Il Corso di perfezionamento in “Tecniche di Rilassamento e Benessere Psicofisico” (TRB), organizzato dall’Università Europea di Roma, in collaborazione con l’Istituto di Scienze Psicologiche, si rivolge a psicologi e psicoterapeuti e mira formare esperti nell’uso delle principali tecniche di rilassamento, immaginazione, focalizzazione e defocalizzazione, come il Training Autogeno, il Rilassamento Progressivo di Jacobson, il Rilassamento Frazionato di Vogt, la Mindfulness, la Self-Compassion, le Tecniche Immaginative e Immersive e l’Ipnosi. Il Corso prepara, inoltre, esperti nella progettazione ed esecuzione di piani di intervento finalizzati all’induzione e stabilizzazione nel tempo della distensione mentale e corporea, nella singola persona o nel gruppo di persone.
Un’attenzione specifica viene riservata al Training Autogeno, al quale sono dedicate diverse ore di esercitazioni pratiche. La conoscenza completa di questa tecnica è, infatti, una condizione necessaria per poter padroneggiare liberamente tutte le altre tecniche, specialmente quelle dedicate al rilassamento. Nelle tecniche di rilassamento, infatti, il Training Autogeno è psicofisico e occupa, pertanto, la posizione centrale tra le tecniche più corporee, come il Rilassamento Progressivo di Jacobson, e quelle più mentali, come le Tecniche Immaginative e Immersive.
L’attività formativa corrisponde a n. 30 crediti formativi universitari (CFU) complessivi, e impegnerà gli iscritti per non meno di n. 750 ore di apprendimento complessivo (attività didattica, workshop e seminari, studio individuale, stage e tirocini curriculari, tesina finale).
Le lezioni, che inizieranno nel mese di maggio 2023 e si concluderanno nel mese di aprile 2024, si terranno nei giorni seguenti:
Il Corso seguirà una modalità mista di erogazione della didattica, così strutturata:
La frequenza del corso è obbligatoria. La percentuale minima di frequenza delle attività è stabilita nella misura dell’80% del monte orario complessivo.
3 CFU – 75 ore totali (24 ore di lezione)
Introduzione alle Tecniche di Rilassamento e di Benessere Psicofisico (TRB) – definizioni, storia, psicofisiologia, strutturazione e applicazioni
Altre tecniche utili:
SSD
2 CFU – 50 ore totali (16 ore di lezione)
Applicazione in Psicologia Clinica e Psicoterapia dello Sviluppo
SSD
3 CFU – 75 ore totali (24 ore di lezione)
Applicazione in Psicologia Clinica e Psicoterapia dell’adulto
SSD
2 CFU – 50 ore totali (16 ore di lezione)
Applicazione cliniche speciali
SSD
2 CFU – 50 ore totali (16 ore di lezione)
Applicazione in Psicologia non clinica
SSD
13 CFU – 325 ore totali (104 ore di lezione)
Esercitazioni Pratiche Cliniche
SSD
Il Direttore: Prof. Ettore De Monte
Il Coordinatore: Prof.ssa Anna Contardi
Il Vice-Coordinatore: Dott.ssa Giuliana Mossolani
Il Comitato Scientifico: Prof. Ettore De Monte, Dott.ssa Giuliana Mossolani, Prof. Antonino Tamburello, Prof.ssa Anna Contardi, Prof.ssa Claudia Navarini, Prof.ssa Maria Antonietta Fabbricatore.
La tassa d’iscrizione al Corso è stabilita in € 1.700 (iva inclusa), da versare in un’unica soluzione al momento dell’immatricolazione, oppure in tre soluzioni come segue:
Il contributo per partecipare come uditore al Corso è di:
L’esame finale consisterà nella discussione di una tesina (approfondimento di un argomento a scelta), elaborata su di un caso clinico individuale o di gruppo.
Frequenza necessaria per affrontare l’esame finale: 80% delle lezioni e delle esercitazioni pratiche di Training Autogeno.
Il numero massimo di iscritti è fissato in n. 30 posti.
L’ammissione al Corso è subordinata ad una positiva valutazione del curriculum del candidato, da inviare all’e-mail: info@scienzepsicologiche.com entro il 7 maggio 2023.
Una volta ricevuta la comunicazione di ammissione al Master, la domanda d’immatricolazione dovrà essere presentata tramite il sistema informatico Esse3 secondo le modalità di seguito riportate:
Durante la procedura di immatricolazione sul sistema Esse3 dovranno essere caricati i documenti con allegati esclusivamente in formato .pdf (ogni allegato non dovrà superare i 5 MB – non sono ammessi invii di fotografie):
Per i cittadini italiani e stranieri:
Per i soli cittadini stranieri:
Consulta l’apposita guida e segui le istruzioni.
Istituto di Scienze Psicologiche
info@scienzepsicologiche.com – Cell. – 3921029755
Segreteria post laurea – Dott.ssa Annalisa Lamboglia
annalisa.lamboglia@unier.it – tel. 0666543489