Titolare d'insegnamento

Insegnamenti docente

 Insegnamenti a.a. 2024/25 su Esse3

Bio

Marco Capriotti è professore a contratto in Letteratura italiana presso l’Università Europea di Roma e assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia con un progetto relativo all’archivio di Lodovico Antonio Muratori. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Filologia e Critica presso l’Università di Siena, in co-tutela con Sorbonne-Université. La sua tesi dottorale ha ottenuto nel 2020 il premio “Arcadia – Nicola Maria de’ Angelis” bandito dall’Accademia dell’Arcadia, presso cui nel 2022 ha pubblicato i volumi L’improvvisazione poetica nell’Italia del Settecento. La storia e le forme e L’improvvisazione poetica nell’Italia del Settecento. Un catalogo (Premio finalisti “Marino Moretti” 2023; Premio speciale della giuria “Forum Traiani” 2024). Si è occupato, oltre al fenomeno dell’improvvisazione poetica nel Settecento, della dottrina dell’entusiasmo tra XVII e XVIII secolo, di storiografia letteraria del primo Settecento, di Paolo Rolli, di Giacomo Leopardi e di Carmelo Bene. È membro del Direttivo dell’ADI (Associazione Degli Italianisti) in qualità di rappresentante dei Soci aderenti, del Laboratorio Leopardi (Università “La Sapienza”) e del Centro di Ricerca Interuniversitario Foscolo (CRIF).

Interessi di ricerca

Letteratura italiana del Settecento; improvvisazione poetica; rapporti tra poesia e oralità; Giacomo Leopardi; teoria della letteratura

Pubblicazioni

Monografie:

  • “L’improvvisazione poetica nell’Italia del Settecento. La storia e le forme” (Roma, Accademia dell’Arcadia,2022, ISBN 978-88-31210-16-4 (brossura), ISBN 978-88-31210-17-1 (PDF));
  • “L’improvvisazione poetica nell’Italia del Settecento. Un catalogo” (Roma, Accademia dell’Arcadia, 2022, ISBN 978-88-31210-18-8 (brossura), ISBN 978-88-31210-19-5 (PDF)).

Curatele:

  • “Il Dante di Petrarca. Atti del Convegno internazionale di Arezzo, 4-6 novembre 2021”, a cura di M. Capriotti, N. Tonelli, A. Valenti (Roma-Padova, Antenore, 2024).

Articoli in rivista (“fascia A”):

  • “Per un’edizione critica delle Poesie di Paolo Rolli. Con un saggio di edizione e commento dell’’Elegia I’”, «per Leggere», XXIV (2024), 46 (i.c.s.);
  • “Prassi liriche estemporanee e formazione letteraria. I ‘Precetti della estemporanea versificazione’: un ignoto trattato sulla poesia all’improvviso di primo Ottocento”, «Rassegna europea di letteratura italiana», LXIII-LXVI (2024), 1-2 (i.c.s.);
  • “Paolo Rolli a Roma (1687-1715). Con un autografo inedito, un libretto adespoto e la prima stesura di ‘Solitario bosco ombroso’”, «Studi e problemi di critica testuale», CVIII (2024), 1, pp. 185-226;
  • “La dottrina dell’entusiasmo poetico in Europa tra Sei e Settecento”, «Seicento e Settecento», XVIII (2023), pp. 43-70;
  • “I corrispondenti di Petrarca: Sennuccio e altri nella storiografia letteraria di Giovan Mario Crescimbeni”, «Petrarchesca», XI (2023), pp. 117-130;
  • “Leopardi e la poesia anacreontica”, «Atti e memorie dell’Arcadia», X (2021), pp. 335-363;
  • “Le dérèglement poétique à l’âge des Lumières”, «TRANS – Revue de littérature générale et comparée», 24 (2019), pp. 1-18; “Carmelo Bene, Tamerlano e la Biennale impossibile”, «Between», IX (2019), 17, pp. 1-21.

Contributi in volume:

  • “Giuseppe Lando Passerini dantista e editore della Commedia”, in “Il Dante di Petrarca. Atti del Convegno internazionale di Arezzo, 4-6 novembre 2021”, a cura di M. Capriotti, N. Tonelli, A. Valenti, Roma-Padova, Antenore, 2024, pp. 159-172;
  • “L’alloro e l’oblio: poetesse estemporanee e canone letterario nel Settecento”, in “Norma e contestazione nel XVIII secolo”, a cura di D. Cerere, A. Di Ricco, A. M. Rao, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2023, pp. 139-148;
  • “La virtù della pazienza”, in “Virtù”, a cura di F. R. de’ Angelis, Roma, Studium, 2021, pp. 170-177;
  • “Lumi e luci in Giacomo Leopardi”, in “Luce”, a cura di F. R. de’ Angelis, Roma, Studium, 2020, pp. 174-178;
  • “Carmelo Bene e il (suo) pubblico: teorie, aspirazioni, polemiche”, in “Uno straniero nella propria lingua. Scritti per Carmelo Bene”, a cura di G. Coccia et alii, Salerno, Oèdipus, 2019, pp. 15-24;
  • “Il modello della laureatio petrarchesca nell’Arcadia del Settecento”, in “Laureatus in Urbe I. Atti del seminario di studi (Roma, Università degli Studi Roma Tre, 22-23 maggio 2017)”, a cura di L. Marcozzi, P. Rigo, Roma, Aracne, 2019, pp. 321-329;
  • “Menzogna e finzione nei racconti di Guido Gozzano”, in “La menzogna. Le altre facce della realtà”, a cura di M. Auriemma, F. De Cianni, P. Miccoli, A. Sorice, Napoli, UniorPress, 2019, pp. 199-209;
  • “Paul Celan – Carmelo Bene. Due corpi a corpo con i significanti”, in “Paul Celan in Italia, atti del convegno (Roma, “La Sapienza” Università di Roma, 27-28/01/2014)”, a cura di D. D’Eredità, C. Miglio, F. Zimarri, Roma, Sapienza Università Editrice, 2015, pp. 309-319.

Recensioni:

  • Rec. a F. Algarotti, “Saggio sopra la rima”, a cura di M. Romanelli, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2021, «per Leggere», XXIII (2023), 45, pp. 125-128;
  • Rec. a E. Camassa, “Quando la logica va in vacanza. Sulle fallacie comiche in letteratura”, Macerata, Quodlibet, 2019, «Enthymema», XXXII (2023), pp. 153-157;
  • Rec. a M. L. Doglio, M. Pastore Stocchi (a cura di), “Rime degli Arcadi I-XIV (1716-1781). Un’antologia”, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019, «per Leggere», XX (2020), 38, pp. 167-169;
  • Rec. a V. G. A. Tavazzi, “Goldoni e i suoi sostenitori”, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2018, «Filologia e critica», XLIV (2019), pp. 301-303;
  • Rec. a N. Tonelli, “Leggere il Canzoniere”, Bologna, il Mulino, 2017, «Italianistica», XLVIII (2019), 1, pp. 209-211;
  • Rec. a M. Cesarotti, “Poesie”, edizione critica e commento a cura di V. Gallo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2016, «per Leggere», XVIII (2018), 34, pp. 176-177;
  • Rec. a V. Alfieri, “Satire”, a cura di G. Fenocchio, Milano, Mimesis, 2017, «per Leggere», XVIII (2018), 35, pp. 183-184.