Insegnamenti docente
Insegnamenti a.a. 2024/25 su Esse3
Curriculum
Laurea in giurisprudenza con lode presso l’Università di Roma La Sapienza.
Consegue un Dottorato di ricerca in “Teoria dello Stato e istituzioni politiche comparate” presso l’Università di Roma La Sapienza con una tesi sui vincoli internazionali in materia di finanza pubblica, e un Dottorato di ricerca in “Diritto dell’economia” presso l’Università degli Studi di Foggia con una tesi sul Referendum costituzionale.
Consegue il Diploma di primo e secondo livello della Faculté Internationale de Droit Comparé di Strasburgo dopo aver superato gli tutti gli esami del Primo Ciclo e quelli del Secondo Ciclo. I corsi ed i relativi esami hanno riguardato le materie del diritto comunitario, civile, commerciale, societario ed i modelli organizzativi della pubblica amministrazione. Consegue altresì il Diploma dell’Académie Internationale de Droit Constitutionnel di Tunisi e il Diploma presso la Scuola di scienza e tecnica della legislazione (ISLE) di Roma.
Ha svolto altre attività di studio e perfezionamento, seguendo alcuni corsi del Master in Private and Public Administration della New York University.
Svolge e ha svolto attività di docenza presso: Università di Roma La Sapienza, Università di Roma Tre, Università di Roma Tor Vergata, Università Luiss Guido Carli, Università degli Studi di Foggia, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, Scuola superiore dell’Economia e delle finanze, Scuola Superiore di Polizia, Link Campus University di Roma.
Ha conseguito il titolo di Avvocato ed è anche iscritto all’albo dei giornalisti pubblicisti dal 1995, avendo iniziato nel 1993 a collaborare con Il Sole 24 Ore ed altre testate dello stesso Gruppo editoriale.
Dal 2012 è Segretario generale per la protezione dei dati personali.
Dal 2008 al 2012 è stato Segretario generale dell’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (AVCP, ora confluita in ANAC).
Dal 2006 al 2008 è stato Segretario della Conferenza Stato-Regioni e Direttore dell’Ufficio di Segreteria della Conferenza Stato-Regioni e Segretario della Conferenza Unificata Stato-Regioni- Autonomie.
Nel 2006 è stato Vice Capo di Gabinetto al Ministero dei Beni e delle Attività culturali e fino al 2006 è stato Presidente ed Amministratore delegato di S.F.I.R.S. s.p.a. nonché componente del Consiglio di Amministrazione d GALSI s.p.a.
Già Esperto in “Diritto della concorrenza ed in diritto pubblico dell’economia” presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ai sensi dell’art. 37 della legge 23 agosto 1988 n. 400, presso l’Ufficio del Ministro per le riforme e Consulente ai sensi dell’art. 29 della legge 23 agosto 1988 n. 400 presso il medesimo Ufficio.
Tra gli incarichi all’estero: dalla sua istituzione fino al 2005, ha fatto parte dell’Autorità di Controllo Comune prevista dalla Convenzione sull’uso dell’informatica nel settore doganale (Bruxelles), di cui è stato Vicepresidente fino al 2004; dal 1998 al 2005 è Componente dell’Autorità di controllo comune istituita dalla convenzione Europol e negli anni 2003-2005 è stato Presidente del Comitato di Appello previsto dalla medesima Convenzione (Bruxelles); è stato componente, in rappresentanza dell’Italia, del Comitato ad hoc sulla protezione dei dati (CAHDATA) istituto preso il Consiglio d’Europa (Strasburgo) 2013-2016; è stato Vicepresidente dell’Assemblea Generale dell’Organizzazione rappresentativa delle finanziarie regionali e degli investitori istituzionali di private equity (GEIE Eurodevelopement – Bruxelles). Inoltre, quale esperto per conto della Commissione europea – DG Enlargement, ha svolto diverse missioni all’estero dirette a favorire l’applicazione della normativa comunitaria nei nuovi Stati membri.
È stato insignito dell’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana
Ha svolto attività di ricerca e consulenza presso la Fondazione Cariplo, l’ACRI -Associazione fra le Casse di Risparmio italiane, nonché presso la Rai-Radiotelevisione italiana.
Pubblicazioni
I. Monografie
Volumi o pubblicazioni all’interno di volumi:
- Privacy ed enti locali, (volume scritto con Antonello Cherchi) Milano, Il Sole 24 Ore Editore, nella collana “Autonomie Locali”, 2001, pp. 352.
- I codici deontologici sulla privacy: una fonte al crocevia fra autonomia privata e diritto oggettivo, normativa interna e internazionale, in Caretti, P. (a cura di), Osservatorio sulle fonti 2003-2004 – I poteri normativi delle autorità indipendenti, Giappicchelli, Torino, 2006, pp. 205‑251
- Privacy and Investigative Needs: Progressing from Incopatible to Complementary Positions, in Savona, E. U. (edited by), Crime and Technology: New Frontiers for Regulation, Law Enforcement and Reserch”, Springer, The Netherlands, 2004, pp. 79‑90, atti della Conferenza organizzata dal International Scientific and Professional Advisory Council of the United Nations Crime Prevention and Criminal Justice Programme/ ISPAC Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale/ CNPDS, Courmayeur Mont Blanc, 28-30 November 2003.
- Du secret sul la vie privée au contrôle sur ls données relatives à la vie privée. L’experience italienne, intervento scritto con il prof. Massimo Luciani in occasione della XVI Table Ronde Internationale organizzata dal Grupe d’Etudes et de recherches dur la Justice Constitutionnelle . Université d’Aix en Marseiille III, su Consitituion et secret del la vie privée (Aix en Provence, settembre 2000) Atti attualmente in corso di pubblicazione, si allega l’attestazione del prof. Louis Favoreau, Direttore dell’Annuarie internationale de justice constitutionnelle, editore dell’opera.
