menu mobile
Ricerca:
Orientamento Next Generation (PNRR)

nextgen

Progetto per l’orientamento attivo nella transizione scuola-università nell’ambito del PNRR (M4.C1 – 1.6)
Premessa

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha stanziato fondi per supportare le Università nella realizzazione di attività di orientamento attivo per gli studenti che stanno affrontando la transizione dalla scuola all’università, attraverso corsi orientativi destinati agli studenti delle scuole superiori, da svolgersi nel periodo 2022-2026.

Il progetto Orientamento Next Generation è un’iniziativa condivisa da tutte le Università della Regione Lazio, cui partecipa anche l’Università Europea di Roma, ed è pensato per aiutare gli studenti del nostro territorio a fare una scelta informata riguardo al loro percorso formativo post-scolastico, oltre a supportarli nel definire la loro strada personale e professionale.

Obiettivi (DM 934/22)

Conoscere il contesto le opportunità di crescita personale
Fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale
Autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze e competenze
Costruire un proprio progetto formativo e professionale
Conoscere il mondo del lavoro e il collegamento con le competenze acquisite

Caratteristiche dei corsi

Durata: 15 ore

Obbligo di frequenza studente: 70%

Fine attività aa.ss. 2024/2026: 30 aprile 2026

Orientamento Next Generation è un pacchetto formativo modulare di 15 ore totali, fruibili in presenza presso le scuole, riguardante i seguenti contenuti a titolo esemplificativo:

Perché studiare serve?

Per “conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza, informarsi sulle diverse proposte formative quali opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive”.

Come si studia all'università?

Attraverso “un’esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico”.

Come posso prepararmi al meglio al percorso di studio universitario?

Con “l’autovalutazione, la verificare e la consolidazione delle proprie conoscenze, per ridurre il divario tra quelle possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse”.

Chi sono e chi sarò da grande?

Mediante il “consolidamento delle competenze riflessive e trasversali, si faciliterà la costruzione del progetto di sviluppo formativo e professionale”.

A quali professioni posso aspirare?

Attraverso la “conoscenza dei settori del lavoro, degli sbocchi occupazionali possibili, nonché dei lavori futuri sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conoscenze e competenze acquisite”.

Come partecipare

Le scuole secondarie di II grado interessate possono contattarci per prendere parte all’iniziativa. I Dirigenti scolastici riceveranno una comunicazione a cui dovranno rispondere indicando il numero degli studenti coinvolti e le classi di appartenenza. In seguito, sarà necessario firmare una convenzione, il cui modulo sarà inviato dagli uffici preposti e predisporre insieme il programma personalizzandolo anche in base alle esigenze della scuola stessa.

Le scuole interessate possono contattare la referente del programma prof.ssa Margherita Pedrana (margherita.pedrana@unier.it)