Progetto PROBEN

Progetto PROBEN

Le quattro sfide per la promozione del benessere psico-fisico: un modello di intervento per il contrasto alla dipendenza da smartphone  – 4 challenges 4 well-being (4CH4WB)

Benessere – Modello I-Coppe

Prilleltensky et al. (2015) hanno evidenziato come per una valutazione più ampia possibile del benessere degli individui sia necessario considerare diversi domini. Per questo, hanno concettualizzato un modello teorico, nel quale il benessere è suddiviso in almeno 6 dimensioni specifiche: interpersonale, comunitaria, occupazionale, fisica, psicologica ed economica 

La possibilità di fare riferimento a molteplici dimensioni del benessere implica la necessità di valutare l’impatto di fattori bio-psico-sociali, che influenzano diversi ambiti di vita di uno studente

Scarica la locandina del Progetto

Obiettivo generale

Sviluppare e valutare l’efficacia di un modello di intervento finalizzato a promuovere il benessere psico-fisico, inteso in un’accezione multidimensionale negli/le studenti/esse universitari e AFAM; incrementare la conoscenza dei servizi legati al benessere psico-fisico offerti in Ateneo; incrementare l’accesso agli stessi al bisogno; prevenire dipendenze comportamentali e patologiche; incrementare il livello di impegno e motivazione degli/delle studenti/studentesse verso gli studi universitari; studiare la replicabilità e la sostenibilità degli interventi ed il trasferimento delle conoscenze acquisite in protocolli operativi

Obiettivi specifici – FASE 1 

  • Indagare i fattori bio-psico-sociali che incidono sul benessere (WP1, mesi 1-2)
  • Diffondere i dati epidemiologici raccolti nel WP1; promuovere i servizi esistenti o in fase di implementazione legati al benessere degli studenti (ad es., il servizio di counseling); formare e informare sulle dipendenze comportamentali e patologiche (WP2, mesi 3-6)

Obiettivi specifici – FASE 2 

Incrementare il benessere di studenti/esse in 4 domini:

  • Interpersonale-psicologico, I sfida (WP3.1, mesi 3-9), miglioramento del benessere individuale, favorendo strategie funzionali alla gestione del distress e allo sviluppo di competenze e strategie utili a portare a termine con maggior soddisfazione il percorso universitario intrapreso;
  • Fisico, II sfida (WP3.2, mesi 5-9), creare occasioni di pratica sportiva, facilitando la partecipazione e condivisione di varie proposte di attività motoria per tutte le/gli studenti e per coloro che vivono condizioni di disagio psicologico momentaneo;
  • Occupazionale-economico, III sfida (WP3.3, mesi 7-9), partecipazione ad una pitch challenge (PCh): opportunità per gli studenti di sviluppare proposte progettuali per la promozione del benessere, in particolare accademico;
  • Comunitario, IV sfida (WP3.4, mesi 8-9), offrire esperienze musicali centrate sull’ascolto e sulla improvvisazione facilitata; favorire interscambio tra università, AFAM e territorio

Obiettivi specifici – FASE 3 

  • Valutazione degli esiti (WP4, mese 10), implementare e somministrare un assessment teso a rilevare i risultati ottenuti dagli interventi delineati nel WP3 in termini di cambiamenti positivi nelle variabili psicologiche e relazionali importanti per il benessere soggettivo dello studente; valutare il ruolo predittivo di alcune variabili psicologiche, relazionali e psicopatologiche nel predire cambiamenti significativi negli outcome psicologici degli interventi delineati nel WP3
  • Disseminazione e promozione di cultura del benessere (WP5, mesi 11-12), definizione di linee guida condivise

Ottobre 2024 

Cerca gli aggiornamenti sui canali ufficiali dell’Università Europea di Roma… a presto!