14 Febbraio, 2025

Caffè filosofico: “La vera poesia è la voce; Salmodiare un testo che non è un salmo” – 27 febbraio 2025
Un testo scritto non è solo segno sulla pagina, ma voce che risuona, che chiede di essere ascoltata oltre che pronunciata. La poesia non è soltanto ritmo e significato: è voce, corpo, respiro. I Salmi, con il loro canto, mostrano come il testo possa farsi invocazione, lode, meditazione sonora.
Sant’Agostino scriveva “Se il salmo è preghiera, pregate; se è gemito, gemete; se è riconoscente, siate nella gioia; se è un testo di speranza, sperate; se ispira il timore, temete“. Ma è possibile estendere questa prospettiva ad altri testi? È possibile “salmodiare” un testo che non è un salmo?
Questa capacità del salmo di trasformare chi lo pronuncia ci invita a riflettere sulla possibilità che altri testi possano farsi esperienza incarnata, possano essere non solo detti ma vissuti.
In questo incontro esploreremo il rapporto tra voce e scrittura, tra poesia e canto, tra lettura e interpretazione. Discuteremo di come il suono trasformi il senso delle parole e di come ogni testo eminente possa acquisire una dimensione quasi liturgica attraverso il ritmo della voce. Un viaggio tra estetica, spiritualità e oralità per riscoprire la parola non solo come segno, ma come esperienza sonora.
Ne parliamo il 27 febbraio 2025, alle ore 17.30 – in un incontro in Biblioteca aperto a tutti – con il Magnifico Rettore dell’Università Europea, Prof. P. Amador Barrajón Muñoz, L.C., e con il Prof. Guido Traversa, Associato di Filosofia Morale – Università Europea di Roma.

Locandina del 27 febbraio 

Link per registrarsi

Vedi programma completo 

info: terzamissione@unier.it ; dipartimento.attivitaistituzionali@unier.it