laico può dare un contributo scientifico carico di potenzialità positive anche sul piano sociale, nella prospettiva della formazione di giovani aperti ai cambiamenti e alla realizzazione consapevole di contesti integrati”.

Nel corso del seminario sono state presentate le iniziative che l’Università Europea di Roma realizza a Gerusalemme, dove ha un polo di studio presso il Notre Dame Pontifical Institute.

Fra queste, nel mese di luglio viene proposta la summer school “On the footsteps of Jesus”, dedicata al tema del Gesù storico, con la partecipazione di professori dello Studium Biblicum Franciscanum e della Hebrew University, rivolta a studenti universitari e ricercatori, nonché all’aggiornamento degli insegnanti.

 


Comunicazioni

Il 75% degli studenti IELTS in UER raggiungono il livello C1

29 Gennaio 2025

Il prossimo Corso IELTS inizia il 26 febbraio 2025

Comunicazioni

Corso di preparazione al Test di Medicina UER

21 Gennaio 2025

Durata 30 ore - dal 3 al 14 febbraio 2025

Comunicazioni

3ª edizione dei Bilanci UER di Sostenibilità e di Genere

15 Gennaio 2025

Pubblicate le relazioni per l’anno 2023

Eventi

“Io non sono la mia malattia” – Incontro il 30 gennaio ore 17:30

15 Gennaio 2025

Nuovo appuntamento dei Caffè Filosofici in Biblioteca