II. Articoli su rivista
- Commenti a diversi articoli del Codice in materia di protezione dei dati personali, in AaVv., Codice della privacy, Commento al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 aggiornato con le più recenti modifiche legislative, Tomo I, Milano, Giuffré, 2004
– Codici di deontologia e di buona condotta (Commento all’art. 12 del Codice in materia di protezione dei dati personali), Tomo I, pp. 134‑178.
– Codice di deontologia relativo ad attività giornalistiche (Commento all’art. 139 del Codice in materia di protezione dei dati personali), Tomo II, pp. 1743‑1756.
– Il Garante per la protezione dei dati personali (Commento all’art. 153 del Codice in materia di protezione dei dati personali), Tomo II, pp. 1953‑1975.
– Compiti del Garante per la protezione dei dati personali (Commento all’art. 154 del Codice in materia di protezione dei dati personali), Tomo II, 2004, pp. 1976‑2002.
– Allegazione dei codici di deontologia e di buona condotta (Commento all’art. 185 del Codice in materia di protezione dei dati personali), Tomo II, pp. 2313‑2329.
- Le finalità e le funzioni della legge 675/96 nella Sanità, in M.A. Annunziata, I. Tuccolo, A. Colombatti (a cura di), L’applicazione della legge 675/96 sulla privacy nella Sanità, atti del convegno organizzato dal Centro di riferimento oncologico di Aviano in collaborazione con la Società italiana di psico‑oncologia ad Aviano il 6 giugno 1998, pp. 4‑65.
- La tutela della riservatezza e la legge 675/96, in M. Nonis, M. Braga, E. Guzzanti, Cartella clinica e qualità dell’assistenza: passato presente e futuro. Contributi per la definizione e l’uso della documentazione clinica in ospedale, Roma, Il Pensiero Scientifico Editore, 198\8, pp. 55‑118.
- Voce Stato democratico, in Digesto delle discipline pubblicistiche, vol. XV, Torino, Utet, 1999, (scritta col prof. Leopoldo Elia).
- Voce Riservatezza (Diritto alla), in Digesto delle discipline pubblicistiche, Aggiornamento, Torino, Utet, 2000.
- Voci: Controfirma ministeriale, Commissione bicamerale per le riforme istituzionali, Commissioni (- bicamerali, – di vigilanza, – parlamentari), Comunità regionale, Fiducia parlamentare (- costruttiva, mancata – iniziale, mozione di -, mozione di – individuale, questione di -), Governo (forma di), Famiglia (nel diritto costituzionale), Indirizzo politico, in Galgano, Francesco (diretto da), Dizionario enciclopedico del diritto, Cedam, Padova, 1996.
- Il referendum costituzionale sulla riforma del Titolo V: i primi passi di un istituto con una lunga storia dietro le spalle, in F. Modugno, P. Carnevale (a cura di), Trasformazioni della funzione legislativa – Rilevanti novità in tema di fonti del diritto dopo la riforma del Titolo V della II Parte della Costituzione, Milano, Giuffré, 2003, pp. 197‑273.
- Commento all’art. 82 della Costituzione (Inchieste parlamentari), in Bifulco, R., Celotto, A., Olivetti, M. (a cura di) , Commentario alla Costituzione, vol. II, UTET, Torino, 2006, pp. 1615-1632.
- L’ambito di applicazione del diritto di accesso ai documenti amministrativi, (Commento all’art. 23) in AA.VV., L’azione amministrativa . Commento alla legge 7 agosto 1990, n. 241 modificata dalla legge n. 15 del 2005 e dal d.l. 14 marzo 2005, n. 35, Milano, Giuffré, 2005.
- Definizione e principi in materia di accesso ai documenti amministrativi (Commento all’art. 22) in AA.VV., L’azione amministrativa . Commento alla legge 7 agosto 1990, n. 241 modificata dalla legge n. 15 del 2005 e dal d.l. 14 marzo 2005, n. 35, Milano, Giuffré, 2005.
- Il federalismo senza territorio, in G. Martini, R. Papini, Quale governo locale? Processi di riforma dello Stato italiano e dell’Unione europea, atti del Convegno internazionale con lo stesso titolo organizzato dall’Istituto internazionale Jaques Maritain nei giorni 7‑8 novembre 1997, pp. 67‑84.
- Il recesso dall’Unione e la revisione del Trattato costituzionale, in F. Bassanini, G. Tiberi (a cura di), La Costituzione europea – Un primo commento, (Con prefazione di Romano Prodi e riflessioni conclusive di Giuliano Amato), Il Mulino, Bologna, 2004, pp.
- La presidenza del Consiglio dei ministri Ue come crocevia della grande riforma dei Trattati, in S. Savona, F., Arcelli (a cura di), 2003: l’Italia e le sfide per l’Europa di domani, Rubettino Editore, 2003, pp. 27‑41;
- Il percorso di elaborazione del testo costituzionale, in S. Rodotà (a cura di), Alle origini della Costituzione, Bologna, Il Mulino, 1998, pp. 129‑164.
- Etica e istituzioni nella globalizzazione, in Mercato e finanza per lo sviluppo e l’occupazione: i comportamenti etici nella nuova Europa, Atti della IV Conferenza su Etica ed economia, Edito da Nemetria, Foligno, 1996.
- Più democrazia nel processo di ratifica dei trattati comunitari: un rischio da correre, in F., Arcelli (a cura di), Appunti europei, Rubettino Editore, 2002, pp. 27‑42.
- Le procedure di revisione del Trattato e il diritto di recesso dall’Unione, in F. Bassanini, g. Tiberi (a cura di), Una Costituzione per l’Europa, (Con prefazione di Romano Prodi e introduzione di Giuliano Amato), Il Mulino, Bologna, 2003, pp. 163 ss. (Commento a talune disposizioni del Progetto di revisione dei Trattati comunitari presentato dalla Convenzione europea);
- Le associazioni di fondazioni negli Stati Uniti ed in Italia: un’applicazione della teoria del vantaggio istituzionale comparato, in Aa. Vv., Fondazioni e organizzazioni non profit in USA. Percorsi possibili per la realtà italiana, Rimini, Maggioli, 1997.
