6 maggio 2020 ore 16:00 – Lezione online su Microsoft Teams
Nel corso della lezione di Elementi e didattica della Storia antica, il prof. Tommaso di Carpegna Falconieri (Università di Urbino “Carlo Bo”), presenterà il suo libro Nel labirinto del passato. 10 modi di riscrivere la storia, edito da Laterza nel 2020.
«Papà, a che serve la storia?»: questa era la domanda che quasi 80 anni fa March Bloch poneva all’apertura di Apologia della Storia, un libro che ha segnato generazioni di lettori. Oggi, di fronte a un tempo radicalmente diverso dal passato, dove le categorie di continuità tra le generazioni appaiono saltate, la risposta più semplice sembra essere: «a nulla». La storia sembra diventata nient’altro che un racconto suggestivo, da rendere il più possibile spettacolare, intrigante e misterioso.
Se poi ci si inventa qualcosa, pazienza, tanto è sempre più arduo distinguere tra fatto e racconto, tra avvenimento e propaganda, tra vita reale e virtual reality. Ma è proprio per questo che la storia serve, anzi è imprescindibile. Il suo metodo critico è fondamentale per riprendere a orientarci, distinguendola da tutto ciò che le somiglia. Un libro sorprendente che restituisce alla storia il ruolo che le compete nella società contemporanea.
Introducono Luigi Russo e Patrizia Arena
Sono invitati a partecipare gli studenti, i dottorandi e tutti gli interessati.
Professore associato di Storia Medievale, Tommaso Carpegna di Falconieri ha studiato la Storia di Roma, della Chiesa romana, e dell’Italia centrale. Da tempo le sue ricerche si sono concentrate sul tema delle testimonianze storiche, soprattutto in relazione al falso e all’impostura. Attualmente sta dedicando i propri interessi all’uso politico del medioevo nel mondo contemporaneo. Su questo argomento ha pubblicato un libro dal titolo “Medioevo militante. La politica di oggi alle prese con barbari e crociati” (Einaudi, 2011), tradotto in numerose lingue. Tra i suoi altri libri ricordiamo “Cola di Rienzo” (Salerno Editrice, 2002) e “L’uomo che si credeva re di Francia” (Laterza, 2005).