menu mobile
Ricerca:

Transizione ecologica e prospettive green per la rivoluzione 4.0

1 Dicembre 2021

Il convegno, promosso in collaborazione tra Silaw Prestige e l’Università Europea di Roma, si terrà a Roma il 13 dicembre ed è volto ad illustrare come i fondi messi a disposizione dal Governo, attraverso il PNRR, possono essere implementati nel sistema economico sociale, nella territorialità – che rappresenta lo stretto legame tra investimenti e rivoluzione 4.0 – e come risultano essere un importante volano per il settore agroalimentare e – nello specifico – per il settore vitivinicolo, eccellenza del nostro Made in Italy.

Saranno affrontati i temi che ruotano intorno all’importante tema della riduzione delle emissioni, attraverso l’utilizzo di sistemi di produzione energetica da fonti rinnovabili e mediante il miglioramento della sostenibilità di tutti i processi produttivi, così come il tema degli investimenti, degli incentivi e dell’accesso al credito in tale settore. Sarà dato spazio al tema del rilancio economico dei territori attraverso il connubio turismo e cultura 4.0.

Il convegno sarà interpretato da un panel di alti esponenti delle Istituzioni (MIPAAF, Commissione Agricoltura Camera dei deputati e Commissione Politiche dell’Unione Europea) insieme a consulenti ed esperti del settore vitivinicolo, che forniranno un’interpretazione di quelle che saranno le politiche di investimento che andranno a valorizzare sia l’innovazione tecnologica in un’ottica di economia circolare e sostenibile, sia nel senso di esaltare le eccellenze del Made in Italy, mediante anche il riconoscimento dell’importanza del turismo enogastronomico per il rilancio e la competitività di settore.

Modererà il convegno Andrea Biondi, giornalista al Sole 24 ORE, della redazione Finanza e Mercati, specializzato nelle tematiche riguardanti i media, l’economia dell’entertainment, le telecomunicazioni e l’innovazione digitale.

Il parterre di ospiti vede protagonisti gli operatori di settore che sono in prima linea e, dunque, i veri protagonisti della ripresa resiliente: aziende agricole, consorzi di categoria (DOC), distributori dei canali HORECA.

Ad oggi abbiamo anche avuto conferma della partecipazione di Bibenda Editore e Fondazione Italiana Sommelier e ottenuto il patrocinio del Comune di Briona.

All’evento, per dare un’eco mediatica, parteciperanno esponenti di SKY Italia S.r.l. e Discovery.

Scarica la locandina

Segreteria organizzativa: Paolo Calandruccio (paolo.calandruccio@unier.it) – Edoardo Mete (e.mete@silaw.it)


Convegni

Convegno “La speranza cura” sulle cure palliative

21 Marzo 2025

Complesso di Santo Spirito in Sassia – 4 aprile 2025

Eventi

Fondazione Lottomatica sostiene la ricerca UER sulla coesione sociale

19 Marzo 2025

Presentazione il 25 marzo in UER

Comunicazioni

Il Prof. Gianluca Amatori eletto nel Consiglio Direttivo della SIREM Società Italiana di Ricerca sull’Educazione Mediale.

19 Marzo 2025

Ricerca nell'utilizzo delle tecnologie digitali nei contesti educativi

Media

Il prof. Giovanni Farese sul Sole24Ore e Corriere.it

19 Marzo 2025

Citazione nel redazionale di Ferruccio de Bortoli