- Quanto si può salvare del progetto di revisione: le uniche riforme accettabili sono quelle che accrescono le garanzie sottraendo alcune decisioni alla logica maggioritaria, in Bassanini, F. (a cura di), Costituzione, una riforma sbagliata, Passigli Editori, Firenze, 2004.
- Piuttosto che generare divisioni e incomprensioni, è meglio rinunciare alle “radici cristiane”, in Aa. Vv, Le radici giudaico‑cristiane nella Costituzione europea?, Rubettino Editore, 2004, pp. 25 ss.
- Il ruolo dei partiti europei per la riuscita del processo di revisione dei Trattati e di integrazione dell’Unione, in F. Arcelli, F. Tufarelli (a cura di), Rappresentanza politica e vincoli economici nell’Unione europea, Rubettino Editore, Catanzaro, 2004, pp. 27 ss.
- Privacy, Trasparenza e controlli sull’attività pubblica in Corruzione e pubblica amministrazione, a cura di M. D’Alberti, Jovene, Napoli, 2017
- Il Garante per la protezione dei dati personali, in Le nuove frontiere della privacy nelle tecnologie digitali, a cura di G. Busia, L. Liguori e O. Pollicino, Roma, Aracne, 2016
III. Pubblicazioni di articoli /note per riviste
- Diritto alla riservatezza: la nuova normativa alla prova con le decisioni della Consulta (Osservazioni su alcuni profili costituzionali della nuova legge sul sulla tutela delle persone rispetto al trattamento dei dati personali), in Guida al Diritto, 1997, 4, p. 45;
- Privacy: il Garante punta l’attenzione sulla stampa e indica alle università la strada da seguire (commento ad alcuni provvedimenti adottati dal Garante per la protezione dei dati personali in materia di diritto all’informazione e università), in Guida al Diritto, 1997, 29, p. 114.
- Nessuna violazione della legge sulla privacy con il rinvio a giudizio in prima pagina (commento ad alcune pronunce del Garante per la protezione dei dati personali sul rapporto fra diritto alla riservatezza e diritto di cronaca, nonché sul trattamento di dati personali da parte delle associazioni), in Guida al Diritto, 1997, 41, p. 126.
- Sulle banche dati promosse a opere di ingegno scatta la tutela del diritto d’autore (commento all’art. 43 della legge comunitaria n. 128 del 1998 che ha dato delega al Governo di recepire la direttiva 96/9/CE sul diritto d’autore sull’organizzazione delle banche dati), fascicolo monografico di in Guida al Diritto, maggio 1998, p. 41.
- La sottoscrizione della richiesta referendaria impedisce ulteriori impieghi dei dati raccolti (commento ad alcuni provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali in materia di consultazioni referendaria e rapporti fra le aziende ed i clienti), in Guida al Diritto,1997, 33, n. 109.
- Il calciatore può definire in sede contrattuale l’autorizzazione a diffondere notizie “sensibili”(commento ad alcuni provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali in materia di albi professionali e trattamenti svolti dalla pubblica amministrazione), in Guida al Diritto, 1997, 28, p. 117.
- Il referendum costituzionale fino al suo debutto: storia di un “cammino carsico” di oltre cinquat’anni, in “Nomos – Le attualità nel diritto”, anno VIII, Nuova Serie, n. 2, naggio‑agosto 2003, pp. 27‑128.
- Va dove ti porta il principio di sussidiarietà (commento all’art. 3, comma 3 della legge 59/96 ‑la c.d. legge Bassanini ‑ che ha introdotto nel nostro diritto positivo interno il principio di sussidiarieta), in un Dossier speciale dedicato alla Riforma della pubblica amministrazione, realizzato da Guida al Diritto del marzo 1997.
- Una prima lettura degli articoli del progetto della Bicamerale sul Parlamento e le fonti normative, in un numero speciale di “Nomos – Le attualità nel diritto”, dedicato ai lavori della Commissione bicamerale per le riforme costituzionali, n. 1, 1997, pp. 1‑32.
- Per la Guida alla tutela della privacy, un fascicolo monografico dedicato alla legge sulla protezione dei dati personali (n. 675/96) pubblicato nel dicembre 1997 da Guida al Diritto e Il Sole 24 ore, ha scritto i seguenti contributi:
- Un organo indipendente a garanzia della privacy (commento sul ruolo delle Autorità amministrative indipendenti per la protezione dei dati personali);
- Una struttura agile nelle mani di quattro “saggi” (commento alle disposizioni della legge 675/96 sulla composizione del Garante per la protezione dei dati personali. Il commento è firmato con lo pseudonimo di Libero Corsi);
- Tra i compiti dell’Authority, le verifiche sul campo (commento alle disposizioni della legge 675/96 sulle funzioni ed i poteri del Garante per la protezione dei dati personali);
- Con le notificazioni, “monitorate” le banche dati (commento alle disposizioni della legge 675/96 dedicate alla notificazione ed al registro generale dei trattamenti).
- Se cambia o cessa il trattamento (commento alle disposizioni delle legge 675/96 sulla notifica della cessazione del trattamento).
- A protezione delle conversazioni via cavo si leva lo “scudo” contro le intrusioni (commento al decreto legislativo n. 171 del 1998 sulla tutela della riservatezza nelle comunicazioni), in Guida al Diritto, 1998, 24, p. 21.
- Con l’autentica del segretario comunale agevolata la sottoscrizione dei referendum (commento alla circolare 16 ottobre 1997 del Ministero dell’Interno sulla raccolta delle sottoscrizioni in occasione di iniziative legislative popolari o di richieste di referendum), in Guida agli Enti locali, 1997, n. 8, p. 61.
