Master di I livello in Neurofeedback e Biofeedback

Obiettivi formativi e profili professionali

Il biofeedback (BF) è un processo che consente all’individuo di apprendere come modificare l’attività fisiologica al fine di migliorare salute e performance. Strumenti specifici misurano l’attività fisiologica come onde cerebrali, attività cardiaca, respirazione, attività muscolare e temperatura della pelle. Questi strumenti forniscono rapidamente e accuratamente un “feedback” delle funzioni fisiologiche all’individuo. La restituzione di queste informazioni (spesso in associazione a cambiamenti di pensieri, emozioni e comportamenti) supporta i cambiamenti fisiologici desiderati. Nel tempo, questi cambiamenti possono perdurare indipendentemente dall’utilizzo continuato dello strumento. Il biofeedback si è dimostrato un trattamento efficace per emicrania e cefalea tensiva, incontinenza urinaria, ipertensione, ansia e numerose altre condizioni. (tratto e tradotto da AAPB)

Il neurofeedback (NF) è un tipo di biofeedback che, attraverso differenti strumenti come l’EEG o la risonanza magnetica real-time (rt-fMRI), permette agli individui di controllare o modificare direttamente la propria attività cerebrale. Ciò è reso possibile grazie ad un’interfaccia cervello-computer che fornisce istante dopo istante informazioni (feedback) relative ai parametri dell’attività psicofisiologica dell’individuo permettendogli di conoscere, in tempo reale, il progresso relativo alla sua capacità di regolazione. Tale progresso viene costantemente rinforzato attraverso la presentazione di stimoli sensoriali (ad esempio suoni o immagini piacevoli).

Il Neurofeedback può portare a dei cambiamenti psicofisiologici che possono avere un impatto positivo sulla nostra vita quotidiana, migliorando e potenziando il nostro modo di pensare, i nostri vissuti, i comportamenti e prestazioni. Anche se questa lista non è una esaustiva, questa tecnica può aiutare a migliorare: attenzione, cognizione, funzionamento esecutivo, velocità di elaborazione, memoria, risposte allo stress, regolazione emotiva, trauma, lesioni cerebrali traumatiche, epilessia, autismo, DSA, umore e sonno (tratto da ISNR, 2023).

Destinatari

Il Master di I livello in Neurofeedback e Biofeedback si rivolge ai professionisti abilitati all’esercizio delle professioni sanitarie.

DR 18/25 – Regolamento del Master

Durata e Frequenza

Il Master ha una durata complessiva di un anno e si svolge da settembre 2025 a novembre 2026.

Le lezioni si tengono in modalità mista nei giorni seguenti: venerdì, sabato, domenica, ore 9.00-18.00.

La frequenza del corso è obbligatoria, salvo appositi accordi convenzionali. La percentuale minima di frequenza delle attività didattiche (in aula e/o online) è stabilita nella misura del 70% del monte orario complessivo.

Programma didattico

Il programma didattico del Master prevede n. 253 ore di lezione ed è così definito:

INSEGNAMENTO SSD CFU
 1.Principi di Elettroencefalografia, di elettroencefalografia quantitativa e Neurofeedback M-PSI/02

M-PSI/08

8
 2.  Assessment e protocolli di Neurofeedback nell’adulto e in età evolutiva M-PSI/02

M-PSI/03

M-PSI/04

8
 3. Dal colloquio clinico all’utilizzo del Neurofeedback M-PSI/08

M-PSI/04

6
 4. Principi di Biofeedback M-PSI/02

M-PSI/04

4
 5. I test psicodiagnostici a supporto dell’assessment M-PSI/08

M-PSI/03

2
 6.  I Disturbi del Neurosviluppo MEDS-20/B 2
 7.  Project work su utilizzo software M-PSI/02 2
 8.  Project work su registrazione elettroencefalografica M-PSI/08 2
 9.  Project work su simulazione seduta di Neurofeedback M-PSI/08 2
 10.  Project work su simulazione seduta di Biofeedback M-PSI/08 2
LABORATORIO ESPERENZIALE  NEUROFEEDBACK M-PSI/08 2
TIROCINIO / PROJECT WORK 10
PROVA FINALE 10
Totale 60

