Insegnamenti docente
Insegnamenti a.a. 2024/25 su Esse3
Bio
Michele Ortore è Ricercatore Tenure Track (S.S.D. L-LIFI/01-A Linguistica Italiana) presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università Europea di Roma, dove insegna Grammatica e Lingua italiana. Si è laureato all’Università Sapienza di Roma in Filologia moderna, sotto la guida di Luca Serianni; ha poi conseguito il dottorato in «Linguistica Storica, Linguistica Educativa e Italianistica. L’Italiano, le altre Lingue e Culture» all’Università per Stranieri di Siena. È stato assegnista di ricerca (2020-2021) del CNR presso l’Opera del Vocabolario Italiano di Firenze e poi Ricercatore a Tempo Determinato in Linguistica Italiana all’Università per Stranieri di Siena, con un progetto di ricerca sulla lingua dell’ecologia e dell’ambientalismo nei libri di scuola contemporanei. È stato docente a contratto di Grammatica italiana presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi. Ha conseguito nell’ottobre 2022 l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 10/F3. Ha collaborato con l’INVALSI e con gli editori Mondadori Education e Zanichelli alla stesura di opere grammaticali e lessicografiche rivolte alle scuole superiori; collabora inoltre con la sezione linguistica del portale Treccani. Ha tenuto corsi di formazione per i docenti all’interno dei seminari della fondazione Lincei per la Scuola, del GISCEL e dell’AITI. È stato consulente della campagna internazionale della Società Dante Alighieri “Parole verdi” (Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica) e ha curato il glossario divulgativo “Eco-bolario”. Fa parte del comitato editoriale della rivista di fascia A «La lingua italiana» e di «Italiano a scuola» ed è o è stato revisore anonimo di varie riviste in fascia A nel settore 10/F3. È attivo nel gruppo di ricerca internazionale “Research Network for the History of European Periodicals” (https://r-nhep.com/). È ospite regolare delle trasmissioni RAI “Casa Italia” (Rai Mondo) e “La lingua batte” (Radio3). È giornalista pubblicista dal 2009.
Interessi di ricerca
Linguaggi specialistici in ottica sincronica e diacronica (lessico e testualità), con particolare attenzione ai contatti con la lingua comune o letteraria; storia della lessicografia; didattica dell’italiano; aspetti linguistici dei periodici moderni e contemporanei; lingua dello sport.
Pubblicazioni
MONOGRAFIE:
- M. ORTORE (2021), Il cielo in una lettera. Aspetti linguistici dei carteggi astronomici nel primo Settecento, Firenze, Franco Cesati [ISBN 978-88-7667-902-5].
- M. ORTORE (2014), La lingua della divulgazione astronomica oggi, Pisa-Roma, Fabrizio Serra [ISBN 978-8862276818].
CURATELE:
- CASTIGLIONE – ORTORE (2024): «Sempre vi lascio indietro col vento». Poetica e stile in Cristina Annino, a cura di Davide Castiglione e Michele Ortore, Firenze, Società Editrice Fiorentina [ISBN 9788860327291].
ARTICOLI SU RIVISTE DI FASCIA A:
- M. ORTORE (2024), Parole in ebollizione. Osservazioni su ecologia e lessicografia, «Studi di lessicografia italiana», XLI, pp. 377-426. [ISSN 0392-5218]
- M. ORTORE (2023), La novità ecologica attraverso la lessicografia italiana, «Circula. Revue d’idéologies linguistiques», 17-18, pp. 97-126. [ISSN 2369-6761]
- M. ORTORE (2023), Su un passo galileiano fantasma: vicende lessicografiche di apogeo, afelio, perielio, «Lingua e Stile», I, pp. 125-144. [ISSN 0024-385X]
- M. ORTORE (2021), Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini: tollerabile, tollerabilmente, tollerante, tolleranza, tollerare, «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», XXVI, pp. 182-184.
- M. ORTORE – E. VENTURA (2021), Italianismi e forestierismi nella lingua del calcio di oggi, «Studi di lessicografia italiana», XXXVIII, pp. 397-461. [ISSN 0392-5218]
- M. ORTORE (2021), Il viaggio tra cosmo e materia: osservazioni su alcuni best-seller della divulgazione scientifica italiana, «Carte di viaggio», XIV, pp. 115-149. [ISSN 1974-4889]-
- M. ORTORE (2021), Dal Fiore all’Isis: una storia di tagliagole, «La lingua italiana», XVII, pp. 161-180. [ISSN 1724-9074]
- M. ORTORE (2020), «Dalla memoria macinata e sparsa». La costanza dell’antico nella poesia di Alessandro Ricci, «L’Ulisse», n. 23, pp. 597-610.