- Se i protagonisti della vicenda non sono famosi, l’indicazione dei nomi dei soggetti è superflua (Commento alla sentenza 5658/98, Cass., III Sez. civ., sul bilanciamento fra diritto di cronaca e diritto alla riservatezza), in Guida al Diritto, 1998, 27, p. 88.
- Diritto di cronaca, interesse pubblico e privacy: nuovi equilibri sul codice dei giornalisti (osservazioni sull’introduzione di una nuova fonte atipica: il codice di deontologia dei giornalisti emanato dall’Ordine dei giornalisti in cooperazione con il Garante per la protezione dei dati personali), in Guida al Diritto, 1998, 31, p. 110.
- Privacy: proroga al 30 settembre 1999 per le autorizzazioni sui dati sensibili (commento alle autorizzazioni generali emanate dal Garante per la protezione dei dati personali: G.U. 1 ottobre 1998, n. 229), in Guida al Diritto, 1998, 40, p. 112.
- Il consenso alla verifica della copertura scatta al momento dell’emissione del titolo (commento ad un provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali sulla manifestazione del consenso al trattamento dei dati personali), in Guida al Diritto, 1998, 48, p. 97.
- Anche i trattamenti speciali dei Ros devono essere pertinenti ai fini della prova (commento ad una pronuncia del Garante per la protezione dei dati personali sui trattamenti realizzati per finalità investigative e giudiziarie), , in Guida al Diritto, 1999, n. 5, p. 137.
- I professionisti possono notificare i dati anche tramite l’ordine di appartenenza (commento al regolamento sull’organizzazione ed il funzionamento dell’Ufficio del Garante per la protezione dei dati personali previsto dall’art. 33, l. n. 675/96), in Guida al Diritto, 1999, n. 7, p. 23.
- Privacy: una legge da ultimare entro il 31 luglio (commento alle disposizioni della legge comunitaria del 1998 sul recepimento della direttiva n. 95/46/CE in materia di protezione dei dati personali), in Guida al Diritto, 1999, n. 8, p. 48.
- Tutte le istruzioni del Garante privacy per regolarizzare i ricorsi non corretti (breve illustrazione alla deliberazione n. 5/99 del Garante per la protezione dei dati personali sulla regolarizzazione dei ricorsi ex art. 29, l. 675/96), in Guida al Diritto, 1999, n. 13, p. 130.
- Avvocati: l’archivio conquista la trasparenza con il rispetto delle disposizioni sulla privacy (breve illustrazione ad un provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali sull’accesso agli archivi degli avvocati), in Guida al Diritto, 1999, n. 19, p. 96.
- Estesa anche ai collaboratori del legale la possibilità di trattare le informazioni (commento all’autorizzazione generale del Garante per la protezione dei dati personali sui dati personali conservati nel casellario giudiziale), in Guida al Diritto 1999, n. 22, p. 153;
- Troppo ampia la discrezionalità concessa e la tutela del cittadino passa in secondo piano (commento al decreto legislativo 1 maggio 1999, n. 135, sul trattamento dei dati sensibili da parte dei soggetti pubblici), in Guida al Diritto 1999, n. 22, p. 86.
- Il Garante della privacy salva il casellario. Verificabili le note del datore di lavoro
- Nota alla decisione 4 maggio 1999 (commento ad un provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali sull’esercizio dei diritti riconosciuti agli interessati dall’art. 13 della legge n. 675/96 con riguardo alle informazioni personali conservate negli uffici giudiziari),
- Nota al provvedimento del 19 maggio 1999 (commento ad un provvedimento del Garante sui dati personali raccolti sul posto di lavoro con sistemi di rilevazione automatica delle presenze), entrambe in Guida al Diritto,1999, n. 26, p 151.
- Via libera solo ai dati essenziali sa conservare per un breve periodo (commento ad una modifica dell’autorizzazione generale per il trattamento dei dati personali a carattere giudiziario), in Guida al Diritto,1999, n. 29, p. 99.
- Solo i provvedimenti di carattere penale bloccano la diffusione delle generalità (commento ad un provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali in materia di diritto di cronaca e diritto all’informazione), in Guida al Diritto,1999, n. 29, p. 97.
- Il pregiudizio per le indagini difensive sospende il diritto d’accesso alle notizie (commento ad un provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali sulle informazioni relative alle perizie mediche effettuate dalle assicurazioni), in Guida al Diritto,1999, n. 30, p. 152.
- Procedure accelerate per la revisione delle liste (Commento al d.lgs. 197/1996 sul voto per le elezioni amministrative dei cittadini della Comunità europea residenti in Italia), in Guida Normativa, 1996, 88, p. 13.
- La diagnosi sull’HIV degli aspiranti genitori non va comunicata al tribunale dei minori (commento ad un provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali sulle informazioni relative al virus HIV), in Guida al Diritto,1999, n. 31, p. 120.
- Le semplificazioni su notifiche e consenso aprono la strada ai codici deontologici (commento al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 281 sul trattamento dei dati personali per finalità storiche, statistiche e di ricerca scientifica), in Guida al Diritto,1999, n. 37, p. 68.
- Le comunicazioni sullo stato di salute possono essere estese a parenti e conviventi (commento al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 282 sull’uso dei dati personali in ambito sanitario), in Guida al Diritto,1999, n. 38, p. 37.
- L’amministrazione che sceglie i fornitori deve poterne accertare l’idoneità morale (commento ad alcune modifiche all’autorizzazione generale sul trattamento dei dati personali a carattere giudiziario), in Guida al Diritto,1999, n. 38, p. 121.
