
Torna lo stimolante confronto del Caffè Filosofico, un momento di approfondiremo su diversi temi che hanno riscontro concreto nell’attualità e nella quotidianità.
Il titolo di quest’edizione è: L’intelligenza artificiale potrà mai eguagliare un Sommelier?
Questa tematica vuole essere una provocazione filosofica che, prendendo spunto dalla figura del sommelier, simbolo di conoscenza, intuizione e sensibilità, si interroga su quanto sia difficile per gli algoritmi cogliere le sfumature della nostra esperienza umana.
Mentre la tecnologia avanza e gli algoritmi diventano sempre più sofisticati, ci domandiamo se possa mai esistere una macchina capace di percepire la complessità delle emozioni, delle tradizioni e delle relazioni che caratterizzano il nostro sapere.
Nell’ incontro, frutto di una collaborazione tra UER, APRA e UCID (Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti) e aperto a chi ha interesse e voglia di dialogare, si discuterà degustando del buon vino, per esplorare i confini e le possibilità dell’intelligenza artificiale rispetto all’irriducibile ricchezza della conoscenza umana. Un dialogo per riflettere sul valore dell’intuizione, dell’empatia e della creatività.
Vi aspettiamo il 14 novembre presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, insieme ai Professori Guido Traversa e Claudio Bonito.
Votazioni in UER il 14 e 15 maggio 2025
Competenza delle Regioni in materia di fine-vita
Presentazione del libro “Calcio, politica e potere”
Appuntamento nazionale per l’orientamento e il lavoro nel Turismo