Insegnamenti docente
Insegnamenti a.a. 2024/25 su Esse3
Bio
Francesco Li Pira si è laureato ‘cum laude’ in Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e ha conseguito, nel gennaio 2009, il dottorato di ricerca (PhD) in Storia medievale presso il medesimo Ateneo; borsista (2006/2007) presso l’Istituto Italiano di Studi Storici, fondato da Benedetto Croce, si è diplomato presso l’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo di Roma alla I Scuola storica nazionale per l’edizione delle fonti documentarie (2009-2010), della quale è stato borsista annuale; borsista presso le Archives Nationales di Parigi e il CNRS allo stage di diplomatica medievale (GDR3177 <Diplomatique>), è stato borsista triennale (2011-2014) del Centro Universitario Cattolico della CEI. È membro dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini, della Associazione Italiana Paleografi e Diplomatisti, della Società Napoletana di Storia Patria, del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, della Società Salernitana di Storia Patria. È stato Cultore della materia in Storia Medievale. È autore di numerosi articoli su importanti riviste specialistiche, nazionali e internazionali; dopo essersi dedicato allo studio del clero napoletano in epoca altomedioevale e allo studio del Capitolo dei canonici della cattedrale di Napoli dalle origini al XIV secolo, attualmente sta curando l’edizione critica dei “Libri Annatarum” Ha allargato, poi, la ricerca sui “Libri Annatarum” sia come fonte per lo studio della Chiesa latina d’Oriente (Costantinopoli, Cipro, Caffa e le colonie egee sotto dominio veneziano), che per la presenza dei Gerosolimitani nel Mezzogiorno angioino-aragonese (1421-1458) e la storia della cultura relativamente al cardinale Bessarione e ad Alessandro Sforza, signore di Pesaro. Ha curato, con altri colleghi, l’editio princeps del manoscritto ASNa – Museo 99 A 84, unico superstite del genere della Cancelleria aragonese. Ha pubblicato e studiato alcune pergamene inedite del Quattrocento e Cinquecento, utili per la storia economica e sociale. Dal luglio 2013, dopo aver seguito il T.F.A., è abilitato all’insegnamento per le classi d’insegnamento 43/50 e 51 (Materie Letterarie nei Licei, negli Istituti Secondari di II Grado e negli Istituti Secondari di I Grado); dall’aprile 2015 è docente abilitato sul Sostegno – Scuola Sec. I Grado; dal 2015 è Docente di Ruolo a Tempo Indeterminato. Come docente, nel maggio 2019, ha vinto la Menzione speciale nell’ambito della IX ed. del concorso “Raccontare il Medioevo”, bandito dall’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e dal MIUR; il 22 febbraio 2022, con decreto dirigenziale 641 (prot. 807), ha ricevuto una nota di merito. Nel 2021 ha altresì conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) 2018-2020 come Professore Associato (II fascia); Bando D.D. 2175/2018-Settore concorsuale 11/A1-Storia Medievale (validità 18/03/2021 – 18/03/2030). Da anni si interessa di metodologie didattiche di insegnamento dell’Italiano L2 nella scuola, con numerosi laboratori ivi attivati, coordinando gli interventi in favore dei migranti e dei rifugiati ucraini.
Interessi di ricerca
Il campo di ricerca riguarda lo studio della società e della sua economia con particolare competenza ed interesse per la storia degli archivi clericali; i benefici dei Gerosolimitani nel Mediterraneo e nel Sud Italia; l’edizione di documenti medievali in latino e volgare utili per la ricerca religiosa ed economico-sociale; l’edizione dei “Libri Annatarum” della seconda metà del XV e del XVI secolo per la diocesi di Roma, l’Italia meridionale, la Sicilia e la Sardegna; le malattie e la politica sanitaria nel Mezzogiorno; la “Latinitas” nell’Est; l’insegnamento in modalità Italiano L2.
Pubblicazioni
Elenco delle pubblicazioni scientifiche
- Due testimonianze sui benefici ecclesiastici del cardinale Bessarione nei “Libri Annatarum”, in “Studi Medievali e Umanistici”, 7 (2009), pp. 406-411
- Un’inedita pergamena angioina su Gragnano, in “Rassegna Storica Salernitana”, 56 (2011), pp. 211-225
- I Libri Annatarum come fonte per lo studio delle diocesi: l’esempio di Salerno, in “Rassegna Storica Salernitana”, 57 (2012), pp. 177-207
- L’Arcidiocesi di Amalfi nei Libri Annatarum: note in margine ad una fonte vaticana, in “Quaderni del Centro di Cultura e Storia Amalfitana”, 43-44 (2012), pp. 35-52
- Fonti per la storia del monachesimo greco nel Mezzogiorno tardomedievale: i Libri Annatarum, in “Archivio Storico di Calabria e Lucania”, LXXVIII (2012), pp. 93- 128
- Appendice parigina alle fonti per la storia del monachesimo greco nel Mezzogiorno tardomedievale: i Libri Annatarum, in “Archivio Storico di Calabria e Lucania”, LXXIX (2013), pp. 123-128
- Un documento inedito di Margherita d’Austria: la Pandetta dei diritti ordinata da Madama Excellentissima per Cittaducale, in “Rassegna Storica Salernitana”, 60 (2013), pp. 169-180
