
Modelli, soluzioni e interventi per la promozione e il monitoraggio del Benessere Equo e Sostenibile dei Territori, lo sviluppo socio-economico inclusivo e sistemi di WELFARE regionale efficaci
Le sfide principali per lo sviluppo regionale sostenibile si legano a due macro-direttrici:
- promuovere e sostenere le traiettorie di sviluppo socio-economico. Ciò richiama l’opportunità e necessità di intervenire su: la retention e valorizzazione delle eccellenze, anche in termini di risorse e competenze
- la valorizzazione dei sistemi di rete che connettono le risorse di innovazione (sistemi educativi, della ricerca, dell’intervento sociale) con i sistemi sociali e produttivi
- garantire inclusione e sostenibilità, intesa in termini sociali, oltre che economico-ambientali a partire dai fabbisogni e dalle dinamiche geo-territoriali.
Inoltre, la programmazione regionale e la pianificazione strategica della Regione non può, nell’attuale momento storico, non prendere in considerazione gli effetti di breve e di lungo periodo che l’emergenza pandemica sta determinando e determinerà: sulle traiettorie di sviluppo; sugli specifici impatti – non lineari in termini di aree territoriali e di cluster di popolazione – sociali, socio-sanitari e socio-economici. Ciò fa emergere non solo la necessità di intervenire per il ripristino e/o rafforzamento di un equilibrio socio-economico, ma anche di ridisegnare nuovi modelli capaci di interpretare, supportare e valorizzare traiettorie, fabbisogni, risorse e processi connessi ai nuovi scenari emergenti.
Il progetto BES-T WELFARE è finalizzato a identificare, validare e mettere a sistema modelli, soluzioni e interventi per la promozione e il monitoraggio del Benessere Equo e Sostenibile nel Territorio laziale, lo sviluppo socio-economico inclusivo e sistemi di welfare regionale efficaci. In particolare, il progetto:
- intende contribuire positivamente ai principali driver e fabbisogni regionali di sviluppo e di qualificazione territoriale, così come emergono dalle principali evidenze di analisi di contesto. Tale analisi ha consentito di individuare due macro tematiche/ambiti di intervento:
- la proposizione di modelli e strumenti innovativi di analisi, programmazione ed intervento rispetto ai dominii di benessere (e alla sua distribuzione) secondo una logica integrata geo- e socio- referenziata e secondo approcci di governance multi-attoriale
- la sperimentazione e messa a sistema di interventi innovativi a partire da ambiti (geografici, di target, di fabbisogno) specifici e di maggior rilevanza rispetto per lo sviluppo inclusivo, competitivo e sostenibile (a partire da quelli socio-sanitari, educativi e di inclusione lavorativa)
- valorizza, consolida e sviluppa ulteriormente la dimensione partenariale e di rete in riferimento a:
- la valorizzazione della rete esistente di UER con il sistema pubblico, privato e del privato sociale, a livello regionale, nazionale ed internazionale
- lo sviluppo e consolidamento di rete di collaborazione con il sistema pubblico, privato e del privato sociale attraverso il coinvolgimento di diversi attori lungo tutto il ciclo di vita progettuale
Il progetto promuove la sostenibilità della rete di collaborazione e dei risultati/risorse realizzati nel progetto anche lo sviluppo di una piattaforma integrata e la creazione di un Osservatorio BES-T.
- garantisce pari opportunità nell’accesso. La finalità stessa del progetto oltre che l’impianto metodologico adottato garantisce le pari opportunità di accesso nelle fasi di analisi/ricerca, in quelle di sperimentazione e nella composizione del Board dell’Osservatorio
Coerentemente alle finalità ed all’approccio impiegato nel progetto BES-T WELFARE, lo stesso si articola in quattro fasi:
- Costruzione del modello e degli indicatori BES-T
- Progettazione, sperimentazione e valutazione dell’intervento innovativo BES-T e della piattaforma BES-T
- Costituzione dell’Osservatorio BES-T
- Comunicazione e valorizzazione
La realizzazione delle attività e degli obiettivi del progetto BES-T prevede l’attivazione di un contratto di ricercatore a tempo determinato della durata di 36 mesi, che andrà anche a coinvolgere e valorizzare le risorse professionali, di rete e strumentali dell’Università e, quindi, ad assicurare al progetto l’utilizzo di qualificate strutture operative e tecnico-scientifiche.
In tal senso, si evidenzia ulteriormente come il progetto BES-T WELFARE intenda contribuire agli obiettivi programmatici posti al Bando non solo in termini di retention delle eccellenze, ma anche di rendere queste stesse motore e moltiplicatore della realizzazione di attività, risorse e strategie dell’Università e degli obiettivi di sviluppo socio-economico del sistema Lazio.
In collaborazione con:

Attività realizzate
Presentazione libro “Allargare gli orizzonti della carità” – 27/04/2022

Scopri di più
Libro “Com-prendere il mondo: orientamento e dinamiche di scala. Un’analisi di casi” – 18/11/2022

Tavola Rotonda “Le nuove competenze manageriali per la gestione degli hotel” – 21/02/2023

Scopri di più
Incontro “Pact For Skills in Tourism” – 23/02/2023

Conferenza “Parità di Genere”, organizzate da Women in Charge – 14/09/2023

Scopri di più
Corso di perfezionamento in Disability & Diversity Management – DDM – V Edizione – Dicembre 2023 – Aprile 2024

Scopri di più
SAVE THE DATE: 16 Febbraio – Viaggi educativi nell’era dell’Agenda 2030 – 16/02/24

Scopri di più
Contatti
Per ulteriori chiarimenti e approfondimenti scrivere a: carmen.bizzarri@unier.it