Master di II livello in Psicologo di base

Obiettivi formativi e profili professionali

Il Master mira a formare l’esperto in psicologia di cure primarie / psicologia di assistenza primaria.

Destinatari

Il Master universitario in Psicologo di base è rivolto a tutti coloro che sono in possesso di una laurea magistrale in Psicologia.

DR 19/25 – Regolamento del Master

Durata e Frequenza

L’attività formativa corrisponde a n. 60 crediti formativi universitari (CFU).

Le lezioni, che inizieranno nel mese di settembre 2025 e si concluderanno nel mese di settembre 2026, potranno essere seguite online in modalità asincronica attraverso piattaforma e-learning. Agli iscritti verranno fornite puntuali indicazioni su come accedere alle video-lezioni e alla piattaforma e-learning (su cui verranno caricate anche tutte le registrazioni delle lezioni e il materiale didattico).

La frequenza online del Master è obbligatoria. La percentuale minima di frequenza delle attività è stabilita nella misura del 70% delle attività didattiche.

Programma didattico

INSEGNAMENTO SSD CFU
Mod 01: La psicologia di cure primarie M-PSI/08 5
Mod 02: Salute mentale e cure primarie M-PSI/07 5
Mod 03: Organizzazione del SSN e SSR M-PSI/06 5
Mod 04: La psicologia nel SSN M-PSI/01 5
Mod 05: PCP e modelli di salute M-PSI/05 5
Mod 06: Modelli di intervento in PCP M-PSI/07 5
Mod 07: La collaborazione fra psicologia di cure primarie e medicina di famiglia MED/09 5
Mod 08: Clinica 1 – Interventi di prevenzione primaria in psicologia di cure primarie M-PSI/07 5
Mod 09: Clinica 2 – Interventi psicologici di prevenzione secondaria in psicologia di cure primarie M-PSI/07 5
TIROCINIO BLENDED IN PRESENZA – PROJECT WORK MODALITÀ FAD 10
PROVA FINALE 5
Totale 60

Totale Master

  • 60 CFU
  • 1500 Ore Totali

Organi del Master

Il Direttore: Prof. Michele Liuzzi, Università di Napoli

Il Coordinatore: Prof.ssa Anna Contardi, Università Europea di Roma

Il Comitato Scientifico: Prof.ssa Anna Contardi (UER), Prof.ssa Maria Francesca Freda (Università di Napoli), Prof.ssa Luca Giromini (Università di Torino), Prof. Michele Liuzzi (Università di Torino), Prof. Antonino Tamburello (Università Europea-Istituto Skinner), Prof.ssa Georgia Zara (Università di Torino), Prof. Alessandro Zennaro (Università di Torino).

Il Collegio dei Docenti: Prof.ssa Anna Contardi (UER), Prof.ssa Federica Genova (UER), prof.ssa Claudia Russo (UER), Prof. Antonino Tamburello (UER), Prof.ssa Maria Francesca Freda (Università di Torino), Prof Luca Giromini (Università di Torino), Prof. Michele Liuzzi (Università di Napoli), Prof. Stefano Vicari (Università Cattolica), Prof. Alessandro Zennaro (Università di Torino), Prof. David Lazzari (Ausl Modena), Dott. Giancarlo Marenco (Presidente CNOP), Dott. Lorenzo Scaglietti (Presidente FIP), Dott. Alessandro Rosso (Presidente SIMG).

Requisiti d’iscrizione

Possono partecipare al Master sia studenti italiani che stranieri. Per poter essere iscritti al Master è necessario essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:

  • Laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale del 3 novembre 1999 n. 509;
  • Lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M.270/2004.

Per difetto dei requisiti si potrà disporre, in qualsiasi momento e con provvedimento motivato, l’esclusione dal Master.

Possono presentare domanda di ammissione i candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l’accesso al Master. I titoli di studio conseguiti all’estero verranno valutati dall’organo competente per la dichiarazione di equipollenza, ai soli fini dell’iscrizione al Master, secondo la vigente normativa.

I requisiti per l’ammissione al Master dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di iscrizione al Master.

Per difetto dei requisiti si potrà disporre in qualsiasi momento, con provvedimento motivato, l’esclusione dal Master.

Quota d’iscrizione

La tassa d’iscrizione al Master è stabilita in € 2600 (+ €16,00 di marca da bollo), da versare in un’unica soluzione al momento dell’immatricolazione, oppure in quattro rate come segue:

  • Iª rata € 650 (+ €16 di marca da bollo)  all’atto dell’immatricolazione
  • Iª rata € 650  entro il 10/01/2026
  • IIIª rata € 650  entro il 10/04/2026
  • IVª rata € 650  entro il 10/07/2026

A chi effettua l’iscrizione entro il 31/07/2025 è riconosciuta una quota d’iscrizione agevolata pari a €2.100 (+€16 di marca da bollo) da versare in un’unica soluzione al momento dell’immatricolazione, oppure in quattro rate come segue:

  • Iª rata € 650 (+ €16 di marca da bollo)  all’atto dell’immatricolazione
  • IIª rata € 650  entro il 10/01/2026
  • IIIª rata € 650  entro il 10/04/2026
  • IVª rata € 150  entro il 10/07/2026

Agli studenti ed ex studenti dell’UER è riconosciuta una quota d’iscrizione agevolata pari a € 2.100 (+ €16,00 di marca da bollo) da versare in un’unica soluzione al momento dell’immatricolazione, oppure in quattro rate come segue:

  • Iª rata € 650 (+ €16 di marca da bollo)  all’atto dell’immatricolazione
  • IIª rata € 650  entro il 10/01/2026
  • IIIª rata € 650  entro il 10/04/2026
  • IVª rata € 150  entro il 10/07/2026

Domanda di ammissione e procedura d’immatricolazione

La domanda d’immatricolazione deve essere presentata entro il 1 settembre 2025 tramite il sistema informatico Esse3 secondo le modalità di seguito riportate:

  • registrarsi tramite il sistema informatico Esse3. La registrazione  permette la creazione delle credenziali (Username e Password)
  • compilare online la domanda di iscrizione, accedendo con le proprie credenziali al sistema informatico di Ateneo

Durante la procedura di immatricolazione sul sistema Esse3 dovranno essere caricati i documenti  con allegati esclusivamente in formato .pdf (ogni allegato non dovrà superare i 5 MB – non sono  ammessi invii di fotografie):

Per i cittadini italiani e stranieri: 

  • una fotografia formato tessera
  • copia di un documento di riconoscimento (fronte/retro) in corso di validità
  • copia del codice fiscale (fronte/retro) in corso di validità
  • autocertificazione del titolo universitario
  • autocertificazione del diploma di maturità

Per i soli cittadini stranieri: 

  • copia del titolo straniero tradotto, legalizzato e accompagnato dalla dichiarazione di valore in loco, rilasciata dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare italiana, secondo le norme vigenti in materia di ammissione di studenti stranieri ai corsi di studio nelle Università italiane (solo per i possessori di titolo di studio non dichiarato equipollente) oppure l’Attestato di Verifica del titolo da parte di Cimea.

Per completare la procedura di immatricolazione sopra indicata è necessario scaricare il MAV e  procedere al pagamento.

La documentazione non necessita di essere inviata, in quanto la procedura è informatizzata.