- M. ORTORE (2020), Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini: tralasciamento, tralasciare, valetudine, «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», XXV, pp. 176-177 e p. 184. – D. MASTRANTONIO
- M. ORTORE (2019), La punteggiatura nei sottotitoli interlinguistici di serie televisive anglosassoni, «Italiano LinguaDue», 11, n. 1, 2019, pp. 215-240 [ISSN 2037—3597]
CONTRIBUTI IN VOLUME O ATTI DI CONVEGNO:
- M. ORTORE (2024), Le recensioni nell’e-commerce: tra italiano digitale e tracce semicolte, in I testi e le varietà, a cura di Rita Librandi e Rosa Piro, Firenze, Cesati, pp. 421-434. [ISBN 979-12-5496-143-8]
- M. ORTORE (2024), Documentare o correggere? Turpiloquio e insulti omofobici nella stampa italiana recente, in Tradizioni del discorso sulla lingua nella stampa periodica italiana dal Settecento a oggi, a cura di Patrizia Delpiano, Fabio Forner, Giovanni Iamartino, Sabine Schwarze e Corrado Viola, Peter Lang, Berlin, pp. 249-278. [ISBN 978-3-631-89286-2]
- M. ORTORE (2024), Un’anarchia intelligente. Trasformazioni della lingua comune nella poesia di Annino, in «Sempre vi lascio indietro col vento». Poetica e stile in Cristina Annino, a cura di Davide Castiglione e Michele Ortore, Firenze, Società Editrice Fiorentina, pp. 65-86. [ISBN 9788860327291]
- M. ORTORE (2023), Nel buio degli anni luce. Primi appunti sulla sostenibilità nei manuali scolastici, in Marco Biffi, Maria Vittoria Dell’Anna, Riccardo Gualdo (a cura di), L’italiano e la sostenibilità, Firenze, Accademia della Crusca-Goware, pp. 123-136. [ISBN 978-88-3363-633-7]
- M. ORTORE (2022), Su alcuni neologismi dell’ecologia, in «AVSI», pp. 333-342.
- M. ORTORE – E. VENTURA (2022), Il turpiloquio nelle pagine dei quotidiani italiani, in Giornali italiani dopo il 1950. Questioni storiche e linguistiche, a cura di Paola Carlucci/Eugenio Salvatore, Siena, Edizioni Unistrasi, pp. 145-165. [ISBN: 978-88-32244-22-9]
- M. ORTORE (2022), L’astronomia nel primo Settecento tra carteggi e riviste: albori dell’articolo scientifico, in Fabio Forner/Franz Meier/Sabine Schwarze (a cura di), I periodici settecenteschi come luogo di comunicazione dei saperi. Prospettive storiche, letterarie e linguistiche, Berlin, Peter Lang, pp. 445-468. [ISBN: 9783631840283]
- M. ORTORE (2021), «I minerali di cui siamo composti»: lessico scientifico nella poesia di Maria Grazia Calandrone, in Letteratura e Scienze, Atti del XXIII Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti), Pisa, 12-14 settembre 2019, a cura di Alberto Casadei, Francesca Fedi, Annalisa Nacinovich, Andrea Torre, Roma, Adi editore, disponibile in rete all’indirizzo https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/letteratura-e-scienze [ISBN: 978-88-907905-7-7]
- M. ORTORE – E. VENTURA (2019), Sintassi e testualità, in La Lauda su Giovanni Battista del codice Ambrosiano N 95 Sup : testo, lingua e tradizioni, a cura di Raymund Wilhelm, Heidelberg, Winter, pp. 81-86 [ISBN 9783825346683]
- M. ORTORE – E. VENTURA (2019), Le parole del calcio: italianismi e forestierismi negli ultimi anni, in Parola. Una nozione unica per una ricerca multidisciplinare, a cura di B. Aldinucci, V. Carbonara, G. Caruso, M. La Grassa, C. Nadal, E. Salvatore, Edizioni Unistrasi, Siena, pp. 413-426, disponibile online: https://www.unistrasi.it/1/664/Parola._Una_nozione_unica_per_una_ricerca_multidisciplinare.htm [ISBN 978-88-32244-02-1]
- D. MASTRANTONIO / M. ORTORE (2019), La punteggiatura nei sottotitoli delle serie televisive angloamericane, in Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo/Stojmenova Weber, Roska (a cura di), Punteggiatura, sintassi, testualità nella varietà dei testi contemporanei, Firenze, Franco Cesati, pp. 519-530.
- M. ORTORE (2019), Modelli di scrittura alternativi al testo letterario: analisi ed esercizi di rielaborazione del discorso scientifico, in Scrivere nella scuola oggi. Obiettivi, metodi, esperienze. Atti del II convegno ASLI Scuola, a cura di Massimo Palermo ed Eugenio Salvatore, Firenze, Cesati, pp. 323-333 [ISBN 8876677585].
- M. ORTORE (2018), Fraseologia e paremiologia nel Deonomasticon Italicum, in Phrasis 3. Atti del Terzo Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana di Fraseologia e Paremiologia, a cura di Elisabetta Benucci et alii, Roma, Accademia della Crusca-Aracne, pp. 79-95 [ISBN 978-88-255-1423-0].
- M. ORTORE (2017), Come lo zero singolare. L’astronomia e la lingua della divulgazione scientifica, in «CLUB. Working Papers in Linguistics», a cura di Cristiana De Santis e Nicola Grandi, volume I, Bologna, ebook (http://amsacta.unibo.it/5752/1/CLUB_WPL_volume1_2017_DEF.pdf), pp. 66-89 [ISSN 2612-7008] [9788898010738]-
- M. ORTORE (2016), La linea lucreziana nella poesia contemporanea, in La scienza nella letteratura italiana, a cura di Stefano Redaelli, Pomezia, Aracne, pp. 171-182.
PREFAZIONI E POSTFAZIONI:
- M. ORTORE – D. CASTIGLIONE (2024), Introduzione, in «Sempre vi lascio indietro col vento». Poetica e stile in Cristina Annino, a cura di Davide Castiglione e Michele Ortore, Firenze, Società Editrice Fiorentina, pp. VII-XX
- M. ORTORE (2022), Nella sera che inclina: una parte di viaggio con Camillo Fonte, in Camillo Fonte, L’isola, Roma, Il Labirinto, pp. 81-86. [postfazione; ISBN: 979-12-81124-00-4]
- M. ORTORE (2019), Lungo i confini del tempo. La poesia di Alessandro Ricci, in Alessandro Ricci, Tutte le poesie, a cura di Francesco Dalessandro, Vignate, Europa Edizioni, pp. 7-25 (prefazione)