- Ampia discrezionalità a scapito del cittadino, in Guida Normativa, giugno 1997;
- Duplice assenso se e’ in gioco la salute del calciatore, in Guida Normativa, settembre 1997
- Anche un ente può essere indicato come “ responsabile”, in Guida Normativa, settembre 1997;
- Autorizzati anche investigatori, banche, ricercatori, in Guida Normativa, giugno 1999;
- Necessario avere il consenso dei dipendenti, in Guida Normativa, luglio 1999;
- Privacy: il trattamento dei dati sensibili quando la PA si avvale del lavoro di privati, in Guida Normativa, luglio 1999
- Via libera ai privati con la legge sulla “ trasparenza”, in Guida Normativa, maggio 1997, 21 luglio 1999;
- Misure più stringenti per i trattamenti automatizzati, in Guida Normativa, maggio 1997, settembre 1999;
- Attenuata la tutela ai cittadini che la legge garantiva, in Guida Normativa, settembre 1999.
- Una risposta istituzionale alla società che cambia, in Quaderni di Azione sociale, n. 80, marzo‑aprile 1991, pp. 50‑66.
- Privacy e Mass media, in “Etica per le professioni, n. 1, 1999, pp. 40 ss.
- Il Parlamento “spiazza” la Costituzione e la riforma resta incompleta (Commento su alcuni profili costituzionali dell’abolizione della pena di morte dal codice penale militare), in Guida al Diritto, 1994, 4, p. 18;
- Norme “revisionate” strada facendo ma il rischio di abusi è dietro l’angolo (Commento al decreto‑legge 627/1994 di attuazione del nuovo testo dell’art. 68 Cost.), in Guida al Diritto, 1994, 5, 18;
- Ora la parola passa al legislatore per definire i contorni del diritto (Commento alla sent. 28/95 della Corte costituzionale sull’estensione anche alle casalinghe extracomunitarie del diritto al ricongiungimento con il coniuge ed i figli), in Guida al Diritto, 1995, 5, p. 56;
- No al conflitto di potere, sì a buone procedure: solo così si difendono i diritti costituzionali (Commento alla sent. 19 gennaio 1995, n. 41 della VI Sez. del Consiglio di Stato relativa ad un giudizio di ottemperanza per l’emanazione di un regolamento governativo), in Guida al Diritto, 1995, 8, p. 79;
- Da un provvedimento nato fra gli ostacoli, un nuovo sistema a connotazione maggioritaria (Commento alla nuova legge elettorale regionale: l. 43/1995), in Guida al Diritto, 1995, 12, p. 29;
- Meno onerose per la Cassazione le operazioni di controllo e di scrutinio (Commento ad un decreto‑legge che ha portato alcune modifiche alla l. 352/1970, istitutiva del referendum), in Guida al Diritto, 1995, 13, p. 16;
- La Consulta cambia rotta sulle fonti primarie e ammette il conflitto di attribuzione sui decreti legge (Commento alla sent. 161/1995 della Corte costituzionale di risoluzione di un conflitto fra poteri dello Stato sollevato dai promotori di alcuni referendum nei confronti del Governo per l’emanazione del decreto‑legge 83/95 sulla “par condicio”), in Guida al Diritto, 1995, 21, p. 30;
- Corte dei conti: con una svolta giurisprudenziale saltano alcuni limiti del giudizio di parificazione (Commento alla sent. 244/95 della Corte costituzionale sul potere della Corte dei conti di sollevare questione di legittimità costituzionale in sede di giudizio di parificazione), in Guida al Diritto, 1995, 26, p. 79;
- Le modifiche al regolamento generale della Corte sembrano segnare una svolta “presidenzialistica” (Commento ad alcune modifiche al regolamento generale della Corte costituzionale pubblicate sulla G.U. del 20 giugno 1995), in Guida al Diritto, 1995, 27, p. 28;
- Consulta: con i forti vincoli del bilancio pubblico il principio di uguaglianza può andare verso il basso (Commento all’ord. 225/1995 della Corte costituzionale con cui la stessa Corte ha sollevato di fronte a sé questione di legittimità costituzionale dell’art. 9‑bis del decreto legge 103/1991), in Guida al Diritto, 1995, 28, p. 28;
- Dalle pubbliche relazioni all’informatica: i legali dello Stato alla prova con l’efficienza (Commento alle modifiche al regolamento dell’Avvocatura dello Stato contenute nel D.P.R. 333/1995), in Guida al Diritto,1995, 35, p. 28;
- L’ultimo passo di un cammino giurisprudenziale contro l’inerzia degli organi pubblici (Commento alla sent. 419 del 1995 della Corte costituzionale di soluzione di un conflitto fra il CSM ed il TAR del Lazio), in Guida al Diritto, 1995, 37, p. 32;
- L’effetto abrogativo che emerge dalle urne non vincola il Parlamento per un tempo illimitato (Commento all’ord. 9/97 della Corte costituzionale con cui è stato dichiarato inammissibile il conflitto fra poteri sollevato dai promotori del referendum del ‘93 sul finanziamento pubblico dei partiti in seguito all’approvazione di una nuova legge in materia), in Guida al Diritto, 1997, 5, p. 60;
- Con l’introduzione dei contributi volontari la politica alla prova della trasparenza (Commento dalla l.2/97 sul finanziamento pubblico ai partiti), in Guida al Diritto del 1997, 5, p. 43;
- Giustificata la deroga alla Costituzione con un’ampia lettura delle norme sul condono (commento alla sentenza n. 1238/97 delle Sezioni unite penali della Corte di cassazione sulla reiterazione dei decreti legge), in Guida al Diritto,1997, 11, p. 31;
- Referendum, deroghe al divieto di sovrapposizione (commento ad una disposizione della legge 127/96 ‑la c.d. Bassanini‑bis‑ sullo svolgimento contestuale dei referendum nazionali e locali), in un dossier speciale dedicato alla Semplificazione amministrativa, realizzato da Guida al Diritto e Guida Normativa del maggio1997.
- Fondi ai partiti, per i revisori mandato unico (commento ad una disposizione della legge 127/96 ‑la c.d. Bassanini‑bis‑ che modificava alcune disposizioni sul collegio dei revisori incaricato di controllare i rendiconti presentati dai partiti alle Camere in base alla legge n. 2/97), in un dossier speciale dedicato alla Semplificazione amministrativa, realizzato da Guida al Diritto e Guida Normativa del maggio1997.