- Curatore dei poster nell’ambito della manifestazione “Spettri al castello. Giornate medioevali: la vita al castello” (finanziamento POR Campania FESR 2007-2013 Ob. Op 1.9: CUP: 49G13000520002 – determina di affidamento del 18/04/2014):
- La costruzione e la manutenzione del castello, in Spettri al castello (a cura di G. Vitolo), Angri 2014, pp. 17-18
- I cereali, in Spettri al castello (a cura di G. Vitolo), Angri 2014, pp. 43-44
- Produzione e consumo delle castagne, in Spettri al castello (a cura di G. Vitolo), Angri 2014, p. 45
- Il vino, in Spettri al castello (a cura di G. Vitolo), Angri 2014, p. 46
- La collazione dei benefici ecclesiastici nel Mezzogiorno angioino-aragonese. I Libri Annatarum, Salerno 2014
- I Libri Annatarum come fonte per lo studio della Latinità in Oriente: il caso di Costantinopoli dal 1427 al 1547, in «Byzantion», 85 (2015), pp.157-178
- Dalle preci alle armi. Un’inedita notizia ecclesiastica su Alessandro Sforza, signore di Pesaro, in «Nuova Rivista Storica», I (2015), pp. 272-279
- Curatore dell’Indice dei nomi di persona e di luogo e dell’Indice delle cose notevoli per il Codex Diplomaticus Cavensis – XI vol., a cura di G. Vitolo, Cava de’ Tirreni 2015
- Annatae e Regno Cypri provenientes in Archivo Secreto Vaticano (1421-1489), in Dall’Archivio Segreto Vaticano. Miscellanea di testi, saggi e inventari IX, Città del Vaticano 2016, pp. 331-402
- Il valore delle fonti documentarie dell’Archivio Segreto Vaticano per la storia del Mar Nero e dell’Europa Orientale: primi appunti sulla diocesi di Caffa, in «Rassegna Storica Salernitana», 65 (2016), pp. 53-64
- Dizionario Biografico degli Italiani: voce “Salvacossa, famiglia”; (DBI 89/2017, pp. 789-792)
- Dizionario Biografico degli Italiani: voce “Sangineto, famiglia” (DBI 90/2017, pp. 194-197)
- Bibliografia di Giovanni Vitolo, in ‘Ingenita Curiositas’, Studi sull’Italia Medioevale per Giovanni Vitolo, a cura di B. Figliuolo – R. Di Meglio – A. Ambrosio, I-III, Battipaglia 2018, I, pp. 13-28
- La collazione dei beneficî ecclesiastici nell’Egeo del sec. XV: prime note su Corfù, Creta, Negroponte, Patrasso, in «Rivista di studi bizantini e neoellenici» 55 (2019), pp. 275-322
- La collazione dei benefici ecclesiastici nell’Egeo del secolo XV: le Annatae provenienti dall’Archivio Segreto Vaticano relative alle Diocesi suffraganee cretesi di Arcadia, Gerapetra e Milopotamo, in «Nea Rhomi», 16 (2019), pp. 277-306
- “Per Turchos inpraesentiarum occupatur”: fonti vaticane per la storia delle diocesi di Corone e Modone nel XV secolo, in «Bizantinistica. Rivista di studi bizantini e slavi», XX (2019), pp. 237-261
- “Presentem apodixam manu mea propria scripsi et meo nicio niciavi”. Documenti fiscali nel passaggio tra le età angioina e aragonese: spunti in margine all’edizione del manoscritto ASNa – Ms. Museo 99 A 84, in «Rassegna Storica Salernitana», 73 (2020), pp. 9-26
- “Super prioratu vel baiulia”: prime considerazioni socio-economiche, in margine a una fonte vaticana, sui possedimenti degli Ospedalieri tra Calabria e Puglia, in «Archivio Storico per la Calabria e la Lucania», LXXXVI (2020), pp. 2-19
- (con A. Franco e M. De Filippo), Documenti fiscali di età angioina e aragonese (ASNa – MS. Museo 99 A 84), Salerno 2020
- Anatomia di un territorio. Prime ricerche sulla tassazione aragonese in Valle Beneventana e in Principato Ultra: il manoscritto ASNa – Museo 99 A 84, in «Rivista della Corte dei Conti», numero speciale 1 (2021), pp. 109-121
- Il Mezzogiorno e la Histoire de la famille: considerazioni in margine a un recente volume sull’affermazione dei “civili”: il caso degli Hodierna, in «Rassegna Storica Salernitana», 77 (2022), pp. 157-163
- “Obligavit se Camere super annata”. La concessione dei benefici ai gerosolimitani nel Mezzogiorno angioino-aragonese all’interno dei “Libri Annatarum” (1421-1458), in «Logos. Rivista di Filosofia», 17 (2022), pp. 7-30
Pubblicazioni in corso di stampa
- Characteristic of a territory. First research regarding the Aragonese taxation in Beneventana Valley and in Principato Ultra: the manuscript ASNa-Museo 99 A 84, London-Chicago 2021
- «Quia arma clericorum sunt breviarium, lachrimae et orationes». Le costituzioni emanate nel 1479 dal vescovo Pietro Strambone nella diocesi di Nocera, in «Schola Salernitana»
Elenco delle pubblicazioni scolastiche
- La scuola italiana tra emergenza, ansia ed eccellenza, con contributi di A. Radiciotti, L. Ruggiero, G. Turatti, Scholastice 1, Melendugno (LE), 2021
- (con R. Appetito, A. Radiciotti e G. Turatti), Roma e la rete dei Patti educativi di comunità. Spunti provvisori tra sfide future e criticità attuali, in La scuola riparte con i patti di comunità. Quaderno della scuola 1, a cura di L. Martano, pp. 242-270, Melendugno (LE), 2022
- (a cura di di), Lì dove tutto ebbe inizio. Roma anagramma di Amor, Scholastice 2, Melendugno (LE), 2022
- Il PNRR come catalizzatore di un nuovo umanesimo, in PNRR e riconversione degli spazi di apprendimento. La scuola come polo di sperimentazione per un quartiere, a cura di Francesco Li Pira – A. Radiciotti e G. Turatti), Scholastice 4, Melendugno (LE), 2024