Organi del Master

Il Direttore: Dott. Alessandro Zarfati

Il Direttore scientifico:  Dott.ssa Silvia Fois

Il Coordinatore: Prof. Claudio Imperatori

Il Collegio dei docenti: Proff. Imperatori Claudio, Prof.ssa Anna Contardi, Prof. Marco Innamorati, Prof. Luciano Romano, Dott.ri Zarfati Alessandro, Fois Silvia, Salvati Ambra

Il Comitato Scientifico: Proff. Imperatori Claudio, Prof.ssa Anna Contardi, Prof. Marco Innamorati, Prof. Luciano Romano, Dott.ri Zarfati Alessandro, Fois Silvia, Salvati Ambra

Requisiti d’iscrizione

Possono partecipare al Master sia studenti italiani che stranieri. Per poter essere iscritti al Master è necessario essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:

  • Laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale del 3 novembre 1999 n. 509
  • Laurea ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004
  • Lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M.270/2004

Possono presentare domanda di ammissione i candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l’accesso al master. I titoli di studio conseguiti all’estero verranno valutati dall’organo competente per la dichiarazione di equipollenza, ai solo fini dell’iscrizione al Master, secondo la vigente normativa.

I requisiti per l’ammissione al Master dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di iscrizione.

Per difetto dei requisiti si potrà disporre in qualsiasi momento, con provvedimento motivato, l’esclusione dal Master.

Possono essere ammessi i laureandi che, in Italia, conseguano il titolo entro il primo appello di laurea successivo all’avvio del Master e che, alla data dell’iscrizione, siano in difetto delle sole attività previste per la prova finale. L’immatricolazione avviene sotto condizione e l’iscrizione decade nel caso di mancato conseguimento del titolo d’accesso nei termini stabiliti. In tal caso non è previsto il rimborso del contributo d’iscrizione versato.

Quota d’iscrizione

La tassa d’iscrizione ordinaria al Master è stabilita in € 4000 (+ €16 imposta bollo), da versare in un’unica soluzione al momento dell’immatricolazione, oppure secondo le seguenti rate:

  • Iª rata € 1000 (+ €16 imposta bollo) all’atto dell’immatricolazione
  • IIª rata € 1000 entro il 22/01/26
  • IIIª rata € 1000 entro il 22/05/26
  • IVª rata € 1000 entro il 22/09/26

La tassa d’iscrizione agevolata per le iscrizioni entro il 31/07/2025 e per gli studenti e alumni dell’UER, per gli ex studenti Consorzio Universitario Humanitas è stabilita in € 3500 (+ €16 imposta bollo) da versare in un’unica rata all’atto dell’immatricolazione, oppure secondo le seguenti rate:

  • Iª rata € 1000 (+ €16 imposta bollo) all’atto dell’immatricolazione
  • IIª rata € 1000 entro il 22/01/26
  • IIIª rata € 1000 entro il 22/05/26
  • IVª rata € 500 entro il 22/09/26

Domanda di ammissione e procedura d’immatricolazione

La domanda d’immatricolazione deve essere presentata entro il 1 settembre 2025 tramite il sistema informatico Esse3 secondo le modalità di seguito riportate:

  • registrarsi tramite il sistema informatico Esse3. La registrazione  permette la creazione delle credenziali (Username e Password)
  • compilare online la domanda di iscrizione, accedendo con le proprie credenziali al sistema informatico di Ateneo

Durante la procedura di immatricolazione sul sistema Esse3 dovranno essere caricati i documenti  con allegati esclusivamente in formato .pdf (ogni allegato non dovrà superare i 5 MB – non sono  ammessi invii di fotografie):

Per i cittadini italiani e stranieri: 

  • una fotografia formato tessera
  • copia di un documento di riconoscimento (fronte/retro) in corso di validità
  • copia del codice fiscale (fronte/retro) in corso di validità
  • autocertificazione del titolo universitario
  • autocertificazione del diploma di maturità

Per i soli cittadini stranieri: 

  • copia del titolo straniero tradotto, legalizzato e accompagnato dalla dichiarazione di valore in loco, rilasciata dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare italiana, secondo le norme vigenti in materia di ammissione di studenti stranieri ai corsi di studio nelle Università italiane (solo per i possessori di titolo di studio non dichiarato equipollente) oppure l’Attestato di Verifica del titolo da parte di Cimea.

Per completare la procedura di immatricolazione sopra indicata è necessario scaricare il MAV e  procedere al pagamento.

La documentazione non necessita di essere inviata, in quanto la procedura è informatizzata.