- Il testo del progetto di legge sulla revisione della Costituzione (commento al progetto di legge costituzionale presentato il 30 giugno 1997 alle Camere dalla Commissione bicamerale per le riforme costituzionali istituita con la legge costituzionale n. 1/97), in Guida al Diritto, 1997, 27, p. 98.
- Subito il progetto approda alla Camera e si apre la corsa agli emendamenti (commento sulle procedure di revisione introdotte dalla legge costituzionale n. 1 del 1997 istitutiva della Commissione bicamerale per le Riforme costituzionali), in Guida al Diritto, 1997, 43, p. 29.
- Un programma che raccoglie intenzioni di voto può suggestionare le scelte dello spettatore (commento alla sentenza 477/98 della Corte di cassazione sull’applicabilità delle disposizioni in materia di campagne elettorali anche alla propaganda non dichiarata), in Guida al Diritto, 1998, 8, p. 66.
- Un aiuto a praticanti e uditori giudiziari: cresce la qualità degli studi nelle aule (commento sul ruolo della formazione professionali con riferimento alle nuove disposizioni sul concorso per il notariato), fascicolo monografico di in Guida al Diritto, giugno 1998, p. 5.
- Referendum, deroghe al divieto di sovrapposizione, in Guida Normativa, maggio 1997;
- Il ruolo delle commissioni interne rischia di prevalere sul “peso” del plenum (Commento ad alcune modifiche al regolamento interno del CSM pubblicate sulla GU del 2 ottobre 1995), in Guida al Diritto 1995, 42, p. 13;
- La Consulta limita l’oggetto della contesa escludendo gli atti interni al Senato (Commento all’ord. 470/95 della Corte costituzionale con cui è stato ammesso il conflitto fra poteri dello Stato sollevato dall’ex ministro Mancuso in seguito ad un voto di sfiducia individuale nei suoi confronti), in Guida al Diritto, 1995, 43, p. 33;
- Alleggerito il compito della Prima commissione, l’onere passa al titolare dell’azione penale (Commento ad alcune modifiche al regolamento interno del CSM pubblicate sulla GU del 27 ottobre 1995) , in Guida al Diritto, 1995, 46, p. 48;
- Via libera alle votazioni sulle proposte della Commissione uditori giudiziari (Commento ad alcune modifiche del regolamento interno del CSM approvate il 16 novembre 1995), in Guida al Diritto, 1995, 48, p. 18;
- Il sindacato politico attribuito al Parlamento invece tutte le competenze del Guardasigilli (Commento alla sent. 7/96 con cui la Corte costituzionale ha risolto il conflitto fra poteri sollevato dall’ex ministro Mancuso in seguito al voto di sfiducia individuale nei suoi confronti), in Guida al Diritto, 1996, 5, p. 40;
- Riconosciuto anche ai cittadini europei in Italia l’elettorato attivo e passivo per le comunali (Commento ad alcune disposizioni della l. 52/1996), in Guida al Diritto, 1996, 10, p. 46;
- Necessario rafforzare le strutture esistenti per coordinare meglio la produzione legislativa (Commento alla sent. 52/1996 della Corte costituzionale con cui sono state dichiarate incostituzionali alcune disposizioni della l. 515/93 sulla propaganda elettorale), in Guida al Diritto, 1996, 11, p. 78;
- L’unico rimedio per il giudice in disaccordo è il ricorso diretto alla Corte costituzionale (Commento alla sent. 129/96 della Corte costituzionale in materia di immunità parlamentare), in Guida al Diritto, 1996, 21, p. 45;
- L’attuale fase di trasformazione istituzionale accresce il ruolo arbitrale della Consulta (Commento all’ord. 196/96 della Corte costituzionale con cui è stato dichiarato ammissibile un conflitto fra poteri sollevato da un giudice istruttore presso il tribunale di Milano nei confronti del procuratore regionale della Corte dei conti della Lombardia), in Guida al Diritto, 1996, 26, p. 22;
- Soffocata l’attività ordinaria del Parlamento e al “Governo di turno” troppi decreti legge in eredità (Commento all’ord. 197/96 della Corte costituzionale in materia di reiterazione di decreti legge), in Guida al Diritto, 1996, 27, p. 17;
- La delega della pratica al singolo membro snellisce l’attività degli organi interni (Commento ad alcune modifiche al regolamento interno del CSM approvate il 13 luglio 1996), in Guida al Diritto, 1996, 32, p. 24;
- Dalle norme di attuazione un punto di equilibrio fra controllo centrale e autonomia degli atenei (commento alla legge 3 luglio 1998, n. 210 sul reclutamento dei ricercatori e dei professori universitari), in Guida al Diritto, 1998, 31, p. 22.
- Con l’ingresso dei “laici” nella suprema corte un contributo all’equilibrio della giurisdizione (Commento alla legge n. 303 del 1998, che ha dato attuazione all’art. 106 della Costituzione in materia della nomina di professori e avvocati a consiglieri di Cassazione), in Guida al Diritto, 1998, 34, p. 15.
- Le nuove norme sulla semplificazione amministrativa, in Guida Normativa, maggio 1997
- Dalle aule dell’università all’udienza: tutte le tappe che portano alla professione (commento alle disposizioni sulla pratica legale per l’esercizio della professione di avvocato), in Quaderni della formazione di Guida al Diritto I, 1998, III.
- Uditori: 350 toghe per le nuove leve (commento alle nuove disposizioni in materia di reclutamento dei magistrati ordinari), in Quaderni della formazione di Guida al Diritto, dicembre 1998.
- Una riforma calibrata sui candidati che non tutela i diritti degli elettori (commento alla legge di revisione dell’art. 48 della Costituzione per l’introduzione della circoscrizione estero), in Guida al Diritto,1999, n. 40, p. 27.
- Per la Guida alle elezioni, un fascicolo costituito da più inserti dedicati alla legge elettorale della Camera e del Senato realizzati da Il Sole 24 ore, ha scritto i seguenti contributi (febbraio 1994):
– Le regole per il Senato;
– Le novità per la Camera;
– Giorno per giorno il calendario nell’urna;
– Una bussola di parole chiave per capire nuovi meccanismi: aggregazioni e alleanze, alternanza, ballottaggio, bipolarismo, circoscrizioni, clausola di sbarramento, collegio elettorale, elezioni suppletive, lista bloccata, maggioritario, premio, proporzionale, scorporo, turno elettorale, uninominale, voto di preferenza;
- “Voti uno, prendi due”: i segreti di una scelta che va a segno;
- Le liste finte aggirano lo scorporo;
- L’uno contro tutti del candidato;
- Costituzione meno “rigida” con il Parlamento maggioritario;
- Con la svolta nei sistemi di voto cambia la campagna elettorale;
- Il giro di vite sui budget di spesa vincola la caccia ai consensi: debutta il mandatario, la rete dei controlli, colpo di spugna?;
- Sprint per la corrispondenza “politica”;
- Corsa al finanziamento pubblico;
- In Germania e Spagna rimborsi anticipati;
- La propaganda su tv e giornali diventa sorvegliata speciale;
- A ciascuno la sua autodisciplina;
- I comandamenti dell’imparzialità;
- I guardiani dell’informazione;
- Tariffe uguali per tutti;
- A colpi di rettifica;
- Zona franca per i media di partito;
- La “memoria” Rai;
- Nella battaglia dei sondaggi una tregua di quindici giorni.
- Per la Guida ai referendum, un fascicolo monografico dedicato alle consultazioni referendarie del 1995 pubblicato nel gennaio 1995, alla vigilia delle sentenze della Corte costituzionale da Il Sole 24 ore, ha scritto i seguenti contributi:
a) La proporzionale al tramonto;
b) Sindaco eletto a turno unico (articolo siglato G. Bu).
- Garanzie costituzionali a ruota del nuovo voto (Commento sul significato di alcune garanzie costituzionali dopo l’approvazione delle nuove leggi elettorali per la Camera dei Deputati ed il Senato della Repubblica, nn. 276 e 277 del 1993), in Guida Normativa del 30 settembre 1993;
- Una circoscrizione per tutti gli emigrati (Commento sul voto degli italiani all’estero), in Guida Normativa del 30 settembre 1993;
- Il voto all’estero nel resto d’Europa (Schede sul voto dei cittadini all’estero in alcuni Paesi europei), in Guida Normativa del 30 settembre 1993;
- Alle urne senza dubbi (Dizionarietto di alcuni termini riguardanti le leggi elettorali), in Guida Normativa del 30 settembre 1993;
- Una riforma che fa da battistrada al rinnovamento delle istituzioni (Commento alla l. 415/93 contenente alcune modificazioni alle legge 81/93 sull’elezione diretta del sindaco), in Guida Normativa, 1993, n. 213, p. 12;
- Le nuove norme sulla semplificazione amministrativa, , in Guida Normativa, maggio 1997;
- Fondi ai partiti, per i revisori mandato unico, in Guida Normativa, maggio 1997;
- Una squadra compatta che non gradisce i solisti (Commento al regolamento interno del Consiglio dei Ministri: DPCM 10 novembre 1993), in Guida Normativa, 1993, 224, 8;
- Con il maggioritario il voto annullato “pesa” di più (Commento alla sent. 457/95 della V Sez. del Consiglio di Stato sulla valutazione delle intenzioni dell’elettore in sede di scrutinio dei voti), in Guida Normativa, 1995, n. 82, p. 38;
- Discriminatorio il meccanismo dei “posti” riservati (Commento alla sent. 422/95 della Corte costituzionale con cui sono state dichiarate incostituzionali le quote riservate all’uno o all’altro sesso nelle liste elettorali), in Guida Normativa, 1995, 181, 25;
- Per le comunali votano anche i cittadini dell’Unione Europea in Italia (Commento ad alcune disposizione della legge comunitaria n. 52 del 1996), in Guida Normativa del 23 febbraio 1996;
- Proroga di sei mesi per il testo unico privacy, in Guida al Diritto, n. 8 del 1 marzo 2003, pp. 79 ss. (Nota a commento ad alcune disposizioni della legge comunitaria per il 2002 – l. n. 142/2003);
- A rischio l’insindacabilità fuori dalle Camere, in Guida al Diritto, n. 26 del 5 luglio 2003, pp. 25 ss. (Nota di commento alla legge 20 giugno 2003, n. 140, che ha dato attuazione al novellato art. 68 della Costituzione, con particolare riferimento all’insindacabilità dei parlamentari);
- Banche: sì al controllo per le fondazioni, in Guida al Diritto, n. 28 del 19 luglio 2003, pp. 36 ss. (Nota di commento all’art. 4 del decreto‑legge 24 giugno 2003, n 143);
- La terzietà del giudice deve essere garantita anche nel corso del procedimento disciplinare, in Guida al Diritto, n. 32 del 16 agosto 2003, pp. 46 ss (Nota a commento della sentenza della Corte costituzionale n. 262 del 2003);
- Deontologia parametro di liceità delle operazioni in Guida al Diritto, Dossier n. 8, settembre 2003, pp. 149 ss. (Commento ad alcune disposizioni del Codice in materia di protezione dei dati personali – Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196);
- Istituzioni comunitarie più vicine ai cittadini con il rafforzamento del ruolo della Convenzione in Guida al Diritto, n. 37, del 27 settembre 2003, pp. 98 ss. (Nota a commento di alcune disposizioni del progetto di riforma dei trattati europei presentato dalla Convenzione europea);
- Trovato il punto di equilibrio tra esigenze contrapposte, in Guida agli Enti locali, n. 41, del 25 ottobre 2003, pp. 87 ss. (Nota a commento della sentenza della Corte costituzionale n. 307 del 2003);
- Alle regioni spetta la competenza sulla localizzazione degli impianti, in Guida al Diritto, n. 42, del 1 novembre 2003, pp. 41 ss. (Ripete la nota a commento della sentenza della Corte costituzionale n. 307 del 2003).
- Si volta pagina sulla tenuta dei tabulati telefonici, in Guida al Diritto, n. 46, del 20 novembre 2003, pp. 40 ss. (Commento a talune disposizioni della Legge comunitaria 2003).
- Con il decreto del ministro delle comunicazioni si sana il ritardo nella procedura di adozione, in Guida al Diritto, n. 47, del 6 dicembre 2003, pp. 47 ss. (Commento alla legge 6 novembre 2003, n. 313 sull’accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali).
- Utenti sempre rintracciabili solo se c’è l’autorizzazione, in Aa. Vv., Il Codice della privacy – Affari privati – Le leggi spigate (fascicolo allegato a Il Sole 24 Ore) 15 dicembre 2003, pp. 8 ss. (Commento alle disposizioni in materia di localizzazione del Codice in materia di protezione dei dati personali – decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196).
- Niente messaggi promozionali senza mittente, in Aa. Vv., Il Codice della privacy – Affari privati – Le leggi spigate (fascicolo allegato a Il Sole 24 Ore), 15 dicembre 2003, p. 8. (Commento alle disposizioni in materia di invio di materiale pubblicitario attraverso le reti di comunicazione elettronica contenute nel Codice in materia di protezione dei dati personali – decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196).
- Per alcune categorie, in arrivo normative ad hoc, in Aa. Vv., Il Codice della privacy – Affari privati – Le leggi spigate (fascicolo allegato a Il Sole 24 Ore), 15 dicembre 2003, (Commento alle disposizioni in materia codici di deontologia e di buona condotto contenute nel decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196).
- Quale futuro per l’Unione europea?, in Coscienza, settembre- ottobre 2003 (Commento alla c.d. “Legge Gasparri” in materia di informazione radiotelevisiva).
- La nuova normativa sulla televisione: rischi e occasioni perdute, in Ricerca, gennaio 2004, pp. 4‑9
- Elenco tassativo delle informazioni da archiviare, in Guida al Diritto, n. 2, del 17 gennaio 2004, pp. 28 ss. (Commento a talune disposizioni del decreto legge 24 dicembre 2003, n. 354 di modifica di alcune disposizioni del Codice in materia di protezione dei dati personali – decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196).
- Liceità delle operazioni nel solco della correttezza, in Guida Normativa, Dossier 1, gennaio 2004, pp. 149 ss. (Notazioni sui Codici di deontologia e di buona condotta previsti dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196).
- Telefonate tracciabili per quattro anni, ma Internet sfugge, in Guida Normativa, Dossier 1, gennaio 2004, pp. 139 ss. (Commento alle disposizioni del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 in materia di dati sul traffico).
- L’eccessiva dilatazione delle prerogative rischia di danneggiare le vittime del reato, in Guida al Diritto, n. 5, del 7 febbraio 2004, pp. 66 ss. (Commento alla sentenza della Corte costituzionale n. 379 del 2003 in materia di insindacabilità parlamentare).
- Così la riservatezza guadagna terreno, in Guida al Diritto, n. 10, del 13 marzo 2004, pp. 58 ss. (Commento alla legge di conversione del decreto legge 24 dicembre 2003, n. 354 di modifica di alcune disposizioni del Codice in materia di protezione dei dati personali – decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196).
- Resta l’obbligo di risposta all’utente, anche per chi è esentato dalle notificazioni, in Guida al Diritto, n. 16, del 24 aprile 2004, pp. 106 ss. (Commento alla deliberazione del Garante per la protezione dei dati personali n. 1 del 31 marzo 2004 in materia di notificazioni).
- Le “briglie” del marketing, in Aa., Vv., La mia privacy, collana Le Guide Operative, di Guida al Diritto e Guida Normativa, maggio 2004, pp. 72 ss. (Commento alle disposizioni del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 in materia di marketing diretto).
- Avvocati: vademecum del Garante privacy su investigazioni difensive e dati sensibili, in Guida al Diritto, n. 24, del 19 giugno 2004, pp. 102 ss. (Commento ad un provvedimento del 3 giugno 2004 del Garante per la protezione dei dati personali sulle disposizioni del Codice in materia di protezione dei dati personali applicabili alla professione di avvocato).
- Con l’attuazione delle sentenze costituzionali cresce l’autonomia statutaria e gestionale, in Guida al Diritto, n. 27, del 10 luglio 2004, pp. 25 ss. (Commento al decreto ministeriale del 18 maggio 2004 emanato dal Ministero dell’Economia in materia di fondazioni bancarie).
- La Corte riconosce l’autodichia del Parlamento e rinuncia a sollevare la questione di legittimità, in Guida al Diritto, n. 28, del 17 luglio 2004, pp. 46 ss. (Commento alla Sentenza delle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione in materia di autodichia del Parlamento).
- Tempi più stretti per conservare i filmati: fissato in sette giorni il limite massimo, in Guida al Diritto, n. 28, del 17 luglio 2004, pp. 119 ss. (Commento al provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 29 aprile 2004 in materia di videosorveglianza).
- Incompatibilità a presidio del sistema, in Guida al Diritto, n. 34, del 4 settembre 2004, pp. 37 ss. (Commento alla legge n. 215 del 2004 in materia di conflitto di interessi).
- Con il recupero in extremis del richiamo al Sic, piena applicabilità al settore delle comunicazioni, in Guida al Diritto, n. 37, del 25 settembre 2004, pp. 17 ss. (Commento al decreto legge n. 233 del 2004 di modifica della legge n. 215/2004 in materia di conflitto di interessi).